Cultura Fucecchio
sabato 23 Novembre 2013
“La scatola dei burattini” di Corinna Pieri alla Fondazione Montanelli Bassi. Un romanzo storico ambientato nella Fucecchio tra Otto e Novecento
Sabato 23 novembre alle ore 17, presso la Fondazione Montanelli Bassi, sarà presentato il romanzo “La scatola dei burattini” di Corinna Pieri, nata a Fucecchio, mazziniana fin dalla prima giovinezza e sostenitrice dei valori del Risorgimento. Il suo romanzo, pur basandosi su personaggi e vicende reali, introduce fatti e situazioni di fantasia. Ambientato inizialmente nella Fucecchio dell’Ottocento, percorsa ancora da fremiti risorgimentali, l’azione si protrae fino agli ultimi decenni del secolo scorso attraverso più generazioni familiari, per virare nell’ultima parte verso i colori del giallo storico.
L’autrice sarà presente insieme al prof. Fabio Bertini, docente di storia contemporanea e autore del libro “Figli del ’48. I ribelli, gli esuli, il lavoratori. Dalla Repubblica universale alla prima Internazionale”, che invece ricostruisce la storia reale vissuta dagli esuli italiani durante il Risorgimento e in particolare di Giuseppe Mazzini, impegnato a proseguire durante il suo esilio la battaglia politica in nome della democrazia europea e delle nazionalità oppresse. Coordinatore dei comitati toscani per la promozione dei valori del Risorgimento, di cui fa parte anche Corinna Pieri, Bertini è autore di numerose pubblicazioni sul Risorgimento, in particolare in Toscana.
Dei due libri parleranno con gli autori Paolo Benvenuto e Alberto Malvolti.
L’incontro si terrà nell’auditorium della Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio.
Ulteriori informazioni sugli autori
Fabio Bertini
Fabio Bertini in qualità di docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze si è occupato specialmente delle élites nel periodo napoleonico e risorgimentale pubblicando diversi studi sull’identità dei gruppi dirigenti toscani nell’Ottocento. E’ coordinatore dei comitati toscani per la promozione dei valori risorgimentali. Oltre ad aver collaborato a varie riviste è redattore capo di “Rassegna Storica Toscana” e direttore della collana Il lungo Risorgimento delle donne, che pubblica monografie sulla storia delle donne nel giornalismo tra Ottocento e Novecento.
Nel suo libro Figli del 48 segue le vicende di Mazzini impegnato a proseguire durante il suo esilio la battaglia politica in nome della democrazia europea e in favore delle nazionalità oppresse. L’Inghilterra vittoriana è diventata infatti il teatro dell’incontro tra le battaglie degli esuli e le questioni social: il mondo politico e quello del lavoro finalmente convergono, anticipando la costituzione della “Prima internazionale dei lavoratori” del 1864.
Corinna Pieri
Nata a Fucecchio nel 1949, Corinna Pieri è mazziniana dall’età di 17 anni. Attualmente è responsabile organizzativo del biennio di Borse di Studio a Greve in Chianti e membro del Consiglio della sezione fiorentina dell’Associazione Mazziniana Italiana, nonché socio fondatore del Coordinamento Toscano per la Promozione dei Valori Risorgimentali. Assorbita per anni dalla propria attività lavorativa, oggi conclusa, non ha mai perso interesse per lo studio del periodo risorgimentale, con particolare riferimento ai fermenti ideali che attraversarono l’Italia e l’Europa e che elaborarono i principi fondanti delle moderne democrazie.
Nel suo libro La scatola dei burattini delinea personaggi di fantasia che si innestano nella storia reale. Ne è protagonista una famiglia che vive a Fucecchio i fermenti risorgimentali. La narrazione si tinge poi dei colori del giallo e invita a riflettere sui nostri destini immediati e futuri.
Eventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto