Cultura Lucca
lunedì 23 Maggio 2022
La musica ovvero l’arte invisibile delle emozioni. Franco Mussida ospite al Boccherini
È stato il geniale chitarrista della Premiata Forneria Marconi, uno dei gruppi fondamentali del progressive italiano, ma è anche un appassionato didatta, uno studioso della musica a 360 gradi, uno scrittore e un artista visivo. Franco Mussida sarà a Lucca lunedì 23 maggio, ospite dell’Istituto Boccherini che, fresco dell’ottenimento del titolo di conservatorio statale, prosegue la sua stagione Open fatta di concerti, masterclass e incontri aperti al pubblico. Una stagione pensata come parte integrante della formazione dei propri studenti e come contributo alla crescita culturale della città. L’appuntamento è alle 16 all’auditorium in piazza del Suffragio e sarà l’occasione per incontrare uno dei più grandi protagonisti della storia della musica italiana che ha suonato, prodotto, arrangiato e collaborato con cantanti e artisti del calibro di Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Paolo Conte, Lucio Dalla, Mogol.
Nato a Milano nel 1947, chitarrista, compositore, membro fondatore della PFM di cui ha firmato molti dei più grandi successi, tra cui “Impressioni di settembre”, Mussida è autore di progetti musicali legati al teatro e al mondo delle arti visive nonché autore egli stesso di “sculture risonanti”. Ricercatore nell’ambito della pedagogia artistica e della comunicazione musicale, Mussida racconterà la sua esperienza con la musica e condividerà con il pubblico la sua costante esplorazione del misterioso mondo del suono che lo ha portato a scrivere interessanti libri e a promuovere progetti come il Centro Professionale di Musica di Milano e alcune importanti iniziative organizzate nelle carceri della Lombardia.
L’incontro è a ingresso libero e gratuito. Per accedere all’auditorium è necessaria la mascherina ffp2.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto
-
Festa della Toscana, Olivum e Il Filo sottile e uno spettacolo teatrale
Nell'ambito delle celebrazioni della Festa dellaToscana, il Teatro di via Verdi di Vicopisano presenta, il Leggi tutto
-
Sabato pomeriggio in Sala Maggiore un viaggio nella storia della Giostra dell’Orso
Sabato 15 marzo, alle 15.30 la Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia ospiterà un’iniziativa Leggi tutto
-
Manifattura Tabacchi e Toast Project presentano la mostra collettiva Pubblico
Toast Project apre le porte dei propri atelier nell’edificio B9 in Manifattura Tabacchi per Pubblico, Leggi tutto
-
La biblioteca di Pietrasanta apre lo Spes Fest 2025
Sarà la biblioteca comunale “Giosuè Carducci” a inaugurare le iniziative legate al 2° “Spes Fest”, Leggi tutto
-
Amitav Ghosh a Firenze per Toscana dei lettori col nuovo libro Fumo e ceneri
Un diario di viaggio, ma anche un memoir e un’escursione nella storia economica e culturale Leggi tutto