Spettacoli Poggibonsi
sabato 1 Marzo 2014
La musica dei Martinicca Boison e la prosa di Pier Francesco Bigazzi insieme nello spettacolo “Borisvian” per “Adotta il Teatro Verdi” a Poggibonsi
La musica dei Martinicca Boison e Pier Francesco Bigazzi (voce recitante), insieme nello spettacolo “Borisvian” per l’iniziativa Adotta il Teatro Verdi di Poggibonsi (Siena). In scena sabato 1° marzo 2014 alle 21,30 nello spazio di Via del Commercio 15. Progetto, drammaturgia e regia di Giampiero Bigazzi.
L’incasso della serata sarà devoluto per far continuare a vivere questo piccolo ma importante spazio culturale e sociale della Valdelsa.
Pier Francesco Bigazzi (giovane attore e videomaker toscano) e il gruppo di musicisti fiorentino, Martinicca Boison presentano “Borisvian – La vita è come un dente”, una produzione di teatro e musica dedicata alle canzoni, a frammenti di vita e alla poesia da Boris Vian.
Lo spettacolo viene presentato come un laboratorio aperto su uno degli artisti più geniali e controversi della cultura e dello spettacolo francesi ed europei. Scrittore, poeta, cantante, musicista, ingegnere, sceneggiatore, drammaturgo, pittore, critico musicale, “patafisico”, sperimentò sulla sua pelle la censura e l’accusa di immoralità.
Boris Vian fu anticipatore del teatro dell’assurdo e della canzone politica. Nel novantesimo anniversario della sua nascita una delle band rock-folk più apprezzate, con la partecipazione di Pier Francesco Bigazzi, mescola frammenti dal suo disincanto, dalla sua incredibile e breve vita, dal suo spirito anarchico e antimilitarista. Come un positivo grido contro le sicurezze del conformismo e l’assurdità della guerra. Un teatro musicale minimo fatto da giovani che si vuole rivolgere a giovani e che parla con le parole di un personaggio che finì per restare giovane.
Pier Francesco Bigazzi fa parte del gruppo che produce Hydra The Series. Ha al suo attivo partecipazioni cinematografiche, corti (come attore e/o come regista) e lavori teatrali come “Antologia da Spoon River” con la regia di Riccardo Massai e l’ “Orchestra della Fiaba” di Diesis Teatrango.
Martinicca Boison hanno al loro attivo due album e mezzo (e un nuovo cd in preparazione) e un numero notevole di concerti in tutt’Italia e la collaborazione con Erriquez Greppi di Bandabardò. Nascono nel 2002 e non sono altro che l’unione di due giovani gruppi fiorentini dai nomi improbabili: i Fenila Lanila, suonatori di musica etnica-popolare, e i Bravo Fagiolo, amanti del rock-progressive degli anni Settanta. Da questa combustione di generi musicali fondano il folk elegante e iniziano a suonare partecipando e vincendo numerosi concorsi nazionali. Con “Borsivian” si confrontano per la prima volta con una forma di concerto più teatrale, con Lorenzo Ugolini (voce, pianoforte, chitarra), Gabriele Baratto (clarinetto, flauti, cornamusa), Andrea Rapisardi (violino), Francesco Cusumano (chitarre), Paolo Pampaloni (basso), Pablo Cancialli (percussioni).
Il concerto fa parte della edizione 2014 di “Sipario Aperto”, la stagione del Verdi di Poggibonsi, giunta quest’anno alla numero sedici, con appuntamenti di teatro non convenzionale e musica. La direzione artistica è di Luca Losi e Cristina Del Zanna.
Il cartellone proseguirà con Alessandro Benvenuti che sarà presente con “Me medesimo” (14 marzo) e Francesco Burroni con “La rana gracida. Una storia partigiana” (4 aprile). Altri arriveranno in corso d’opera. Tutti artisti che con il loro lavoro contribuiranno a non far chiudere lo spazio di Via del Commercio 15. Un pezzo di storia del fare teatro in Toscana che dalla sua parte ha visto anche molti cittadini.
Il Verdi, così, continua a resistere con tenacia e guarda avanti con la nuova stagione di teatro e musica 2014. Doveva chiudere i battenti un anno e mezzo fa, quando a causa della crisi e dei tagli il Comune non ha più pagato l’affitto dei locali. Da aprile 2012 è partita la campagna di sottoscrizione “Adotta il Teatro Verdi” e grazie alla solidarietà di tanti artisti e comuni cittadini che hanno aderito e dato un contributo il Teatro poggibonsese prova a restare aperto. Per chi volesse sostenere e adottare il Verdi si rimanda al sito dove sono spiegate tutte le modalità per aderire alla campagna di sostegno: www.timbreteatroverdi.it.
Inizio spettacoli ore 21.30. Informazioni: Associazione culturale Timbre/Teatro Verdi Via del Commercio 15 – 53036 Poggibonsi (Siena). Tel/fax 0577/981298 – info@timbreteatroverdi.it – www.timbreteatroverdi.it. Ingresso: 12 euro intero – 10 euro ridotto (senior, junior, soci Timbre, studenti, Carta Valdelsa Off)
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Matteo Becucci, vincitore di X Factor Italia 2009, in concerto a Cecina Mare
Matteo Becucci terrà un concerto a Cecina Mare (LI) venerdì 26 maggio Viale Vittoria 20. Matteo Leggi tutto
-
Violino solista Francesco Manara in concerto con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta
Domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023 – ore 21 Auditorium Santo Stefano al Ponte - Leggi tutto
-
MusiSHEans in concerto al Six Bars Jail
MusiSHEans saranno in concerto al Six Bars Jail venerdì 26 maggio alle ore 21:30. MusiSHEans riunisce Leggi tutto
-
Fischio la musica della mia vita: a Firenze il nuovo progetto di Tommaso Novi che rilegge fischiando da Mozart a Lucio Dalla
Voce, fischio e pianoforte per un viaggio inconsueto da Mozart a Lucio Dalla e dall'Italia Leggi tutto
-
Cristiano Godano Alessandro Asso Stefana suonano Neil Young all’Anfiteatro delle Cascine
Dedicato a Neil Young. E ai suoi fan, soprattutto. “Journey Through The Past” è il Leggi tutto
-
Ernst Reijseger in concerto nel Chiostro del Carmine
Nell'ambito di Secret Florence, sostenuto dal Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2023, Musicus Concentus Leggi tutto