Teatro Firenze
lunedì 24 Novembre 2014
La poesia torna alla Pergola con i versi di Dino Campana

Ugo De Vita
Nel Centenario della stampa dei Canti Orfici, Ugo De Vita propone in anteprima sul palco del Saloncino il recital Campana remix, tratto dal suo ultimo libro Campana remix – Qualcosa di personale.
Un azzardo, un gioco, un esperimento tutt’altro che formale: la parola cantata e quella poetica in accostamento ardito e “ordito” di chiaroscuri, di sussurri, note ed emozioni. Campana remix, il recital, e Campana remix – Qualcosa di personale, il libro uscito per Del Manto editore, rappresentano il tributo di Ugo De Vita a Dino Campana e alla sua Marradi, città che presto conferirà a De Vita la Cittadinanza onoraria, per l’impegno alla divulgazione in Italia e all’estero dell’opera del Poeta. Alla Pergola, stavolta sul palcoscenico del Saloncino, torna così una nuova notte della poesia dopo quelle trascorse insieme a Gabriele Lavia in aprile Per l’amor dei poeti, titolo ispirato proprio a un celebre verso di Campana. Campana remix, dopo l’anteprima alla Pergola, toccherà Roma, nella sontuosa cornice della Biblioteca Angelica, e poi Parigi.
Ugo De Vita ha curato in oltre trent’anni di lavoro circa quattrocento allestimenti di prosa in Italia e all’estero e ha al suo attivo molte esperienze di teatro civile, in particolare gli allestimenti su Livatino, Falcone e Borsellino, Welby, Coco, Casalegno, lo spettacolo per la Moratoria sulla pena di morte e quello su Stefano Melone, prima vittima dell’uranio impoverito risarcita dallo Stato. Interprete che su voce e musicalità ha fondato il suo essere attore, De Vita passa con sicurezza dal doppiaggio alla radio, al teatro di poesia, riuscendo a coniugare musica e letteratura. Dopo aver proposto, nella passata stagione, oltre a Per l’amor dei poeti anche il Cantico delle Creature di San Francesco, in occasione del Centenario della pubblicazione la voce di De Vita in Campana remix accorda un recital con lettura di brani dai Canti orfici, a celebri, intramontabili motivi di alcuni dei nostri più grandi cantautori. Il libro omonimo, invece, si presenta come un pamphlet sul poeta e la sua città natale, Marradi.
“Avevo ventidue anni – racconta Ugo De Vita – la prima volta che recitai Dino Campana. Regie e spettacoli in Italia e all’estero non hanno cambiato la mia vita che corre, oggi come allora, tra teatro e letteratura.”
Ingresso su invito da ritirare presso la biglietteria del teatro, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Lunedì 24 novembre ore 20.30
Ugo De Vita
CAMPANA REMIX
Introduce Marco Giorgetti
Prodotto da “Alice in cerca di teatro” Associazione No-profit
In collaborazione con Mibact – Ministero per i Beni le Attività culturali e il Turismo; “Novecento Italiano”Progetto per la valorizzazione attraverso le arti di Archivi di Stato e Biblioteche Storiche; Del Manto Editore; Fondazione Teatro della Pergola.
Fonte: Fondazione Teatro della PergolaEventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto