Teatro Castelfiorentino
domenica 30 Marzo 2014
La storia di Bernadette, la “petite” che vide la Madonna di Lourdes. Al Teatro del Popolo di Castelfiorentino prima assoluta dello spettacolo della Compagnia “Passi di Luce”
La storia di Bernadette, la bambina (“petite”) che vide la Madonna dando origine al pellegrinaggio di Lourdes. Ma anche quella di Marco, giovane disabile costretto a trascorrere i suoi migliori anni su una carrozzina. Due vite apparentemente diverse, separate da 150 anni di storia, ma che trovano nella fede la forza per dare una ragione alla loro esistenza. E’ questo il tema dello spettacolo “La Petite”, realizzato dalla Compagnia Teatrale “Passi di Luce” e che sarà messo in scena in “prima assoluta” al Teatro del Popolo di Castelfiorentino domenica 30 marzo 2014, alle ore 21.00.
Lo spettacolo proposto dalla compagnia, che dopo appena due anni dal suo debutto ha già ottenuto diversi riconoscimenti, è in gara per la nuova rassegna teatrale “In scena la fede”, promossa dalla Pastorale Giovanile di Firenze, alla quale partecipano in tutto 10 Compagnie teatrali di giovani della Diocesi. Per questo, domenica sera sarà presente al Teatro anche una giuria.
Quaranta i giovani che si alterneranno sul palcoscenico per dar vita a questo nuovo recital ispirato alla figura di Bernadette Soubirous, quattordicenne pastorella francese che nel 1858 ebbe la sua prima visione di una “signora giovane” vestita di bianco (poi ricondotta ad una manifestazione della Vergine Maria) in una grotta nei pressi di Lourdes. Ma la storia di Bernadette, nella trama de “La Petite”, si congiunge presto alla vicenda di Marco, giovane su una carrozzina: durante un pellegrinaggio a Lourdes con l’Unitalsi, Marco vive infatti un’esperienza umana e di fede per lui decisiva, che lo aiuterà a capire che la sua vita ha un grande valore, anche se vissuta “da seduto”. Il motivo di fondo dello spettacolo è che Marco e Bernadette, come uomini e donne semplici, “piccoli” e in virtù della loro umiltà, possono diventare il tramite e la rappresentazione di qualcosa di più grande.
I testi e la sceneggiatura dello spettacolo sono originali, curati dai giovani stessi della compagnia, come pure le musiche e i testi delle canzoni. Una caratteristica che contraddistingue i recital che la compagnia “Passi di Luce” ha realizzato anche in passato. La regia è di Elena Verdiani e Niccolò Taddei, con la preziosa collaborazione di Diego Conforti. Coordinamento tecnico di Barbara Borgiotti. Musiche di Gabriele Centorbi, Stefano Mattii, Gabriele Taccetti, Jonathan Cocci. Coreografie di Benedetta Falci e Noemi Strambi.
Scenografie: progetto di Stefano Corsoni.
Prevendite al Teatro del Popolo di Castelfiorentino sabato 29 marzo ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00. Il ricavato dello spettacolo (che sarà replicato a Castelnuovo d’Elsa il 12 aprile) sarà devoluto all’associazione Unitalsi (sottosezione Valdelsa).
Fonte: Comune di Castelfiorentino
Eventi simili
-
La cena dei cretini spettacolo divertente dei Pinguini Theater a Villa Torre Dei Lari
I Pinguini Theater sono lieti di presentare il loro prossimo divertentissimo spettacolo: La cena dei Leggi tutto
-
Danza e disabilità: compie 10 anni il progetto coreografico inclusivo Iniziali dell’artista Marta Bellu
Saranno le celebrazioni per i 10 anni di “Iniziali”, il progetto inclusivo di danza e Leggi tutto
-
Giallo Mare protagonista Di Che spettacolo d’estate Gene Gnocchi e Valerio Aprea in scena al Torrione di Santa Brigida
Sarà davvero uno spettacolo di estate quella empolese. Un cartellone ricco di eventi, molti dei Leggi tutto
-
Luglio Bambino 2025 a Campi Bisenzio
Oltre 70 eventi tra multiculturalità e plurilinguismo in 7 comuni - Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Leggi tutto
-
Burattini in Borgo a Certaldo Alto
Il borgo medievale di Certaldo Alto inizia a popolarsi di artisti e spettacoli in vista Leggi tutto
-
Officina in Scena: sabato spettacolo finale dei laboratori artistici
I giovani talenti di Officina delle Opportunità sono pronti a salire sul palco. In occasione Leggi tutto