Cultura Pistoia
venerdì 13 Dicembre 2024
La montagna narra: il libro di Federico Pagliai presentato venerdì alla Biblioteca San Giorgio
Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, venerdì 13 dicembre alle 17 si tiene l’ultimo appuntamento, per l’anno 2024, di “Leggere, raccontare, incontrarsi...”, il ciclo organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per valorizzare autori e storie pistoiesi e promuovere la conoscenza dell’arte, della cultura, della storia, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
In questo incontro viene presentato il libro “Ambasciatori della bellezza” di Federico Pagliai, pubblicato dalla casa editrice Tarka nel 2024. Insieme all’autore interviene Pia Benedetti, uno dei personaggi intervistati nel libro. Pia abita a Popiglio e da sempre è impegnata in progetti per la valorizzazione e la tutela della montagna. Fra le iniziative più recenti il Cammino di San Bartolomeo, di cui è la custode della tappa di Popiglio.
Leo, Lido, Sauro, Pia, e ancora Sauro, ma conosciuto da tutti come Tubo, sono i protagonisti di cinque interviste attraverso le quali Federico Pagliai racconta la bellezza della montagna. Una montagna, l’Appennino, che è bella anche quando si presenta faticosa nella salita, quando è apparentemente ostile e impervia. E nel narrare questa bellezza Pagliai riporta i dialoghi con fedeltà lasciando intatte le parole dei narratori, anche quando sono scarne ed essenziali. Perché chi vive quotidianamente la montagna non usa fiumi di parole per narrarla, come fanno gli escursionisti desiderosi di raccontare a tutti la loro esperienza spesso temporanea, ma frasi semplici e sobrie da cui traspare tutto l’amore per i luoghi. Chi vive in montagna appartiene in qualche misura alla meraviglia che racconta e nello scorrere delle pagine del libro può capitare di avere la sensazione che sia proprio la montagna a narrare aneddoti e sussurrare storie e leggende.
Federico Pagliai è nato a La Lima, sulla Montagna pistoiese, nel 1966. Montanino come i personaggi dei suoi libri, ha scelto di continuare a vivere nei luoghi di origine tanto da intraprendere, nel 1985, una professione che gli consentisse di non abbandonarli per scendere in città. La sua scelta vivere sull’Appennino non è un semplice atto di residenza ma un percorso di vita all’insegna della ricerca, dell’apprezzamento e della condivisione di quei valori semplici e genuini propri della cultura montanina. Una scelta tanto più significativa se si considera che avviene in un momento particolarmente difficile per il suo paese di origine e in generale per tutta la montagna. È autore di libri di narrativa ambientati sull’Appennino o ispirati ai suoi personaggi, alle tradizioni, ai paesaggi.
Eventi simili
-
Massa Picta i colori della cultura incontri al parco di Villa Rinchiostra a Massa
Dal 13 giugno al 5 settembre tornano gli appuntamenti di “Massa Picta i colori della Leggi tutto
-
I Colori della Cultura, pensare globale, agire locale il secondo appuntamento della rassegna Massa Picta
“Qualche Colore della Cultura e della Cucina Massese” è il titolo del secondo appuntamento della Leggi tutto
-
Dall’Amore all’Odio la mostra di Alexey Vladimirov al Mug di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta Leggi tutto
-
La Fabbrica dei Sogni arriva alla Casa del Popolo di Settignano
Venerdì 27 giugno alle ore 18.00 arriva alla Casa del Popolo di Settignano, Firenze, il Leggi tutto
-
Nonostante tutto a Chernobyl crescono gli alberi la mostra fotografica di Patrizia Mori al Mohsen
Venerdì 26 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inaugura la nuova Leggi tutto
-
Tempo Reale porta nuovi suoni in città per Secret Florence 2025
Un omaggio a Luciano Berio e un’installazione sonora interattiva tra le proposte della decima edizione. Leggi tutto