Teatro Firenze
sabato 1 Febbraio 2014
La storia della musica italiana in ’12 canzoni e qualche capolavoro’. Fabrizio Checcacci e Cosimo Zannelli in scena al Teatro Puccini di Firenze
Sabato 1 febbraio alle 20,30 e alle 22,00 la Compagnia La Macchina del Tuono sarà al Teatro Puccini di Firenze con “C’era una volta in Italia. 150 anni di storia in 12 canzoni e qualche capolavoro” di Fabrizio Checcacci, con Fabrizio Checcacci e Cosimo Zannelli.
Nel 2011 si sono celebrati i 150 anni dell’unità d’Italia, ma la canzone e la cinematografia nazionale del dopoguerra hanno continuamente rappresentato e celebrato il nostro passato, spesso con ironia e divertito distacco dalle vicende che hanno attraversato la nostra storia dal 1861 a oggi.
Proprio ripercorrendo tramite spezzoni di film celebri e la colonna sonora dei capolavori della canzone italiana, l’intento dello spettacolo è quello di mostrare il “come eravamo” e quello che siamo diventati oggi, sorridendo (ma non troppo) sui vizi, virtù e strategie di sopravvivenza dell’italiano medio.
Il secolo scorso, frammentato dalle grandi guerre, la fine del precedente, col risorgimento e l’unità d’Italia, e il secolo corrente caratterizzato da crollo e nascita di grandi imperi economici e dal terrorismo internazionale, hanno sicuramente formato la nostra nazione, prima così frammentata, e grandi artisti come Monicelli, Visconti, Rossellini hanno fatto un ritratto preciso di come questo è avvenuto. In musica, poi, poeti moderni come De Andrè, Gaetano, Vecchioni e Bennato ne hanno scritto la colonna sonora.
Un allestimento con due chitarre, due cantanti e un proiettore, suonando e cantando “Titanic” o “Aida” mentre lo schermo proietta Sordi e Gassman nelle trincee della Grande Guerra e Benigni ci parla dell’olocausto, per viaggiare attraverso la nostra storia la nostra musica e il nostro cinema con ironia e divertito distacco dalle vicende che hanno attraversato la nostra storia dal 1861 a oggi.
Durante la serata verranno offerti vino e dolcetti offerti dalla mescita “I’Vino a scroscio” e dal “Forno Moderno”, entrambi in via Aretina.
Posto unico non numerato € 10 + diritti di prevendita
Prevendite presso la cassa del Teatro Puccini (aperta martedì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00) e il circuito regionale Box Office.
INFORMAZIONI: 055.362067 – 055.210804
Teatro Puccini
Via delle Cascine 41
50144 Firenze
Tel. 055.362067
www.teatropuccini.it – info@teatropuccini.it
www.facebook.com/teatro.puccini
twitter@TeatroPuccini
Eventi simili
-
Mammadimerda alla Limonaia di Villa Strozzi
Lo spettacolo Mammadimerda che doveva andare in scena il 5 di giugno alla Limonaia di Leggi tutto
-
Il mito di Ulisse nel recital di Gianluigi Tosto nel giardino della Biblioteca comunale di Ponte a Niccheri
Il mito di Ulisse nel recital di Gianluigi Tosto Appuntamento domani martedì 6 giugno alle 18.30 Leggi tutto
-
Pensieri in pericolo con Andrea Kaemmerle al Circolo Arci Risorgimento
Teatro–canzone per l’ultimo appuntamento della seconda edizione della “Primavera Teatrale Bientinese”. Giovedì 8 giugno alle Leggi tutto
-
Opera in piazza 2023, ecco il cast del Nabucco
Mancano meno di due mesi all’appuntamento più atteso per gli appassionati della lirica, quello con Leggi tutto
-
Femina: il nuovo spettacolo di Abbondanza/Bertoni in prima nazionale al 26/mo Inequilibrio Festival
Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione Leggi tutto
-
In Perspective, gli spazi del museo di Villa Guinigi reinterpretati dai giovani artisti di Try
I corpi, il movimento, il tempo presente e i luoghi conosciuti che, attraverso la danza, Leggi tutto