Cultura San Casciano Val di Pesa
sabato 25 Ottobre 2014
La storia del teatro in un abito di scena: una mostra al Niccolini

Alcuni abiti di scena in mostra al Teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa (FI)
Il Teatro Niccolini di San Casciano torna al suo primo amore, quello che lo fece aprire e rinascere nel 1850 come teatro d’opera. Ricordi di un passato glorioso che nella sala dello stabile sancascianese riemergeranno attraverso i tessuti, i colori, la ricchezza e la varietà scenografica di alcuni degli abiti di scena più famosi al mondo. Sono i costumi teatrali delle grandi produzioni liriche internazionali ospitate dagli anni 70-90 presso il Comunale di Firenze e gentilmente concessi dall’Opera di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino. L’occasione è una serata speciale, in programma sabato 25 ottobre alle ore 18, con la quale il Comune di San Casciano aprirà i battenti del Niccolini per rivelare alla cittadinanza aspetti, spazi segreti, effetti scenici del teatro e del suo backstage.
“La storia in un abito di scena” è la mostra che sorprenderà il pubblico con l’esposizione di una quindicina di costumi teatrali, tratti da alcune delle opere più celebri del repertorio lirico, mostrati in un allestimento in parte sospeso e valorizzato con un gioco di luci ed effetti sonori. E’ così che nella sala del Niccolini rivivranno i personaggi che hanno incantato con la “Turandot” di Giacomo Puccini, nella versione del 1997 curata alla regia da Zhang Yimou, “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart, nella rappresentazione del 1991 curata alla regia da Jonathan Miller e diretta da Gérard Korsten, con i costumi di Sue Blane, “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini diretta da Daniel Oren nel 1979 per la regia di Pier Luigi Samaritani che firma anche i costumi, “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti e “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini diretto nel 1994 da Keri-Linn Wilson, per la regia di Josè Carlos Plaza e i costumi di Sigfrido Martin-Begué. Tra i tesori in mostra il costume originale indossato nella prima “Petruska” degli anni ‘70 dalla étoile Carla Fracci. Nel corso della serata il Comune di San Casciano presenterà la stagione teatrale 2014-2015 del Niccolini, promossa da Fondazione Toscana Spettacolo e dall’amministrazione comunale. “Innanzitutto un ringraziamento – commenta il sindaco Massimiliano Pescini – a coloro che hanno reso possibile questa iniziativa dal carattere davvero eccezionale: l’Opera di Firenze e il suo sovrintendente Francesco Bianchi; la mostra permetterà di ammirare da vicino alcuni dei tesori della cultura teatrale del nostro paese, testimoni del successo delle grandi opere rappresentate al Teatro Comunale di Firenze”.
Ingresso libero. Info: 055 8256388 – 335 1601893.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti FiorentinoEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto