Cultura Pisa
martedì 17 Dicembre 2013
“La tavola dei Galilei”: Sergio Costanzo al Cinema Lumiere per presentare il suo ultimo libro
Martedì 17 dicembre 2013 presso il Cinema Lumiere (Vicolo del Tidi n°6) a Pisa Sergio Costanzo presenterà il suo ultimo libro “La tavola dei Galilei”. L’inizio dell’evento è previsto per le ore 20:15. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Teatro di Sogni e dal Cinema Lumiere.
Si gustaranno pietanze medievali e orientali, visionando un noto film di Benigni e Troisi e chiacchierando con Sergio Costanzo delle figure di Leonardo da Vinci e della famiglia Galilei.
E’ possibile prenotare inviando una mail a segreteria@associazioneteatrodisogni.it.
Il prezzo della cena è di 25 euro cadauno.
All’ingresso, la Libreria Ghibellina di Pisa, partner dell’evento, disporrà un punto vendita del libro.
Sergio Costanzo, pisano, biologo per formazione e storico per passione, è l’autore di “ Io Busketo ”, un romanzo storico al cui centro domina la figura del Duomo di Pisa e dell’architetto che lo progettò. Il libro, dato alle stampe nel 2010 da Linee Infinite Edizioni, ha vinto il premio Italia Medievale per la sezione Editoria nel 2011. Ha poi ottenuto la segnalazione speciale il 22 ottobre 2011 alla 55° edizione del celebre Premio Letterario Nazionale Pisa, indetto dal Comune e dalla Provincia di Pisa. “ Il fiume si rise”, il secondo romanzo storico di Sergio Costanzo, presentato al pubblico per la prima volta al Pisa Book Festival nel 2012, narra delle guerre fraticide tra Firenze e Pisa.
La tavola dei Galilei
1560 Pisa allarga nuovamente i suoi orizzonti sul mare, guerreggiando a Malta e a Lepanto, ma, in città,
ostinati monaci mandano al rogo libri e condannati. Il maestro di musica Vincenzo Galilei lotta ogni giorno
per sbarcare il lunario, impartendo lezioni e costruendo liuti. Il suo genio e le sue scoperte sono apprezzate
dagli accademici pisani, ma invise all’Inquisizione. Il matrimonio con l’algida Giulia e la nascita di un figlio
sembrano porre Vincenzo al riparo dei sospetti, ma, per difendere un amico inquisito, non esiterà a scontrarsi
con le guardie del santo Uffizio. Per lui è il tempo della fuga e abbandona ciò che più ama: il piccolo Galileo
e la domestica Ginevra, sua pace e suo rifugio. Se pur fuggiasco, cercherà di essere un buon padre e riuscirà
a trasmettere a Galileo il proprio credo e i propri segreti. Pisa giorni nostri Marcello, restaura strumenti
musicali. Un antichissimo organo rubato e abbandonato, cela una tavola con incisi simboli e una misteriosa
poesia. La tavola dei Galilei vuol tributare onore a chi, anche pagando con la vita, riuscì a promuovere e
rendere possibile la nascita del pensiero scientifico, sostenendo e lottando per affermare la libera circolazione
delle idee. È un omaggio a Vincenzo che fu, prima del figlio, pisano, genio e ricercato.
Eventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto