Cultura Prato
da sabato 17 Gennaio 2015 a domenica 25 Gennaio 2015
“La piazza”, il luogo principe di aggregazione e socializzazione nella mostra fotografica di palazzo Buonamici promossa dai circoli FIAF Toscana

La mostra “La piazza” a Palazzo Buonamici, Prato
Una mostra fotografica che documenta il territorio, la società e la cultura attraverso le piazze, luogo principe di aggregazione sociale. Si inaugura domani, venerdì 17 gennaio (ore 17) a palazzo Buonamici, “La piazza” l’allestimento realizzato dalla delegazione regionale della FIAF Toscana che sarà possibile visitare fino al prossimo 25 gennaio con orario 10/112 – 16/19. Ingresso libero.
Nel presentare in anteprima la mostra alla stampa il presidente della Provincia di Prato Matteo Biffoni ha voluto proprio ricordare il “valore e l’importanza della piazza come luogo identitario di una comunità. Queste foto suggestive – ha aggiunto Biffoni – restituiscono bene l’immagine di questo concetto e mostrano come la piazza sia uno spazio di incontro e condivisione”.
Insieme a Biffoni erano presenti anche il delegato provinciale pratese FIAF Michele Bianchini e Cristina Bartolozzi, direttore dipartimento annuario FIAF.
L’allestimento si compone di una trentina di immagini, realizzate dai fotografi iscritti alla FIAF (Federazione italiana associazioni fotografiche), e svela le piazze pratesi nei loro aspetti più curiosi e colorati, mostra le particolarità artistiche e urbanistiche ma anche i tanti momenti della festa che ne fanno uno spazio di socializzazione. Al tema locale si aggiungono i pannelli riassuntivi delle altre nove province toscane, la mostra è infatti parte di un allestimento più vasto, dal titolo Toscanità e composta da oltre 350 immagini, realizzato in occasione della Festa della Toscana.
I circoli partecipanti alla mostra sono: Centro sperimentale di fotografia, Fotoclub il Bacchino, Imago club, Zoom (Zoom), Il Primo Terzo associazione culturale fotografica.
Fonte: Provincia di PratoEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto