Volterra
da venerdì 13 Febbraio 2015 a sabato 14 Febbraio 2015
La scuola di musica Jazz accoglie nella capitale etrusca i musicisti del centro musicale di Ginevra
È una naturale conseguenza della reciproca volontà di cooperazione per attività concertistiche e formative, suggellata a Ginevra nel maggio 2014.
L’Associazione Volterra Jazz e la scuola di musica, diretta emanazione del Festival ultraventennale, il Centro Etrusco di Perfezionamento Musicale (CEPEM), incontrano nella loro città, a Volterra (PI), l’“Association pour l’encouragement de la Musique Improvisée” (la AMR) di Ginevra il 13 e il 14 febbraio 2015.
Gli appuntamenti del fitto programma presentato dall’Associazione volterrana, consisteranno in concrete esibizioni live dei musicisti e docenti dei due centri consacrati alla musica colta ed alla sua salvaguardia, oltre alla presentazione ufficiale delle linee guida della collaborazione. Fra accoglienza e conoscenza, non mancheranno le degustazione di prodotti sopraffini del territorio, valore aggiunto nell’ambito di un’iniziativa internazionale volta all’impegno di energie comuni per la perpetuazione dell’insegnamento musicale come patrimonio orizzontale irrinunciabile.
In svolgimento a Volterra (PI), in varie sedi, nei giorni del 13 e 14 febbraio 2015, la programmazione del finesettimana prende il via venerdì 13 febbraio 2014, alle ore 22.00, con il concerto, nella sede Caffè dei Fornelli, dei maestri musicisti del Cepem e della AMR, insieme per il Jazz Club, sede consueta degli eventi jazz e “non solo” dell’Associazione e del Caffè culturale.
Sul “palco” live: Maurice Magnoni, sax, maestro tra i fondatori dell’AMR e uno dei musicisti più importanti in Svizzera; Mathieu Rossignelly al piano, maestro dell’AMR; Giulio Stracciati, alla chitarra, maestro e direttore artistico del CEPEM e del Festival Volterra Jazz.
Il 14 febbraio 2015, dalle ore 11.30, nella Sala Consiliare del Comune di Volterra, si apre l’incontro ufficiale tra l’Association pour l’encouragement de la Musique improvisée di Ginevra (AMR) e l’Associazione Volterra Jazz – CEPEM – Centro Etrusco di Perfezionamento Musicale.
Si inizia con il saluto alle Istituzioni presenti ed alla Cittadinanza nell’intervento del Presidente di Volterra Jazz Alberto Loretelli. Seguirà la presentazione della Scuola CEPEM di Volterra con il maestro e Direttore Artistico Giulio Stracciati. La presentazione della Scuola AMR di Ginevra sarà a cura del Maestro Maurice Magnoni, musicista e fondatore dell’AMR. Termine della cerimonia con un brindisi offerto da “Dolceria del Corso”.
Sempre il 14 febbraio, ore 17.30, nel Teatro di San Pietro, prende il via il “Winter Jazz – Workshop 2015”. Dalle 17.30 alle 19.30 i maestri dell’AMR e quelli del CEPEM si incontreranno sulla scena del Teatrino per due intense ore di didattica rivolte a tutta la cittadinanza ed agli studenti aspiranti musicisti del territorio della Val di Cecina. Nel contesto della lezione: esibizione dell’allieva pianista dell’AMR, Margaux Oswald, insieme all’allievo, sassofonista del CEPEM, Cosimo Gentili. Alle ore 20 il buffet per i presenti con i selezionati prodotti tipici locali offerto da “VolaTerrA”, “Caffè dei Fornelli” e “Fattoria Lischeto”.
Alle ore 21 seguirà il concertone conclusivo dei maestri delle due scuole, insieme agli allievi rispettivi, e con la partecipazione straordinaria del grande Ares Tavolazzi, presente nel corpo docenti dell’ istituto volterrano.
Contraltari performativi di sax e piano rispettivamente con: Maurizio Bionda e Maurice Magnoni da un lato, e Mathieu Rossignelly e Margaux Oswald dall’altro; alla chitarra il Giulio Stracciati, Paolo Corsi alla batteria, Cosimo Gentili ancora al sax e con la voce di Maria Laura Bigliazzi.
La partecipazione agli eventi è gratuita.
Gli organizzatori ringraziano per la collaborazione: Comune di Volterra; Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra; Altair Chimica Spa; Cassa di Risparmio di Volterra Spa; Volterra-Detroit Foundation; Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera; Pro Volterra; Teatro Persio Flacco; Gian – Gruppo Fotografico Volterra; Arte in Bottega; Acoustic Liuteria; Carte Blanche; Jazz Club Caffè dei Fornelli; VolaTerrA; Fattoria Lischeto; Dolceria del Corso; Ristorante Il Sacco Fiorentino; Autoetruria; Mobili Biondi; Agriturismo Serraspina.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Federico Fiumani in concerto con Confidenziale al Politeama
Entra nel vivo “Clic- Cose che accadono a teatro- Discipline(s)”, il calendario di appuntamenti promosso Leggi tutto
-
Impronte nel Paesaggio e Duetto un pomeriggio tra passeggiata, aperitivo e recital a Gambassi Terme
Per domenica 25 luglio 2021, Plantago Associazione Culturale propone un pomeriggio da passare insieme immersi nella Leggi tutto
-
Lo spettacolo ricomincia, seconda stagione estiva una rassegna di teatro e musica a Marcialla
“Lo spettacolo ricomincia”, ovvero la seconda stagione estiva del paese di Marcialla (nel Comune di Leggi tutto
-
Eden la mostra con gli artisti del territorio a Palazzo dei Priori
La mostra d'arte “EDEN” si svolgerà a Colle di Val d’Elsa presso Palazzo dei Priori Leggi tutto
-
La Sagra della Miseria
La Sagra della Miseria quest'anno raggiunge la 34° edizione e si terrà in Piazza S. Leggi tutto
-
Debutta il nuovo spettacolo di Arca Azzurra A Debita Distanza
Tempo di Covid 19. I teatri sono stati chiusi ma non vuoti. Novità in casa Leggi tutto