Teatro Poggibonsi
sabato 22 Febbraio 2014
La rassegna del Verdi di Poggibonsi “Teatro a Merenda” presenta lo spettacolo “Le novelle della nonna” della Compagnia Pupi e Fresedde
Teatro ragazzi, sabato 22 febbraio 2014 alle 16,30 al Teatro Verdi di Poggibonsi (Siena), dove la rassegna interamente dedicata ai bambini e alle famiglie “Teatro a Merenda” presenta lo spettacolo “Le novelle della nonna”. Liberamente ispirato all’omonimo libro di Emma Perodi.
Una produzione della Compagnia Pupi e Fresedde di Firenze. Regia di Angelo Savelli, con la collaborazione di Massimo Grigò. In scena, Giacomo Bogani e Diletta Oculisti.
Due attori, vestiti da esploratori – con tanto di mappe, cannocchiali, zaini e borracce – si sono messi alla ricerca di antiche storie da raccontare ai bambini dopo che la televisione li ha depredati di tutto il loro repertorio e del loro pubblico. Nella loro avventurosa ricerca sono arrivati in una valle della Toscana, il Casentino, e lì la vecchia nonna Regina, durante una divertente e succulenta festa, gli ha riempito due zaini zeppi di novelle. Sta ora ai bambini, o alzando la mano a maggioranza o utilizzando i numeri della tombola, scegliere quale tra le tante novelle dei due zaini ascoltare. Ma scegliere di ascoltare una storia significherà rinunziare ad ascoltare le altre, creando per quel giorno un evento unico e personalizzato.
La seconda metà dello spettacolo è occupata dal racconto delle novelle. Tra le quarantacinque della Perodi ne sono state scelte alcune tra le più gotiche, quelle dove gli elementi dell’orrore, della paura, del fantastico sono più marcati e oggettivati in personaggi negativi dal netto profilo secondo un’antica tradizione di esorcismo del terrore infantile: “La fidanzata dello scheletro”, “La padella dell’incantatrice malefica”, “I nani di Piancastagnaio”.
Le novelle scelte non vengono messe in scena, ma semplicemente raccontate, in una continua alternanza di discorso indiretto e discorso diretto, con gli attori che descrivono e commentano i propri personaggi, servendosi di pochi elementi scenici di appoggio.
Giunta quest’anno alla sua XIX° edizione, “Teatro a Merenda” propone un piccolo cartellone di spettacoli per la direzione artistica di Luca Losi e Cristina Del Zanna.
A cura dell’associazione culturale Timbre – Teatro Verdi in collaborazione con l’amministrazione comunale di Poggibonsi.
“La Rassegna di teatro dedicata ai bambini e alle famiglie – spiegano i direttori artistici, Luca Losi e Cristina Del Zanna – giunge nel 2014 alla sua diciannovesima edizione. Prima e, per tanti anni, unica rassegna del genere nella Provincia di Siena, “Teatro a merenda” ha visto generazioni di bambini divertirsi, commuoversi, ridere, scherzare, partecipare e soprattutto avvicinarsi al teatro. E’ da piccoli che si prendono le buone abitudini, per noi il teatro rimane uno dei luoghi formativi più importanti, dove lo spettatore non è mai passivo, ma partecipa, riceve e dà, dove ogni volta è diversa dalla volta prima e da quella dopo. Portare i bambini a Teatro è come aprire una scatola magica, stimolare emozioni, seminare aspettando che domani qualcosa cresca. Per noi il teatro non è mai solo intrattenimento ma sempre e soprattutto un eccellente veicolo per trasportare idee, emozioni, confronto e crescita”.
Informazioni: tel/fax 0577/981298, mail: info@timbreteatroverdi.it – web: www.timbreteatroverdi.it. Ingresso € 7 intero, € 5 ridotto (bambini). In teatro Verdi è in via del Commercio 15 a Poggibonsi (Siena)
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Se la violenza è tra le mura di casa: l’attrice premio Ipazia Giuliana Musso al Cantiere Florida con “Dentro”
Uno spaccato sulle violenze celate dalle mura domestiche, di e con Giuliana Musso, premio Ipazia Leggi tutto
-
Molto rumore per nulla con Lodo Guenzi e Sara Putignano al Teatro Excelsior
Molto rumore per nulla, una delle migliori opere di Shakespeare, scritta tra il 1598 e Leggi tutto
-
Musica, parole e riflessioni sul linguaggio di genere: al Teatrodante Carlo Monni Letizia Dei con Vertere String Quartet e Vera Gheno
Letizia Dei e il Vertere String Quartet e la sociolinguista Vera Gheno saranno i protagonisti Leggi tutto
-
L’importanza di chiamarsi Ernest di Oscar Wilde al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Giovani attori crescono. Al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle - Firenze). In Leggi tutto
-
Docushow Piero tells a story – Piero racconta al Piccolo Teatro Mauro Bolognini
Al Piccolo Teatro Mauro Bolognini a Pistoia, sabato 11 gennaio 2025 alle 21 è in Leggi tutto
-
The Party al Teatro del Cestello
The Party (di Sally Potter) è tratto dall'omonimo film del 2017, la cui riduzione teatrale Leggi tutto