Cultura Firenze
da sabato 6 Dicembre 2014 a venerdì 12 Dicembre 2014
La star internazionale Irrfan Khan ospite del 14° River to River Florence Indian Film Festival

Irrfan Khan
Sarà la star indiana Irrfan Khan, l’ospite d’eccezione del 14° River to River Florence Indian Film Festival, unico festival italiano dedicato alla cinematografia indiana, che verrà omaggiato con la prima retrospettiva europea dei suoi film. Il festival, al cinema Odeon di Firenze dal 6 al 12 dicembre (Piazza Strozzi 2), presenterà oltre 40 film e 2 eventi speciali proponendo tematiche come il ruolo della donna in India, passando per lo sport come elemento di riscatto personale, fino ad arrivare al mondo dell’arte e della musica, tra prime nazionali, europee e mondiali. Molti gli incontri con attori e registi, momenti di approfondimento mattutini e, tra gli eventi collaterali, la rassegna video River to River – OFF,una selezione di opere video di quattro famosi artisti indiani contemporanei, in collaborazione con il Museo Marino Marini e la Galleria Continua – San Gimignano/Beijing/Les Moulins.
Attore pluripremiato e oltre 115 pellicole all’attivo Irrfan Khan è l’interprete indiano maggiormente conosciuto dal pubblico per la sua collaborazione con registi internazionali del calibro di Ang Lee nel film Vita di Pi (in cui interpreta Pi da adulto), Danny Boyle in The Millionaire, Marc Webb in The Amazing Spider-Man e Wes Anderson ne Il treno per il Darjeeling. L’attore, presto nei cinema con Jurassic World di Colin Trevorrow (il nuovo capitolo di Jurassic Park in uscita nel 2015), sarà omaggiato dal festival con la prima retrospettiva europea dei suoi film, con la proiezione di capolavori quali Qissa di Anup Singh, Il destino nel nome di Mira Nair e Paan Singh Tomar di Tigmanshu Dhulia. In programma anche sette episodi della terza stagione della serie americana Hbo In Treatment, di cui l’attore è stato protagonista.
All’interno della 50 Giorni di cinema internazionale a Firenze, il Festival è ideato e diretto da Selvaggia Velo, con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India e di FIND – India/Europe Foundation for New Dialogues, e realizzato con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e OAC, e Ufficio Nazionale del Turismo Indiano di Milano.
Il River to River prosegue il suo cammino di ricognizione nei territori del cinema indiano, per raccontare le tante facce di una realtà lontana e ricca di contraddizioni, attraverso i film di registi noti e di giovani talenti. Tra le novità di quest’anno la sezione Online Stories, la società dell’India contemporanea raccontata attraverso internet e i suoi social dalla generazione di “registi 2.0”. Sarà il pubblico a decretare il miglior film tra le varie sezioni del festival (lungometraggi, corti e documentari) che si aggiudicherà il River to River Doombo Audience Award.
Il festival si sposterà poi a Roma, (13 – 14 dicembre) presso il Nuovo Cinema Aquila (via l’Aquila n.66), per una due giorni di film e, a febbraio 2015, si sposterà allo Spazio Oberdan di Milano (Viale Vittorio Veneto n.2) con il “best of” dell’edizione fiorentina.
Da quest’anno il River to River Florence Indian Film Festival inaugura una nuova collaborazione con il luxury hotel J.K. Place Firenze, che accoglie i suoi ospiti internazionali in un’atmosfera esclusiva e riservata nel cuore della città. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, River to River conferma la collaborazione con l’azienda Salvatore Ferragamoda sempre attenta al dialogo con il mondo della cultura, dell’arte e del cinema. Il festival si avvale inoltre della collaborazione degli sponsor Klopman, Latte Maremma e Instyle. Tra i partner: Four Seasons Hotel Firenze, Palazzo Tornabuoni, Hotel Roma, Pensione Canada, Vini Mazzei, Amblè, Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights Europe, Museo Marino Marini, Galleria Continua-San Gimignano/Beijing/Les Moulins, Museo Stibbert e Teatro del Sale.
Tutti i film sono in lingua originale sottotitolati in italiano.
Biglietti: Biglietto unico intero 6 euro, ridotto 5 euro; Biglietto giornaliero intero 10 euro, Biglietto giornaliero ridotto 8 euro (studenti, soci Coop, soci Arci, possessori biglietto Museo Stibbert e Museo Salvatore Ferragamo). Abbonamenti: Abbonamento intero 40 euro, Abbonamento ridotto studenti 30 euro. Sono previste convenzioni con Trenitalia e pacchetti viaggio, per info consultare il sito della 50 Giornihttp://www.50giornidicinema.it/908-2/o sul sito Box Office Toscana attraverso il linkhttp://eventi.boxofficetoscana.it/50giorni/
Fonte: River to River Florence Indian Film FestivalEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto