Cultura Firenze
giovedì 21 Novembre 2013
“La parola agli ultimi”: a Palazzo Panciatichi la presentazione del libro su Don Milani curato da Corzo
Promossa dalla Fondazione Balducci e dal Consiglio Regionale della Toscana si svolgerà a Firenze, il prossimo 21 novembre 2013, nella sede di Palazzo Panciatichi – Auditorium del Consiglio Regionale, con inizio alle 17, la presentazione del volume curato da Josè Luis Corzo e pubblicato dall’Editrice La Scuola “Don Milani. La parola agli ultimi” .
Dopo i saluti del consigliere regionale Paolo Bambagioni e di Giuseppe Buonsanti, vicepresidente della Fondazione Ernesto Balducci interverranno insieme al curatore, la storica dell’Università di Firenze Bruna Bocchini Camaiani, Maresco Ballini – ex allievo di don Milani a Calenzano, don Alessandro Santoro, della Comunità delle Piagge.
Siamo ormai a novant’anni dalla nascita e ad oltre quaranta dalla morte del priore di Barbiana: un periodo che ha visto profonde trasformazioni culturali, pedagogiche, sociopolitiche, ecclesiali, e una distanza che richiedeva un nuovo approccio alla sua figura. E’ quanto propone nella sua nuova opera lo spagnolo José Luis Corzo, religioso scolopio, fondatore già nel 1971 della Casa-scuola “Santiago 1” a Salamanca ispirata all’opera di don Lorenzo Milani, cui aveva dedicato la tesi di dottorato, nonché docente presso l’Istituto superiore di Teologia pastorale dell’Università Pontificia di Salamanca e direttore delle rivista Educar(Nos) del Gruppo “Milani” in Spagna. L’incontro, consentirà un approfondimento dell’attualità milaniana per quanto concerne soprattutto il metodo pastorale e pedagogico grazie all’analisi degli scritti e delle più recenti testimonianze.
Per Corzo sono le lettere, gli articoli e un paio di libri (oltre al “Catechismo” postumo), ad offrire la miglior presentazione di don Milani. Mentre l’impossibilità di accedere ad alcuni archivi e la dispersione di diversi scritti originali, nonché la pubblicazione mutila di non pochi testi, ancora impedisce un’adeguata contestualizzazione dell’esperienza pastorale del prete fiorentino, che con la sua critica al classismo e alla selettività della scuola obbligatoria pubblica e privata, ha lasciato un’impronta indelebile.
La nuova antologia “Don Milani. La parola agli ultimi“, in libreria con i tipi dell’ Editrice La Scuola, è preceduta dal saggio introduttivo di Corzo – quasi “un libro nel libro”, ricco di inediti scandagli- e recupera missive di grande significato tra le meno note. Il risultato è l’appassionante storia interiore di un uomo che continua a rivelarsi attuale nonostante la dipendenza delle sue scelte pastorali – la scuola, in primo luogo –dall’ analisi della concreta realtà del suo tempo.
Eventi simili
-
Il Sospetto anteprima al Cinema Don Bosco a Borgo San Lorenzo
Giovedì 30 marzo, ore 21:15, al Cinema Don Bosco Borgo San Lorenzo andrà in scena Leggi tutto
-
Primavera è nell’aria anche ad Arnovecchio con una visita guidata
Una visita a tema alla scoperta della bellezza incontaminata dell'oasi naturale protetta di Arnovecchio e Leggi tutto
-
Il Frutto della Tarda Estate in anteprima al Cinema Astra con l’introduzione della regista Erige Sehiri
Giovedì 23 marzo alle ore 21.00 presso il Cinema Astra di Firenze (Piazza Beccaria, 9) Leggi tutto
-
La Casa Museo Ferruccio Busoni apre le sue porte il 1° e 2 aprile 2023
Tornano le giornate dedicate ai luoghi che custodiscono il lascito dei 'Grandi'. Per il Leggi tutto
-
Claridade, tre giorni di letteratura fantastica, reale e resistente
"Claridade è l'evento di tre giorni di letteratura fantastica, reale e resistente che si terrà Leggi tutto
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto