Cultura Lucca
da mercoledì 30 Aprile 2025 a domenica 27 Luglio 2025
La rivoluzione verde della principessa Elisa a Lucca Botanici, agricoltori e giardinieri nell’Europa napoleonica, mostra e conferenze
Da mercoledì 30 aprile (inaugurazione ore 11) a domenica 27 luglio 2025 nel Sotterraneo del Baluardo Regolo all’interno dell’Orto botanico di Lucca, è visitabile al pubblico la mostra La rivoluzione “verde” della Principessa Elisa a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell’Europa napoleonica, curata dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS” in collaborazione con l’Orto Botanico di Lucca e dedicata alle innovazioni verdi introdotte da Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, principessa di Lucca dal 1805 al 1814.
Un ciclo di 3 incontri, giovedì 22, 29 maggio e 19 giugno approfondiranno alcuni temi della mostra.
La mostra e le iniziative sono sostenute dal Comune di Lucca nell’ambito del calendario ViviLucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La presenza di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, sul trono del Principato Lucca e Piombino fra il 1805 e il 1814 porta un’impetuosa modernizzazione in molti ambiti della società, dell’economia e della cultura lucchese, anche dal punto di vista botanico, agronomico, paesaggistico e orticolturale.
Nel breve lasso di nove anni ci si adeguò alle più avanzate acquisizioni e tendenze europee, in diretto contatto con la Corte imperiale e con le mode e le scoperte scientifiche che da Parigi si irradiavano in tutto l’Impero.
Elisa realizzò a Marlia e per la prima volta in Lucchesia, un giardino romantico di paesaggio, introdusse il concetto di parco pubblico moderno, trasformando spazi urbani con una funzione di decoro, salute pubblica e valenza sociale.
Fu un’accanita collezionista di piante rare ed esotiche, di cultivar e piante orticole di ogni tipo formando notevoli collezioni botaniche.
Incentivò la modernizzazione dell’agricoltura introducendo colture sperimentali con piante alimentari, medicinali, tessili e tintorie, creò vivai per la moltiplicazione di specie rare nelle sue residenze, impiantò frutteti per testare e migliorare la produzione.
I temi della mostra spaziano da Napoleone, Elisa e l’Illuminismo, a Parigi come capitale della scienza, alla spedizione in Australia dell’esploratore e naturalista Nicolas Baudin, alla passione di Josephine de Beauharnais per i fiori e gli animali, fino alla florimania. Si esplora la visione di Elisa per le piante e lo sviluppo del verde urbano e dell’agricoltura, con approfondimenti sulla trasformazione del giardino della Villa Reale a Marlia e sull’idea di un giardino botanico del Principato dedicato alle piante medicinali della tradizione, diverso nei presupposti dall’Orto botanico accademico fondato da Maria Luisa di Borbone nel 1820.
La mostra è visitabile tutti i giorni negli orari di apertura dell’Orto botanico di Lucca con il biglietto di ingresso.
PROGRAMMA INCONTRI
giovedì 22 maggio 2025 | 17:30 – La botanica protagonista del vivere quotidiano
con Simonetta Giurlani Pardini
giovedì 29 maggio 2025 | 17:30 – Le piante della principessa Elisa, da Caserta a Lucca
con Iacopo Lazzareschi Cervelli
giovedì 19 giugno 2025 | 17:30 – L’Orto botanico di Lucca e la conservazione della flora palustre
con Paolo Emilio Tomei
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Casermetta San Regolo, Via delle Mura Urbane, 5 55100 Lucca.
Ingresso gratuito dalle Mura Urbane fino a esaurimento posti.
Venerdì 6 giugno, alle ore 21, presso l’Oratorio dei SS. Angeli custodi è in programma lo spettacolo L’imperatrice e la sorella. Ombre di potere a cura della compagnia teatrale la Clessidra con la supervisione artistica di Carlo Miccichè.
Informazioni
conversazioninapoleoniche@gmail.com
biglietteria@ortobotanicodilucca.it | 0583 442482
Iniziative promosse in adesione a Amico Museo, Aria di primavera nei musei della Toscana
https://ortobotanicodilucca.it/rivoluzione-verde-elisa-baciocchi-lucca-mostra-orto-botanico/
SEDE
Via del Giardino Botanico, 14
55100 Lucca (LU) – ITALY
Eventi simili
-
Festa del libro anteprima 2025, rassegna letteraria al Palazzo della Spiaggia
Nuovo ciclo di incontri letterari presso il Palazzo della Spiaggia, lo storico stabilimento balneare in Leggi tutto
-
Don Milani domani, tutto è possibile, Un incontro tra parole e futuro a Signa
Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice del Museo Civico della Paglia Leggi tutto
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto