Cultura Firenze
da martedì 10 Dicembre 2013 a sabato 22 Febbraio 2014
La via al Principe: Niccolò Machiavelli da Firenze a San Casciano in una mostra di documenti
La Mostra è realizzata nel quadro delle Celebrazioni promosse dal Comitato per le celebrazioni del V Centenario del Principe, presieduto dall’onorevole Valdo Spini e dal professor Sergio Givone, assessore alla cultura del Comune di Firenze. Essa sarà ospitata nelle sale monumentali della Biblioteca Nazionale Centrale e sarà inaugurata il 10 dicembre del 2013 (data della lettera di Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori).
L’evento si propone come complementare alla Mostra, organizzata dall’ Istituto dell’Enciclopedia italiana, tenuta a Roma presso il Vittoriano dal 23 aprile al 30 giugno, in quanto illustra il percorso biografico di Machiavelli fino all’esilio a San Casciano e alla pubblicazione del Principe. Questa mostra sarà molto legata alla specificità fiorentina, in grazia della molteplicità dei documenti originali posseduti dagli Istituti fiorentini e del prezioso patrimonio iconografico dei musei del Polo che si mescoleranno in un percorso unico.
Una particolare importanza sarà data anche ai Laboratori didattici: in particolare, l’Archivio di Stato organizzerà un laboratorio collegato alla mostra dal titolo: Dentro la cancelleria: gli strumenti di lavoro del segretario fiorentino
La Mostra “La via al Principe: Niccolò Machiavelli da Firenze a San Casciano” è organizzata da Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Polo Museale Fiorentino.
Machiavelli dal 1498 al 1512 fu Segretario nella Cancelleria fiorentina. In questo ruolo egli svolse per conto della Signoria di Firenze strategici compiti negli anni della grande crisi di fine Quattro – inizi Cinquecento segnati da grandi trasformazioni nell’assetto dello stato fiorentino (esaurimento della repubblica savonaroliana, avvento del Gonfalonierato a vita di Pier Soderini). Essi furono anni cruciali anche per la formazione del Machiavelli uomo di governo, per la elaborazione delle sue riflessioni politiche e delle sue opere storiografiche.
Alcuni dei documenti che saranno presentati nella mostra che si aprirà il 10 dicembre offrono una testimonianza inedita sul clima politico e culturale
che si respirava dentro il Palazzo della Signoria (attuale Palazzo vecchio)
ai tempi del Machiavelli, e sui progetti che si stavano allora sperimentando.
Ingresso libero
Per accedere alla Mostra: Biblioteca Nazionale Centrale, l’ingresso è da via Antonio Magliabechi
Fonte: Archivio di Stato di Firenze
Eventi simili
-
Il Museo Ginori apre il suo giardino
In attesa di riaprire le sue porte al pubblico al termine dei lavori di ristrutturazione Leggi tutto
-
#Avisradiogiovani il primo incontro di natura organizzativa
Giovedì 19 maggio 2022 dalle ore 19 alle ore 23 si terrà l'appuntamento introduttivo di Leggi tutto
-
Il sentiero della Gioia: il nuovo documentario del regista romano Thomas Torelli a Capannori
“Il sentiero della Gioia”: storie di uomini e donne che hanno reso la gioia il Leggi tutto
-
Il fine settimana al Parco Archeologico di Carmignano e al museo di Artimino
Prosegue la proposta delle aperture prolungate con visita guidata gratuita al Tumulo di Montefortini. Venerdì 20 Leggi tutto
-
Presentazione del libro I meravigliosi racconti di Adelina di Paola Alberti al circolo Sandro Pertini
Giovedì 19 maggio, alle ore 17:30, nel circolo Sandro Pertini, in via Emilia 146, a Leggi tutto
-
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa al fianco di Emergency
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa al fianco di Emergency nel segno della pace. Leggi tutto