Teatro Firenze
domenica 20 Ottobre 2013
La novella dell’amore e del contrasto, ovvero “La novella dei Gatti”, al Teatro della Pergola
Esposizioni, performance, lirica e infine teatro per StARTpoint 2013, la rassegna organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione e con il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze e con il coinvolgimento di numerose istituzioni culturali.
“La novella dell’amore e del contrasto, ovvero la novella dei Gatti” è lo spettacolo teatrale che va in scena domenica 20 ottobre alle 17 al Teatro della Pergola di Firenze. Sul palco gli attori dell’Associazione Vieniteloracconto con scene e costumi realizzati appositamente dai giovani scenografi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Una collaborazione, quella tra l’Accademia e l’associazione teatrale di Impruneta, che si rinnova ormai da sedici anni.
Gli amori ed i contrasti scandiscono nella vita reale i tempi del vivere quotidiano nei rapporti familiari, sociali e sentimentali e, di conseguenza, nel racconto che di questa ne fanno le fiabe. La storia della Bella Caterina e della Brutta Fiordaliso racchiude il percorso di scoperta e di crescita tipico dell’adolescenza, dove i contrasti sono netti, il bianco è bianco ed il nero è nero. Bella e buona l’una, brutta e cattiva l’altra. Gli incontri delle due ragazze lungo la strada che le porta dal tetto natale al misterioso palazzo abitato dal Gatto Mammone, diversificheranno i loro destini, finendo per premiare l’una e punire l’altra.
Particolare la messa in scena, con il pubblico invitato ad assistere direttamente dal palco. Lo spettacolo sarà preceduto – ore 16, ingresso libero – dall’inaugurazione della mostra “Il Bestiario dell’immaginazione”: installazioni scenografiche, teatrini, sagome dipinte e personaggi dell’immaginario che animeranno la Sala Oro della Pergola fino al 24 novembre.
Liberamente tratta da fiabe della tradizione toscana – “La novella dei gatti”, “Il gatto mammome”… – “La novella dell’amore e del contrasto” inaugura una nuova partnerhip tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Teatro della Pergola. Biglietti 8/6 euro (ridotti under 26 – over 60 – abbonati e possessori PergolaCard – soci Coop – prevendite Box Office tel. 055.21 08 04 – www.boxol.it).
La programmazione di StART point 2013 trova, nel doppio evento legato allo spazio del Teatro della Pergola di Firenze, il giusto modo di saldare proposte teoriche alla loro realizzazione pratica. La mostra “Il bestiario dell’immaginazione” e la rappresentazione de “La novella dell’amore e del contrasto” rappresentano la punta dell’iceberg di due progetti paralleli che hanno interessato la Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e gli Assessorati alla Cultura di due Comuni solo apparentemente lontani: Impruneta e Campiglia Marittima. Il filo rosso che li lega segna un percorso che risale alla fine degli anni novanta, e che ha costituito, per decine di studenti, una importante occasione per il completamento dell’offerta formativa.
La collaborazione tra la Scuola di Scenografia e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Impruneta ha trovato in “Accademia In Scena”, lo spazio di preparazione e rappresentazione di un intero ciclo di commedie e tragedie di William Shakespeare: da “Amleto” a “Riccardo III”, da “Romeo e Giulietta” a “La bisbetica domata”. Il Teatro Moderno di Tavarnuzze continua così a rappresentare un laboratorio dove idee e proposte prendono corpo, sia dal punto di vista della costuzione, sia da quello della comunicazione al pubblico del progetto.
Non diversamente, il Comune di Campiglia ha offerto già da una decina d’anni spazi teatrali e non per la collocazione di installazioni o percorsi artistici realizzati dagli studenti. La mostra “Il bestiario dell’immaginazione”, dedicata ai personaggi del mondo fantastico, ne raccoglie per la prima volta a Firenze un’ampia documentazione nella Sala Oro del Teatro della Pergola.
Il programma StARTpoint 2013 si articola in una serie di mostre, eventi e spettacoli in programma fino ad autunno ed è realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del progetto Toscanaincontemporanea 2012, con il sostegno della Provincia di Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca. A cura di Giovanna Fezzi, Massimo Mattioli, Angela Nocentini, Giandomenico Semeraro, Pier Luigi Tazzi.
Informazioni
Tel. 055. 2264364 – www.fondazioneteatrodellapergola.it
www.accademia.firenze.it
Biglietti
Intero: 8 euro; ridotto 6 euro (under 26 – over 60 – abbonati
e possessori PergolaCard – soci Coop)
Prevendite
Box Office – tel. 055-210804 – www.boxol.it
(Fonte: Accademia Belle Arti)
Eventi simili
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto
-
La Torre spettacolo itinerante in un ambientazione medievale nel piazzale del Cassero
Uno spettacolo teatrale all’aperto e in un’ambientazione medievale. E’ quello in programma sabato 30 settembre Leggi tutto
-
Risveglio di Comunità 2023. Rassegna di spettacoli da settembre a novembre
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Una serata di solidarietà e divertimento con Fiorentini al mare al Teatro Boccaccio
Martedì 26 settembre alle 21:30 preparatevi a ridere, emozionarvi e sostenere una nobile causa al Leggi tutto
-
Pensieri in pericolo con Andrea Kaemmerle e con Andrea Barsali e Lorenzo Niccolini presso l’Azienda agricola Florida
Teatro – canzone al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto edizione 2023, XXVI Leggi tutto
-
La Migliore Versione di me con Silvia Frasson al Teatro della Valgraziosa
Il tema dell’affidamento e dell’adozione in primo piano al festival di cene e teatro Utopia Leggi tutto