Cultura Capannori
sabato 26 Ottobre 2013
“La terra dell’Auser”: un convegno sulle ricerche archeologiche in località Frizzone
Si intitola ‘La terra dell’Auser’ il convegno in programma sabato 26 ottobre alle ore 10 all’auditorium della Fondazione Banca Del Monte di Lucca.
Al centro dell’iniziativa, che si aprirà con i saluti del sindaco Giorgio Del Ghingaro e del presidente della Fondazione Banca Del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo, le ricerche archeologiche in località ’Frizzone’ e il territorio di Capannori in età romana.
Il convegno rappresenta una delle tappe conclusive del progetto finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, per il restauro, la valorizzazione e lo studio della grande messe di reperti archeologici recuperati durante gli scavi per la costruzione del nuovo casello autostradale del Frizzone.
L’iniziativa, pur senza rinunciare ad una visione di insieme sulla terra anticamente solcata dal fiume Auser, porrà l’attenzione soprattutto sulle importanti scoperte avvenute durante la costruzione del nuovo casello di Capannori, con particolare riferimento alle testimonianze relative al periodo della prima colonizzazione romana del territorio (II-I sec.a.C.).
A portare il proprio contributo saranno Giulio Ciampoltrini, ‘Paesaggi e comunità di una colonia Latina. Liguri, Etruschi, Romani nel territorio di Capannori fra III e I secolo a.C’, Valeria Mongelli , ‘Le sepolture infantili del Frizzone (II secolo a.C), Paola Rendini, ‘Una terracotta architettonica dall’area del nuovo casello autostradale del Frizzone’, Alessandro Giannoni, ‘Il sito di via Martiri Lunatesi in età tardo repubblicana (scavi 2010-2013)’, Mauro Lazzaroni, ‘L’attività didattica del Gruppo Archeologico Capannorese’.
Il convegno prelude alla pubblicazione degli Atti e all’apertura, in luogo ancora da definire, di una mostra, visitabile nei mesi di dicembre e gennaio prossimi, nella quale saranno esposti il plastico con la riproduzione delle principali strutture emerse dagli scavi del Frizzone e una selezione dei reperti restaurati più significativi.
Il convegno è Promosso da Comune di Capannori, Fondazione Banca Del Monte di Lucca, Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo e Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana.
Fonte: Comune di Capannori
Eventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto