Cultura Volterra
da venerdì 16 Maggio 2025 a domenica 15 Giugno 2025
La saggezza del gesto pittorico: i dipinti di Patrick Van Riemsdijk alla Galleria Kalpa
Con l’arrivo del periodo di alta stagione in Toscana, siamo onorati di annunciare la nuova collaborazione con l’artista olandese Patrick Van Riemsdijk, presentando una selezione dei suoi dipinti astratti presso la sede principale di KALPA a Volterra. Caratterizzata da un’estetica minimalista ed espressionista, dove materia e spirito si muovono all’unisono, la sua opera abbraccia i principi fondamentali dell’arte astratta occidentale e della pittura Zen, incorporando i valori giapponesi di equilibrio e serenità nella fase di creazione.
Integrate negli interni storici della Galleria, le opere di Patrick irradiano energia, rivelando il potere del suo gesto spontaneo e sincero. Nel suo processo creativo, pratiche di meditazione, chiarezza mentale e distacco sono fondamentali. Nel suo studio, il tempo si dissolve e le distrazioni svaniscono, permettendo all’espressione pura di fluire.
“L’obiettivo non è una rappresentazione perfetta, ma piuttosto un’espressione dello spirito interiore dell’artista. Il mio lavoro invita gli spettatori a riflettere e contemplare, creando una connessione profonda tra loro e l’opera d’arte.”
Nato ad Utrecht da una famiglia di artisti, l’interesse di Patrick per la pittura ha radici lontane, e mai si è spento. Fondamentale all’interno del suo percorso artistico un viaggio in Giappone in cui ha potuto studiare e toccare con mano la cultura, i colori, le persone e la filosofia di questo paese. Traendo ispirazione e forza da questi elementi, le sue opere evocano una fusione di purezza ed equilibrio, invitando lo spettatore a fermarsi, semplicemente esserci, intraprendendo un percorso di consapevolezza profonda del nostro animo.
La mano dell’artista lascia il suo segno sulla tela alla ricerca di sensazioni ed immagini persistenti, trattenendo il respiro nell’atto di creare. Come se componesse una nuova scrittura, Patrick presenta una narrazione unica fatta di simboli e codici, generati da gesti fluidi e continui alimentati da un’energia interiore. Ogni segno incarna l’approccio intuitivo e meditativo dell’artista, alternando momenti di quiete e di movimento. La lezione della calligrafia giapponese è sempre presente, ogni tratto di pennello comunica un movimento dinamico e rivela una forza vitale universale.
Il trasferimento da Amsterdam a Maiorca regala all’artista una nuova fonte di ispirazione, laddove il paesaggio mozzafiato dell’isola diventa centrale nella sua visione in continua evoluzione. I colori delle tele diventono più caldi, l’energia del gesto pittorico si ammorbidisce, i contrasti si rilassano, riflettendo l’essenza dell’ambiente circostante. Nella serenità del suo atelier, Patrick trova ispirazione nelle tonalità terrose della Natura, incarnando la tranquillità che permea il suo lavoro. La sua routine quotidiana include meditazione, musica e momenti ludici, che nutrono il suo spirito creativo.
“Vivere in questa splendida isola rende molto più facile trovare la felicità e condurre una vita equilibrata. Il sole, la natura e un ritmo di vita più lento sono la vera ricchezza, che si riflette anche nel mio lavoro.”
“Alcune persone riconoscono il mio messaggio, altre no, ma le mie opere fanno sempre riflettere. Possono evocare emozioni diverse in ognuno, senza giusto o sbagliato.”
I titoli evocativi di alcune opere esposte a KALPA, come Echi dall’Universo e Sussurri del Cosmo, rispecchiano i suoi recenti studi ed esplorazione a livello filosofico di temi di carattere astronomico, da simbolismi cosmici all’interconnessione tra umanità e natura. Mentre altre opere fanno diretto riferimento alle pratiche di meditazione dell’artista per guidare la mente dal caos alla concentrazione, questi lavori evocano un senso di unità, come stelle nel cielo notturno, che ci ricordano il nostro posto all’interno di un tutto infinito.
Sulle tele di Patrick, la geometria si dissolve nella fluidità, mentre elementi simbolici cercano di imporre ordine sul caos. Il colore ha un ruolo centrale: vivido, vibrante, audace, dominante. Diventa l’essenza di ogni segno, una traccia del passaggio dell’artista. L’applicazione del colore, stratificato, porta a tratti ora spessi e ora sottili, spesso cancellati per rivelare tonalità nascoste, creando un effetto di interazioni tra sfumature.
Le zone di applicazione densa del colore evocano struttura e immediatezza, invitando lo spettatore a storie visive intrecciate: riflessi del silenzioso fascino di Maiorca, della vita quotidiana o di emozioni. Con ogni pennellata, Patrick ci invita nel suo mondo, condividendo momenti di risoluzione personale, ispirazioni dalla Natura, storie di emozioni e riflessioni sull’universo stesso.
Dove: Kalpa Via Porta all’Arco 12-24, 56048 Volterra (PI), Italy
info@kalpa-art.it | www.kalpa-art.it
- Fotografia dello studio e opere di Patrick Van Riemsdijk: Courtesy the Artist
- Fotografia dello studio e opere di Patrick Van Riemsdijk: Courtesy the Artist
- Fotografia dello studio e opere di Patrick Van Riemsdijk: Courtesy the Artist
Eventi simili
-
Alla Tenuta di Nozzoli la mostra in memoria di Alfredo Futuro, artista fiorentino legato a Greve e al territorio del Chianti
Non c’è mai fine al futuro. È questo il titolo della mostra che il Comune Leggi tutto
-
Presentazione del libro Nave Amerigo Vespucci: orgoglio italiano dell’Ammiraglio Cristiano Bettini al Villaggio Regate
Il Club Nautico Versilia -dopo aver richiesto e ottenuto che Nave Amerigo Vespucci facesse un Leggi tutto
-
Il Complesso Museale Santa Maria della Scala e il Museo Archeologico Nazionale di Siena partecipano alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2025 , venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 Leggi tutto
-
Origine Madre la mostra di Mino Trafeli presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Mino Trafeli (1922-2018, Volterra) ha fatto di Volterra la sua città natale, una sorta di Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro VII edizione
Giovedì 12 giugno alle ore 21.30 nel Convento degli Agostiniani in Certaldo Alto, prende il Leggi tutto
-
Narrar di olio e di storie incontri letterari al frantoio del Monte Pisano
Letteratura, sapori e natura: prosegue la rassegna letteraria organizzata dal Frantoio del Monte Pisano, Leggi tutto