Teatro Firenze
da sabato 28 Ottobre 2023 a domenica 29 Ottobre 2023
La Merce più preziosa, una fiaba splendida e terribile sull’orrore della Shoah al Teatro Goldoni
Una fiaba splendida e terribile che racconta l’orrore della Shoah. “La merce più preziosa” è lo spettacolo che Il Teatro delle Donne presenta in anteprima, sabato 28 e domenica 29 ottobre (ore 20,30) al Teatro Goldoni di Firenze, per AvampostiTeatro Festival 2023.
Il Teatro delle Donne
LA MERCE PIÙ PREZIOSA
Di Jean Claude Grumberg
Versione italiana Claudia Della Seta
Con CLAUDIA DELLA SETA, SOFIA DIAZ, ANTONIO FAZZINI
ANTEPRIMA
Tratto dal romanzo di uno dei maggiori scrittori e drammaturghi francesi, Jean Claude Grumberg, “La merce più preziosa” va in scena nella versione italiana curata da Claudia Della Seta, sul palco con Sofia Diaz e Antonio Fazzini.
“C’erano una volta, in un gran bosco, un povero taglialegna e una povera taglialegna”. Così comincia questa storia meravigliosa, narrata a tre: il taglialegna, la taglialegna e la madre di una bimba gettata da un treno merci che corre per l’Europa senza fermarsi mai. Le merci sono donne, uomini, anziani, bambini, ebrei. Il gesto d’amore e di disperazione verrà fatto per tentare di salvare almeno una dei due gemelli destinati a diventare polvere nel vento.
Quel treno che percorre il tratto Pithiviers-Drancy. In ogni stazione, le persone decedute vengono scaricate. Questa è storia.
Però esiste anche la favola. La taglialegna, troppo vecchia per avere figli, lo crede un miracolo del “Dio dei treni” perché le è stato donato da una mano che esce dal lucernario del treno del bosco, caduto sulla neve, avvolto in un meraviglioso scialle d’oro e d’argento, che lei crede tessuto dalle fate.
Si tratta di un tallit, uno scialle di preghiera degli ebrei, o dei “senza-cuore” come vengono chiamati da quelle parti.
Il racconto procede fra la favola che vive la taglialegna e la cruda realtà storica raccontata da Dinah, la madre vera della “piccola merce”, Rose, Rouchale, ormai lei stessa polvere nel vento. Una storia di resilienza e complicità femminile, una storia di amori. Fino alla fine.
AVAMPOSTI TEATROFESTIVAL – “Streghe” è il tema di Avamposti TeatroFestival 023 organizzato dal Teatro delle Donne. In programma fino a dicembre 2023, Avamposti si conferma vetrina della nuova drammaturgia e del teatro contemporaneo, con spazio a giovani autrici/autori. 14 gli spettacoli in scena a Firenze, Scandicci e Sesto Fiorentino, tra cui le prime assolute di “Lo straordinario dell’ordinario”, “Witch is”, “Conversations After Sex” e “Arlecchino servitore del prodotto interno lordo”.
Programma completo, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it. Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne).
Avamposti Teatro Festival 2023 è organizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4.
Scenari contemporanei
AVAMPOSTITeatroFestival
EXTENDED EDITION
Dal 6 settembre al 22 dicembre 2023
Al Teatro Goldoni di Firenze
E in altri spazi di Sesto Fiorentino e Scandicci
Con il contributo di
Fondazione CR Firenze
Con il sostegno di
Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4.
Biglietti
Da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne)
Dove: Teatro Goldoni – via Santa Maria, 15 – Firenze
Info, prenotazioni e prevendite
Sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com
Tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it
IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze
Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 055.2776393
teatro.donne@libero.it – www.teatrodelledonne.com
Eventi simili
-
Al Teatro Nuovo di Pisa il suono di Shakespeare con Giulietta e Romeo di Roberto Latini
Cinque quadri suonati nelle parole che Romeo dice a Giulietta e quelle che Giulietta dice Leggi tutto
-
Vernacolo Vivo, ripartono gli eventi al Mumu
Con il primo giorno di primavera riparte la stagione di eventi presso lo Spazio Mumu: Leggi tutto
-
La fiaba dell’amore lento spettacolo teatrale con Andrea Kaemmerle e Daniela Morozzi al Teatro delle Sfide
Una fiaba per raccontare amore e tempo. Novità teatro, in scena sabato 22 marzo 2025 Leggi tutto
-
Agenzia Matrimoniale commedia di Dory Cei con la compagnia teatrale Pigolio di Stelle al Teatro Shalom
Domenica 23 marzo 2025, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli ci sarà il quinto Leggi tutto
-
XIIII edizione del festival Teatro fra le generazioni: spettacoli per ragazzi e giovani
La XIIII edizione di Teatro fra le generazioni, che si svolgerà a Castelfiorentino da martedì Leggi tutto
-
Nikita Francesca Sarteanesi sul palcoscenico di Materia Prima Festival al Teatro Cantiere Florida
Giovedì 20 marzo alle 21.00 Francesca Sarteanesi, artista candidata agli Ubu 2021 come miglior attrice, Leggi tutto