Cultura Scandicci
giovedì 24 Ottobre 2013
“La scuola che vorrei”, Vecchioni e Staino all’Aurora con studenti, insegnanti e genitori. L’assemblea è aperta al pubblico
A partire da giovedì 24 ottobre prendono il via a Scandicci una serie di iniziative sul mondo dell’istruzione e della formazione legate a Educard, un progetto che promuove e mette in rete i saperi di chi lavora nel mondo della formazione, dell’istruzione e dell’educazione. Giovedì 24 ottobre presso il Teatro Aurora, gli studenti delle scuole superiori di Scandicci organizzano “La scuola che vorrei“, un’assemblea pubblica in cui invitano al dibattito istituzioni, amministratori, professori e genitori sulla scuola del futuro, con ospiti Roberto Vecchioni e Sergio Staino (inizio ore 10,30 – ingresso libero).
La scelta di due ospiti ‘eccezionali’ non è certo casuale; Roberto Vecchioni conosciuto oltre che per la sua attività di cantautore, paroliere, scrittore e poeta è noto anche per la sua trentennale attività d’ insegnante di greco, latino, italiano e storia in vari licei classici di Milano e di Brescia e nelle università italiane. Ha recentemente realizzato un filmato per la Rai sulla storia della Scuola in Italia.
Sergio Staino è invece una delle firme satiriche italiane più importanti e popolari. Nell’arco della sua carriera attraverso il fumetto ha descritto i personaggi della sua generazione sessantottina mediante il personaggio di Bobo. In molti però forse non sanno che prima di intraprendere questa fortunata carriera Sergio Staino ha insegnato materie tecniche presso le scuole medie dell’area fiorentina.
Partecipano all’incontro gli studenti e i docenti dell’Istituto Russel Newton di Scandicci e del Professionale Sassetti Peruzzi, alcuni rappresentati dei genitori, operatori del settore educativo e formativo ed ospiti istituzionali fra cui: Sandro Fallani (Assessore alla pubblica istruzione del Comune di Scandicci), Rosa De Pasquale (Dirigente scolastico provinciale, già parlamentare nella scorsa legislatura) e Giovanni Di Fede (Assessore provinciale alla scuola).
A stimolare la discussione la proiezione del video “Studenti e prof. nel cinema” realizzato per l’occasione da Francesco Ritondale con la collaborazione di Giacomo De Bastiani.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Leggermente Kids apre i battenti con la linguista Vera Gheno
Novità di questa quarta edizione del festival LeggerMente: incontri letterari è il calendario di incontri Leggi tutto
-
Green Factory al Giardino dell’Orticoltura
Dopo una breve pausa nel mese di giugno, torna Green Factory: il Festival dedicato alla Leggi tutto
-
La Fotografia Diversamente Uguale Alla Realtà la mostra collettiva alla galleria Mohsen
Lunedi 11 luglio, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
Nuova Risonanza. Opere di Jacob Lucius Cartwright la mostra allo Spazio Cappella Marchi
Dal 9 al 30 luglio 2022 allo Spazio Cappella Marchi, gestito da Alkedo aps, si Leggi tutto
-
Al via la Quarta edizione di Parole d’Estate
Martedì 12 luglio inizia la quarta edizione di Parole d'Estate! Torna per il quarto anno consecutivo Leggi tutto
-
EnjoyFirenze, a luglio le passeggiate serali portano alla scoperta della città tra musei e panorami inediti
Dai musei del centro storico, tra le sale di Palazzo Strozzi e della Galleria Leggi tutto