Teatro Grosseto
mercoledì 27 Novembre 2013
La precarietà giovanile va in scena. Al Cinema Stella “Non poteva certo finire bene”, il progetto di Andrea Lanzini e Carlo Sciannameo
Spettacolo teatrale in forma di farsa giullaresca ad atto unico (70′), Non poteva certo finire bene racconta in chiave comica le sorti di un ragazzo che, andato via di casa a soli 19 anni, si ritrova velocemente all’età di 30. La sceneggiatura originale è di Andrea Lanzini, 30 anni, attore di teatro e occasionalmente cinematografico, che qui interpreta il ruolo del protagonista, accompagnato dal musicista e cantautore Carlo Sciannameo, 44 anni.
L’evento avrà luogo mercoledì 27 novembre, presso il Cinema Stella alle ore 21,30 (biglietto d’ingresso: 5 euro), dopo la fortunatissima tournée estiva che ha toccato i palchi dei maggiori luoghi di intrattenimento estivi a Grosseto, quali la Cava di Roselle, il festival di Legambiente “Festambiente”, le mura senesi, le spiagge di Principina a Mare e Marina di Grosseto.
Spiega Lanzini: “Si potrebbero aprire mille prospettive di dialogo sulla vicenda narrata, ma ciò che questo spettacolo vuole indagare e mettere in luce è la complicata vita di un ragazzo contemporaneo. Quello che ci interessava durante la scrittura, e ci interessa anche ora che lo portiamo in scena, è partire dalla realtà quotidiana. Parlare del preciso momento in cui viviamo significa, in fondo, vedersi dall’esterno e ripensare ad una realtà che supera di per sé la finzione narrativa”. L’obiettivo di Non poteva certo finire bene è ripercorrere, alternando il cantato di Carlo alla prosa di Andrea, ciò che è stato della vita del protagonista: i suoi errori, i suoi timori, il rapporto con i genitori, con gli amici, il mondo dell’università, fino a toccare con mano il mondo materiale e precario del lavoro, degli affitti, della convivenza. La chiave utilizzata nell’interpretazione è uno humour riflessivo. Continua Andrea: “Stiamo cercando di costruire, nel nostro piccolo, una microeconomia culturale. Ogni data che facciamo ha un sapore genuino, perché unica nel suo svolgersi. Abbiamo elaborato una trama che possa interessare non solo gli adulti ma anche i più giovani, ma soprattutto ci siamo messi in gioco, perché secondo noi è importante divertire su ciò che la vita spesso riserva di amaro. Il messaggio che vuole arrivare è quello di guardare sempre avanti con forza d’animo, vincendo le difficoltà con un potente sorriso. Ci aspettiamo il pienone, ma anche se ci fossero solo 3 persone il loro peso varrebbe oro”.
Eventi simili
-
Rumors al Teatro Reims contro la violenza sulle donne
Sarà una serata speciale quella di domani sera 24 marzo al Reims. L'Associazione Loriolo con Leggi tutto
-
Make Noise Street Dance Contest presso la Limonaia di Villa Strozzi
"The Gate Florence Dance Urban School ASD" annuncia il suo prossimo evento, "Make Noise Street Leggi tutto
-
In prima toscana a Materia Prima Festival l’omaggio teatrale al Ginger e Fred di Federico Fellini
Andrà in scena in prima toscana all’interno del cartellone di Materia Prima Festival, la rassegna Leggi tutto
-
Occidente solitario al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
La Macchina del suono mette in scena il testo del Premio Oscar Martin McDonagh, al Leggi tutto
-
Al via Tempi Nuovi d’un tempo lontano, doppio appuntamento con poesia e musica
Doppio appuntamento con la poesia e la musica, per celebrare la tradizione del Capodanno dell’Annunciazione: Leggi tutto
-
Esercizi di Fantastica da un’idea di Giorgio Rossi al Teatro Mecenate
Nell’anno che celebra i 50 anni dall’uscita di La grammatica della fantasia, celebre libro di Leggi tutto