Sagre e Feste Montalcino
da sabato 11 Novembre 2023 a domenica 19 Novembre 2023
La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso anche con il Treno Natura
È una delle mostre – mercato più tradizionali e antiche d’Italia fra quelle dedicate a questo prezioso fungo ipogeo. Nata alla metà degli anni 80 del secolo scorso, si tiene nel cuore delle Crete Senesi, a San Giovanni d’Asso (comune di Montalcino, SI) che è stato fra i promotori della rete nazionale “Città del Tartufo”. Nel 2023 festeggia la trentasettesima edizione. Quasi quattro decenni dedicati al tartufo bianco delle morbide colline senesi che dividono il Chianti dalla Val d’Orcia, uno dei territori più vocati di tutto il territorio nazionale.
San Giovanni d’Asso è un castello circondato da un piccolo borgo medievale immerso in una natura incontaminata lontanissima da qualsiasi attività industriale. I tartufi bianchi sono tutti a km 0, trovati esclusivamente dai tartufai affiliati all’associazione provinciale. Il sabato sera (11 e 18 novembre) il salone del castello diventa la prestigiosa location di cene di gala (esclusivamente su prenotazione) con affermati chef stellati.
Attorno al suo “Diamante Bianco” – così viene chiamato qui il prezioso fungo ipogeo – San Giovanni d’Asso offre una festa ricca di proposte, dallo “Square Food”, stand gastronomici delle eccellenze locali dove pranzare e cenare a km 0, alla “Cerca del tartufo” insieme ai tartufai senesi e i loro cani. Per chi vuole vivere esperienze di un’altra epoca, c’è un antico treno a vapore che, partendo da Grosseto e da Siena, porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. È il famoso “Treno Natura” per scoprire paesaggi inconsueti della campagna senese.
La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete senesi si svolge nei due classici week end centrali di novembre (11-12 e 18-19) e offre molte possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici. Insieme ai punti vendita, lungo il borgo, del cosiddetto “Diamante bianco”, considerato uno dei migliori tartufi italiani, ci sono infatti degustazioni e vendita formaggi pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio Evo di grande qualità, il vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche sua maestà il Brunello.
Non mancheranno visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne, stand gastronomici (in particolare quello curato dalla Pro Loco con le ricette autentiche delle massaie di San Giovanni) e una rete di ristoranti specializzati che propongono piatti e menù dove protagonista è il Diamante Bianco accompagnato da tutti i prodotti tipici locali.
I Tartufi di San Giovanni sono raccolti esclusivamente dagli oltre 300 iscritti all’associazione Tartufai Senesi. Il presidente è da molti anni Paolo Valdambrini.
“I prezzi, per adesso, sono un po’ più bassi dello scorso anno – spiega il presidente – Vanno dai 1.800, per i piccolissimi, fino ai 3.500 euro al chilo per le pezzature più grandi. Mi aspetto che dopo metà ottobre, con la luna nuova, il clima torni a essere quello propizio. Giusto in tempo per la nostra festa”.
“A metà novembre – continua Paolo Valdambrini – ci saranno più tartufi, se il clima torna normale, e i prezzi, di conseguenza, dovrebbero scendere ancora. Da noi troverete esclusivamente tartufi bianchi a km 0, cercati dai nostri associati. È la caratteristica della Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso, la genuinità è garantita”.
Sul sito www.tartufodisangiovannidasso.it
e sulla pagina Facebook www.facebook.com/MostraMercatoTartufoBiancoSanGiovanniDAsso
tutte le informazioni e il programma completo della manifestazione.
Informazioni:
Info Evento e Prenotazioni per visite e degustazioni guidate
+39 338 8060747 – info@tartufodisangiovannidasso.it
- massaie pro loo
- paolo
- tartufo uova
- treno natura
Eventi simili
-
Festa Dèi Camminanti 2025
Manca poco alla Festa Dèi Camminanti, organizzata come ogni anno dall’associazione omonima il 28, 29 Leggi tutto
-
La Sagra del Tartufo Marzuolo si trasferisce a Montespertoli per l’edizione 2025
A causa di problemi logistici, l’edizione 2025 della tradizionale Sagra del Tartufo Marzuolo, solitamente ospitata Leggi tutto
-
Festa all’Anselmo con la 30^ festa del Bombolone e delle Ficattole
Festa all'Anselmo con la 30° Festa del Bombolone e delle Ficattole nelle domeniche 23, 30 Leggi tutto
-
Verdemura 2025, la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta sulle mura di Lucca
Torna a fiorire la primavera di Lucca con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica Leggi tutto
-
Al via Respira: Arte, Natura, Qualità della Vita. Dallo yoga ai trekking per la primavera dell’anima
Una nuova manifestazione è pronta a partire a Empoli. Si chiama 'Respira - Arte Natura Leggi tutto
-
Mysterycar 2 Gli arcani delle Quattro Terre aperte le iscrizioni
MYSTERYCAR 2 - Gli Arcani delle Quattro Terre Aperte le iscrizioni: tutto pronto per la seconda Leggi tutto