Cultura Firenze
da venerdì 28 Novembre 2014 a venerdì 5 Dicembre 2014
La prima italiana di “Last Hijack” apre la 55ª edizione del Festival dei Popoli

Un fotogramma da “last Hijack”, documentario sui pirati somali firmato da Tommy Pallotta e Femke wolting
Sarà la prima nazionale “Last Hijack” (L’ultimo arrembaggio) di Tommy Pallotta e Femke Wolting (Paesi Bassi/Irlanda/Germania/Belgio, 2014, 83′) il film di apertura della 55ª edizione del Festival dei Popoli. Festival internazionale del film documentario che si terrà dal 28 novembre al 5 dicembre a Firenze al cinema Odeon, allo Spazio Alfieri e in altri luoghi della città.
Dall’incontro tra documentario e film di animazione nasce Last Hijack, che ha per protagonisti un gruppo di pirati somali e il loro leader, Mohamed. Da anni questi uomini, equipaggiati con imbarcazioni leggere e armi sgangherate, mettono a rischio la propria e l’altrui vita prendendo d’assalto le petroliere che si trovano a solcare le acque che bagnano il Corno d’Africa. Nel proprio paese si sono conquistati una fama controversa: sono senza legge e senza scrupoli, è vero, ma il denaro accumulato e l’alone di pericolo che circonda le loro gesta conferisce loro un torvo fascino. Oggi la vita di Mohamed sembra essere giunta ad un bivio: se da una parte i genitori e l’imminente matrimonio lo spingono ad abbracciare una vita tranquilla, dall’altra sembra che la “febbre dell’arrembaggio” continui a bruciargli sotto la pelle.
“Non volevamo fare un documentario d’osservazione – dichiarano i registi Tommy Pallotta e Femke Wolting – perché sapevamo che non avremmo mai potuto essere presenti durante gli arrembaggi. Quando abbiamo pensato di unire animazione e riprese documentarie si sono aperte tantissime possibilità”.
Le scene d’azione, basate sulle testimonianze dei protagonisti, sono raccontate con spettacolari sequenze d’animazione basate sui disegni di Hisko Hulsing. La prima mondiale di “Last Hijack” ha aperto con successo la sezione di documentari del 64° Festival di Berlino.
Il Festival dal 28 novembre al 5 dicembre 2014
“Like Every Grain Of Sand: il cinema di Jos de Putter” è il titolo dellaretrospettiva, curata da Vittorio Iervese, che la 55esima edizione del Festival dei Popoli dedica a Jos de Putter, pluripremiato regista olandese. Autore dalla solida impostazione narrativa, de Putter sceglie storie reali per sottoporle ad un’elaborazione attenta, che tiene conto dei più puri meccanismi cinematografici e le trasforma in racconti appassionanti, in affascinanti novelle, in fiabe dalla portata universale. Da non perdere: See no Evil (venerdì 28 novembre, ore 20.00, Cinema Odeon) splendida docu-favola che ha per protagoniste tre scimmie che vivono insieme agli uomini. La sezione è organizzata in collaborazione con Eye Film Institute (Amsterdam).
Tra gli highlights del festival segnaliamo “Viaggi in Italia con Vincent Dieutre”, sezione curata da Claudia Maci, che ci permette di conoscere un autore francese con un profondo legame con l’Italia che passa attraverso tra la sua travagliata storia personale e le dinamiche sociali, politiche e culturali che, dalla fine degli anni ’70 ad oggi, hanno condizionato la storia del nostro Paese. Da Bologna a Palermo, da Roma a Napoli, Vincent Dieutre ci racconta l’Italia dagli anni di piombo al berlusconismo, attraverso il suo interesse per l’arte, il tema dell’omosessualità e le evoluzioni più intime del proprio universo personale. La sezione è realizzata in collaborazione con Ambasciata di Francia, Institut Français Italia, Institut Français Firenze.
Il 55° Festival dei Popoli propone il meglio del cinema documentario internazionale. Il programma prevede: Concorso Internazionale (corti, medi e lungometraggi inediti in Italia), Panorama, sezione dedicata alla produzione italiana, Eventi Speciali, Doc at Work, co-production market con presentazione di progetti e rough cuts ad esperti internazionali, workshop, incontri con gli autori.
Per accreditarsi al Festival riempire il modulo cliccando qui: http://www.festivaldeipopoli.org/festival/request_accreditation/2014
Il trailer del documentario: https://www.youtube.com/watch?v=TaeC2NfUM7w
Per informazioni: www.festivaldeipopoli.org; fb: festivaldeipopoli; tel. +39 055 244778 ; info@festivaldeipopoli.org
Fonte: Festival dei Popoli
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto