Cultura Viareggio
sabato 17 Maggio 2014
“La notte dei musei” alla Cittadella del Carnevale di Viareggio
I musei della Toscana, dal 17 maggio al 2 giugno 2014, all’insegna di “Amico Museo”, aprono le loro porte a grandi e piccini con visite guidate ed esposizioni straordinarie.
In particolare – sabato 17 maggio – è in programma “La notte dei musei”, l’evento di respiro europeo che permette un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico museale a tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita.
Anche il Museo del Carnevale di Viareggio partecipa al programma, messo a punto dalla Regione Toscana, offrendo, con apertura straordinaria dalle ore 21 alle ore 23, una visita guidata ad ingresso gratuito che, attraverso il percorso messo a punto dall’allestimento museale, proporrà le tappe significative dell’evoluzione della festa: dalla sfilata improvvisata, organizzata in via Regia nel 1873, allo spettacolo delle gigantesche costruzioni di cartapesta che sfilano sui viali a mare di Viareggio. Un percorso nella storia e nella cultura della manifestazione che fonde l’artigianato specializzato dei cantieri navali di Viareggio con elementi artistici e di ingegneria statica e dinamica, che hanno trasformato la festa popolare viareggina in un’industria: la “fabbrica” italiana del divertimento.
La visita guidata gratuita, con inizio alle ore 21,30 e fino alle ore 23, è riservata ad un numero massimo di 50 partecipanti ed è possibile la prenotazione all’indirizzo di posta elettronica: museocarnevale@alice.it A tutti i partecipanti sarà offerto, in omaggio, un poster a colori riproducente una stampa artistica di una sfilata storica del Carnevale di Viareggio. Insieme al personale del Museo, illustrerà la visita Paolo Fornaciari, curatore scientifico del Centro Studi del Museo del Carnevale.
Fonte: Fondazione Carnevale ViareggioEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto