Cultura Colle Val d'Elsa
sabato 30 Novembre 2013
La storia dell’Istituto delle Ancelle del Sacro Cuore rivive nel libro di Meris Mezzedimi
Un altro pezzo importante della storia sociale ed economica di Colle di Val d’Elsa torna a vivere nel libro “Le Ancelle. Storia dell’Istituto scolastico “Ancelle del Sacro Cuore” di Santa Caterina Volpicelli di Colle di Val d’Elsa”, scritto da Meris Mezzedimi dopo un’accurata ricerca storica e storiografica arricchita da fotografie. Il volume sarà presentato sabato 30 novembre alle ore 16.30 al Teatro di S. Agostino, con la partecipazione, oltre all’autore, della Madre Generale delle Ancelle del Sacro Cuore, Carmela Vergara; dell’Arcivescovo di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, Antonio Buoncristiani; del sindaco di Colle di Val d’Elsa, Paolo Brogioni; del già Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Siena, Annamaria Cotoloni, e della dirigente attuale dell’Istituto scolastico colligiano, Suor Antonietta Ascione.
Il volume su Palazzo Masson e l’Istituto delle Ancelle del Sacro Cuore curato da Meris Mezzedimi – che ha già portato diversi contributi alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio storico, economico e sociale della città colligiana – si presenta come una ricerca e una ricostruzione dettagliata e documentata. Oggi il Palazzo ospita l’Istituto delle Ancelle del Sacro Cuore, la scuola primaria paritaria “Cuore Immacolato di Maria” e la scuola dell’infanzia paritaria “Sacro Cuore”, ma la sua storia si lega molto allo sviluppo economico e sociale della città, dove la famiglia Masson ha svolto un ruolo importante con l’attività della ferriera nella seconda metà dell’Ottocento. Se il Palazzo Masson fa parte integrante del patrimonio storico e architettonico della città, altrettanto si può dire, sotto il profilo sociale ed educativo, per l’Istituto “Ancelle del Sacro Cuore”, che si è consolidato negli anni con la sua attività educativa e formativa fino a diventare un’istituzione e una presenza forte sul nostro territorio.
Il testo di Mezzedimi ricostruisce come è nato questo istituto all’interno del Palazzo Masson, realizzando un desiderio di un erede della famiglia, Antonietta Masson, e come è cresciuto nei decenni rispettando gli indirizzi della Congregazione di Caterina Volpicelli e con un’attenzione particolare per le famiglie in difficoltà e le situazioni più disagiate. Con il passare degli anni, poi, l’Istituto si è adeguato ai mutamenti che hanno interessato la formazione didattica, con le diverse riforme, e oggi, con le due scuole paritarie, fa parte dell’offerta formativa rivolta ai bambini e ai ragazzi colligiani, accanto alle scuole statali.
Fonte: Comune di Colle Val d'ElsaEventi simili
-
A Montevarchi tre Musei da scoprire e tante visite esclusive
Una città, quella di Montevarchi (AR), che custodisce piccole perle tutte da scoprire raccolte in Leggi tutto
-
Alla Fiera di Primavera di Vecchiano: progetto Autori in Piazza con Gennaro Amarante e la poetessa Saida Ferrini
Tra gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno le giornate della Fiera di Primavera Leggi tutto
-
Sistema museale comunale a Certaldo, entra in vigore l’orario estivo
A partire da sabato primo aprile 2023, i musei comunali certaldesi saranno aperti ogni giorno. Entrerà Leggi tutto
-
Premio Città di Empoli – Domenico Rea, ventunesima edizione e Premio Autori per l’Europa
Giunge alla ventesima edizione il premio letterario Città di Empoli - Domenico Rea e alla Leggi tutto
-
Laboratori per bambini e adulti, nuovi appuntamenti con la Fucini
Letture ad alta voce e laboratori per tutte le età. Le proposte della biblioteca comunale Leggi tutto
-
Guy Massaux opere 1981-1999 parte prima a cura di Andrea Alibrandi in mostra alla Galleria Il Ponte
Il Ponte prosegue la stagione espositiva con la personale dedicata a Guy Massaux, artista belga Leggi tutto