Cultura Scandicci
giovedì 24 Ottobre 2013
“La scuola che vorrei”, Vecchioni e Staino all’Aurora con studenti, insegnanti e genitori. L’assemblea è aperta al pubblico
A partire da giovedì 24 ottobre prendono il via a Scandicci una serie di iniziative sul mondo dell’istruzione e della formazione legate a Educard, un progetto che promuove e mette in rete i saperi di chi lavora nel mondo della formazione, dell’istruzione e dell’educazione. Giovedì 24 ottobre presso il Teatro Aurora, gli studenti delle scuole superiori di Scandicci organizzano “La scuola che vorrei“, un’assemblea pubblica in cui invitano al dibattito istituzioni, amministratori, professori e genitori sulla scuola del futuro, con ospiti Roberto Vecchioni e Sergio Staino (inizio ore 10,30 – ingresso libero).
La scelta di due ospiti ‘eccezionali’ non è certo casuale; Roberto Vecchioni conosciuto oltre che per la sua attività di cantautore, paroliere, scrittore e poeta è noto anche per la sua trentennale attività d’ insegnante di greco, latino, italiano e storia in vari licei classici di Milano e di Brescia e nelle università italiane. Ha recentemente realizzato un filmato per la Rai sulla storia della Scuola in Italia.
Sergio Staino è invece una delle firme satiriche italiane più importanti e popolari. Nell’arco della sua carriera attraverso il fumetto ha descritto i personaggi della sua generazione sessantottina mediante il personaggio di Bobo. In molti però forse non sanno che prima di intraprendere questa fortunata carriera Sergio Staino ha insegnato materie tecniche presso le scuole medie dell’area fiorentina.
Partecipano all’incontro gli studenti e i docenti dell’Istituto Russel Newton di Scandicci e del Professionale Sassetti Peruzzi, alcuni rappresentati dei genitori, operatori del settore educativo e formativo ed ospiti istituzionali fra cui: Sandro Fallani (Assessore alla pubblica istruzione del Comune di Scandicci), Rosa De Pasquale (Dirigente scolastico provinciale, già parlamentare nella scorsa legislatura) e Giovanni Di Fede (Assessore provinciale alla scuola).
A stimolare la discussione la proiezione del video “Studenti e prof. nel cinema” realizzato per l’occasione da Francesco Ritondale con la collaborazione di Giacomo De Bastiani.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
A Montevarchi tre Musei da scoprire e tante visite esclusive
Una città, quella di Montevarchi (AR), che custodisce piccole perle tutte da scoprire raccolte in Leggi tutto
-
Alla Fiera di Primavera di Vecchiano: progetto Autori in Piazza con Gennaro Amarante e la poetessa Saida Ferrini
Tra gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno le giornate della Fiera di Primavera Leggi tutto
-
Sistema museale comunale a Certaldo, entra in vigore l’orario estivo
A partire da sabato primo aprile 2023, i musei comunali certaldesi saranno aperti ogni giorno. Entrerà Leggi tutto
-
Premio Città di Empoli – Domenico Rea, ventunesima edizione e Premio Autori per l’Europa
Giunge alla ventesima edizione il premio letterario Città di Empoli - Domenico Rea e alla Leggi tutto
-
Laboratori per bambini e adulti, nuovi appuntamenti con la Fucini
Letture ad alta voce e laboratori per tutte le età. Le proposte della biblioteca comunale Leggi tutto
-
Guy Massaux opere 1981-1999 parte prima a cura di Andrea Alibrandi in mostra alla Galleria Il Ponte
Il Ponte prosegue la stagione espositiva con la personale dedicata a Guy Massaux, artista belga Leggi tutto