Cultura Arezzo
venerdì 7 Febbraio 2014
La strage dell’Italicus: presentazione del libro di Luca Innocenti alla Biblioteca di Arezzo
Venerdì 7 febbraio alle 17,30 alla Biblioteca Città di Arezzo, presentazione del libro di Luca Innocenti “Italicus, la bomba di nessuno” (fuorionda), la ricostruzione di uno dei periodi più crudi della storia italiana in cui vengono riportate, attraverso atti processuali, dichiarazioni dei pentiti e testimonianze inedite, le piste seguite nelle indagini successive alla strage terroristica che colpì il treno Roma-Brennero all’altezza di San Benedetto Val di Sambro alla 1,23 del 4 agosto 1974. Ne viene fuori un’analisi puntuale dei collegamenti politici, delle ambigue collusioni tra eversione nera e P2 e dei depistaggi dei servizi segreti. E l’impotenza della magistratura di fronte al muro di gomma che ha impedito di accertare la verità processuale su una strage rimasta senza colpevoli.
Luca Innocenti è aretino, archivista e informatico, è un appassionato studioso degli anni Settanta. Al dibattito parteciperanno il magistrato Leonardo Grassi e il giornalista Rai Roberto Scardova.
Fonte: Comune di ArezzoEventi simili
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto
-
Un ciclo di visite guidate alla Chiesa dei Servi per il closing di Labirinto. La mostra d’arte urbana che rivisita la città
Un tour guidato della città di Lucca rivisitata dall’arte di Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero Leggi tutto
-
Stefano Romagnoli presenta il suo libro Contadini, Fiascaie, Guardie e Sacerdoti
Tornano gli incontri della ‘Biblioteca della memoria”. Sabato 30 settembre 2023, alle 17.30 la Casa Leggi tutto
-
Gianna Giachetti, attrice. Intervista con il teatro’ al Vagone della Vedova Begbick di Antella
Un tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto