Teatro Figline Valdarno
da venerdì 24 Gennaio 2014 a domenica 26 Gennaio 2014
La stagione di prosa prosegue con “Cani e gatti”. La commedia di Luigi De Filippo in scena al Teatro Garibaldi di Figline
Dopo aver alzato il sipario lo scorso dicembre con “Il Principe” di Machiavelli, la 42° stagione di prosa del Teatro comunale Garibaldi prosegue con “Cani e Gatti (marito e moglie)” di Eduardo Scarpetta, una commedia curata da Luigi De Filippo in cui emerge una sorprendente attualità che conferma ancora una volta la qualità del grande teatro di tradizione napoletana.
L’opera è incentrata sulla vita familiare di Ninetta e Ciccillo, la quale potrebbe scorrere molto tranquilla se non fosse per l’eccessiva gelosia che logora senza tregua il rapporto tra i due giovani coniugi. Ecco che allora intervengono i genitori di Ninetta, Don Raffaele e Rosina, i quali decidono di fingersi in chiassosa lite per mostrare alla figlia quanto sia dannoso e pericoloso litigare in continuazione, e per cercare di far riflettere i due giovani su come un buon matrimonio si basi sull’armonia e sulla serenità.
“Cani e Gatti (marito e moglie)” è divenuto inoltre un fortunato film nel 1952 con Titina De Filippo a fianco di Umberto Spadaro. Come già Eduardo più di quarant’anni fa, Luigi De Filippo è quindi protagonista di eccezionale misura comica: la sua interpretazione si adatta ai gusti contemporanei con tempi comici più serrati, conservando la verve del “nonno Scarpetta”. Per l’attore e commediografo italiano, figlio d’arte del famoso Peppino De Filippo e dell’attrice Adele Carloni, si tratta della quarta apparizione al Teatro Garibaldi, dopo che nel 2008-2009 ha portato in scena “quaranta ma non li dimostra…”, nel 2010-2011 “L’avaro” e nel 2011-2012 “A che servono questi quattrini?”.
La commedia andrà in scena venerdì 24 gennaio alle 21 per gli abbonati del turno A, sabato 25 dicembre sempre alle 21 per gli abbonati del turno B e domenica 26 gennaio alle 16,30 per gli abbonati del turno C. Per acquistare i biglietti è necessario rivolgersi alla biglietteria del Teatro Garibaldi (piazza Serristori) nel seguente orario: 9,30-12,30 e 16-19 nei giorni precedenti lo spettacolo. I prezzi per la poltrona numerata platea sono di 22 euro (ridotto 20), posto palco numerato 1°, 2°, 3° ordine centrale 20 euro (ridotto 16), posto palco numerato 1°, 2°, 3° ordine laterale 13,50 euro (ridotto 11), posto palco numerato 4° ordine 11 euro. Per conoscere le diverse riduzioni e altre informazioni sulla stagione teatrale, si consiglia di visitare il sito oppure contattare la biglietteria del Teatro allo 055.952433 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
Fonte: Comuni di Figline e IncisaEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto