Cultura Firenze
martedì 12 Novembre 2013
La valorizzazione del turismo congressuale in un libro realizzato da Unicredit e Irpet. La presentazione alla Fortezza da Basso
Nel 2013 il fatturato sviluppato a livello mondiale dal turismo congressuale è stimato intorno a 1.049 miliardi di dollari e concorre alla formazione del fatturato totale dell’industria turistica mondiale per una quota di quasi il 25%. L’Italia si posiziona al 6° posto delle classifiche mondiali, con una quota di mercato del 3,5% nel 2012 (pari a 390 congressi).
Canale di valorizzazione del made in Italy, capace di attrarre nuovi investimenti nazionali ed internazionali, di creare occupazione e competenze manageriali altamente specializzate, il turismo congressuale, emerge sempre più come il frutto di un complesso sistema di sinergie tra operatori e settori industriali. Lo studio – realizzato dall’Ufficio Studi di UniCredit in collaborazione con Irpet ed edito da Rubbettino – evidenzia che iI settore turistico per la Toscana rappresenta già circa il 10% del PIL, cioè una naturale smart specialisation che si intreccia con valori distintivi ed identitari del territorio e che ha ampi margini di miglioramento nell’attrazione di nuovi flussi turistici internazionali.
Peraltro la Toscana, nel suo programma regionale di sviluppo 2010-2015, ha già previsto un convention bureau regionale, un organismo per coordinare lo sviluppo turistico congressuale che, come noto, rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per i settori specifici ad essa connessi e per l’indotto attivato lungo la sua catena del valore.
Il lavoro (”Il turismo congressuale tra competizione e modelli organizzativi territoriali. Prospettive per la Toscana”) sarà presentato alla Fortezza da Basso, sede della Borsa del Turismo Congressuale, il giorno 12 novembre alle ore 12,30 dai ricercatori di IRPET, Paolo Tedeschi e Stefano Casini Benvenuti e da Zeno Rotondi, responsabile Ufficio Studi di UniCredit. Parteciperanno all’incontro l’assessore regionale Cristina Scaletti, il Deputy Regional Manager Centro Nord di UniCredit Luca Lorenzi, il Responsabile Area Commerciale Toscana Est di UniCredit Stefano Giorgini.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto