Cultura Pisa
martedì 17 Dicembre 2013
“La tavola dei Galilei”: Sergio Costanzo al Cinema Lumiere per presentare il suo ultimo libro
Martedì 17 dicembre 2013 presso il Cinema Lumiere (Vicolo del Tidi n°6) a Pisa Sergio Costanzo presenterà il suo ultimo libro “La tavola dei Galilei”. L’inizio dell’evento è previsto per le ore 20:15. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Teatro di Sogni e dal Cinema Lumiere.
Si gustaranno pietanze medievali e orientali, visionando un noto film di Benigni e Troisi e chiacchierando con Sergio Costanzo delle figure di Leonardo da Vinci e della famiglia Galilei.
E’ possibile prenotare inviando una mail a segreteria@associazioneteatrodisogni.it.
Il prezzo della cena è di 25 euro cadauno.
All’ingresso, la Libreria Ghibellina di Pisa, partner dell’evento, disporrà un punto vendita del libro.
Sergio Costanzo, pisano, biologo per formazione e storico per passione, è l’autore di “ Io Busketo ”, un romanzo storico al cui centro domina la figura del Duomo di Pisa e dell’architetto che lo progettò. Il libro, dato alle stampe nel 2010 da Linee Infinite Edizioni, ha vinto il premio Italia Medievale per la sezione Editoria nel 2011. Ha poi ottenuto la segnalazione speciale il 22 ottobre 2011 alla 55° edizione del celebre Premio Letterario Nazionale Pisa, indetto dal Comune e dalla Provincia di Pisa. “ Il fiume si rise”, il secondo romanzo storico di Sergio Costanzo, presentato al pubblico per la prima volta al Pisa Book Festival nel 2012, narra delle guerre fraticide tra Firenze e Pisa.
La tavola dei Galilei
1560 Pisa allarga nuovamente i suoi orizzonti sul mare, guerreggiando a Malta e a Lepanto, ma, in città,
ostinati monaci mandano al rogo libri e condannati. Il maestro di musica Vincenzo Galilei lotta ogni giorno
per sbarcare il lunario, impartendo lezioni e costruendo liuti. Il suo genio e le sue scoperte sono apprezzate
dagli accademici pisani, ma invise all’Inquisizione. Il matrimonio con l’algida Giulia e la nascita di un figlio
sembrano porre Vincenzo al riparo dei sospetti, ma, per difendere un amico inquisito, non esiterà a scontrarsi
con le guardie del santo Uffizio. Per lui è il tempo della fuga e abbandona ciò che più ama: il piccolo Galileo
e la domestica Ginevra, sua pace e suo rifugio. Se pur fuggiasco, cercherà di essere un buon padre e riuscirà
a trasmettere a Galileo il proprio credo e i propri segreti. Pisa giorni nostri Marcello, restaura strumenti
musicali. Un antichissimo organo rubato e abbandonato, cela una tavola con incisi simboli e una misteriosa
poesia. La tavola dei Galilei vuol tributare onore a chi, anche pagando con la vita, riuscì a promuovere e
rendere possibile la nascita del pensiero scientifico, sostenendo e lottando per affermare la libera circolazione
delle idee. È un omaggio a Vincenzo che fu, prima del figlio, pisano, genio e ricercato.
Eventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto