Teatro Prato
sabato 30 Ottobre 2021
La scuola va a teatro: gli studenti del Copernico mettono in scena il Risveglio di primavera
Siamo in autunno ma per loro è ritornata la primavera, una stagione che mette fine al periodo di isolamento e lezioni a distanza. Anzi, è il Risveglio di primavera, come recita il titolo dell’opera del drammaturgo tedesco Franz Wedekind. Loro sono gli attori e le attrici della compagnia Cittadinanza Attiva del liceo scientifico e linguistico “Niccolò Copernico” che sul palco del Teatro Politeama Pratese porteranno lo spettacolo intitolato Risveglio di primavera con la regia di Stefano Luci e la direzione artistica di Ciurma Storta Teatro, sabato 30 ottobre alle 21.
Uno spettacolo che nasce da un percorso iniziato durante il lockdown e che è andato avanti nonostante la distanza, una sfida per sconfiggere l’isolamento e la solitudine con il ritorno sul palco di un gruppo di 25 ragazzi che suona appunto come un vero e proprio risveglio di primavera.
«Oggi più che mai il mondo della scuola ha bisogno del teatro e il mondo del teatro non dovrebbe mai dimenticare il compito specifico della formazione del pubblico – ricorda la presidente del Politeama Beatrice Magnolfi – Per noi è molto preziosa la collaborazione con le scuole del territorio per i progetti legati alla formazione teatrale degli studenti».
Scritto nel 1890 e messo in scena per la prima volta nel 1906, il testo di Wedekind racconta la vita di un gruppo di adolescenti, proprio in quel particolare momento della vita segnato dall’ingresso nella pubertà, circondati da un mondo adulto rigido e conservatore che non accetta errori e fallimenti. Il tema è il rapporto tra le generazioni e la critica alla chiusura della società perbenista che soffoca la vitalità dei giovani studenti, fino a un risveglio che non sarà indolore. Nei mesi di giugno e luglio i giovani attori in erba del liceo si ritrovavano due pomeriggi a settimana negli spazi di via Garibaldi per preparare la messa in scena dello spettacolo, coordinati dalla docente Nadia Andolina che è referente del Copernico per il laboratorio di teatro. Non solo studenti di varie classi dalla seconda alla quinta, ma anche ex alunni diplomati che hanno voluto proseguire il percorso di formazione teatrale. Nel caso del Copernico, il “Piano scuola estate” finanziato con fondi del ministero dell’Istruzione ha permesso che le attività di formazione teatrale si svolgessero al Politeama.
«La preparazione dello spettacolo è iniziata a gennaio, quando fare teatro a distanza attraverso lo schermo di un computer sembrava un’impresa impossibile – racconta la professoressa Nadia Andolina – I ragazzi hanno risposto bene, anzi diventava un modo per uscire all’isolamento. Salire sul palco rappresenta un’emozione bellissima e fa sentire la responsabilità di recitare davanti al pubblico di uno dei teatri più importanti. Un ritorno alla vita, alla socialità. Un risveglio di primavera».
Sabato 30 ottobre i ragazzi avranno così l’opportunità di salire su uno dei palcoscenici più grandi della Toscana.
Il costo del biglietto è di 10 euro (posto unico in platea) con Green pass obbligatorio esibito all’ingresso del teatro sopra i 12 anni.
Info e prenotazioni: biglietteria@politeamapratese.it e 0574 603758.
Nella foto della compagnia Cittadinanza Attiva al Politeama insieme al regista Stefano Luci (il secondo, in basso a destra) ph. Claudia Gori
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Italia Mundial Federico Buffa al Teatro Romano di Fiesole
ITALIA MUNDIAL FEDERICO BUFFA #estatefiesolana Lunedì 11 Luglio 2022 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole FEDERICO BUFFA Leggi tutto
-
Drusilla Foer in Eleganzissima al Teatro Romano di Fiesole
DRUSILLA FOER IN ELEGANZISSIMA #foerBIT Domenica 10 Luglio 2022 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole Continua inarrestabile Leggi tutto
-
Europa Terra di Giganti e Cavalieri – Don Chisciotte parte 1^
EUROPA TERRA DI GIGANTI E CAVALIERI - DON CHISCIOTTE PARTE 1° #estatefiesolana Giovedì 7 Luglio 2022 Orario Leggi tutto
-
I Musei del Sorriso: il festival inizia in poesia all’Oratorio San Giuseppe
“Ti chiamo poesia”: al via sabato 2 luglio 2022 alle 21 a ingresso libero il Leggi tutto
-
Che Teatro, ragazzi! si accende l’estate Santacrocese, spettacoli gratuiti ai giardini sull’Arno e a Staffoli
Un’estate dedicata a grandi e piccini quella che ha organizzato il Comune di Santa Leggi tutto
-
Cena con delitto al ristorante e bagno Nettuno a Tirrenia con la Compagnia del delitto
A Tirrenia(PI), giovedì 30 giugno, il mare si tinge di giallo, a cena. Il Ristorante Leggi tutto