Cultura Barberino di Mugello
da sabato 8 Febbraio 2014 a sabato 1 Marzo 2014
“La mano creativa” di Fernando Galassi in mostra al Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello
Dall’8 febbraio al 1º marzo 2014 nel Salone di Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello si terrà la mostra personale di opere su carta di Fernando Galassi dal titolo “La mano creativa”. L’esposizione verrà inaugurata sabato 8 febbraio alle 17.00 con la presentazione di Luigi Paolo Finizio.
Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 14,30 alle 18,30, martedì, giovedì, sabato dalle ore 9.00 alle 13.00.
La mano creativa
Nell’essere espressivo, nel dire, la pittura, nei suoi elementi di segno e colore, quando non insegue le realtà visive che ci attorniano, quando non si apre a finestra sul mondo, ma vuol essere registro interiore, dettato di stati d’animo, è come se parlasse su di sé, come se facesse eco a se stessa nel rappresentare altro da sé, nel farsi messaggio e comunicazione al di fuori di se stessa. La mano che la dispiega, il gesto che la innerva di tracce e colori, che ne scandisce e svolge il campo d’immagine fa da cerniera e animazione, da motore e mediazione tra queste alterità all’interno del fare pittura e fuori dalla pittura.
E’ il caso dei lavori, tutti recenti, qui raccolti di Fernando Galassi, affermato clinico-oculista, in cui, appunto, la pittura svolge un discorso di immaginazione privata, di riserbo e liberatorio ductus espressivo esterno ad ogni consuetudine figurativa. Lui non è un artista – forse lo è sempre stato potenzialmente – ma, in fondo, quante vie segrete e manifeste legano la pittura, le arti visive, all’oculistica, al sano vedere? Nel gioco di riflessi interiori ed esteriori, la pittura fatta di segno e colore, di materia e luce, di grafemi e corsive volute si accomuna alla scrittura, al suo abile verso alfabetizzato, al suo talento tante volte incontenibile. Galassi è spontaneamente, quanto consapevolmente, un figlio naturale delle poetiche informali, ne prosegue con vena istintiva, ma pure oculata, l’incondizionato potere di libertà immaginativa, di esuberante abbandono alla scoperta visibile dell’invisibile. Il suo è un filo conduttore, avviato sin da giovane, così mi scrive, che si dipana e aggroviglia, che addensa e intriga il segno al colore in una sorta di spettacolo interiore, come ad ascoltare se stesso, a dare una impronta visibile al flusso, allo spazio di stati coscienti e incoscienti, a forme di pensiero, come ancora mi scrive.
Forme di pensiero che nel caratterizzare e investire l’identità dell’autore, ne manifestano gli intenti espressivi in una dimensione in cui la compostezza dell’immagine ingloba la disinvoltura della scrittura. Forse sono momenti e spazi di riposo mentale o di veglia gioiosa, ma di certo sono occasioni in cui il pensiero si fa visivo per la sorpresa e il piacere degli occhi. A dirla con le parole del poeta Henri Michaux, «sono segni, non per essere completi, non per coniugare ma per essere fedeli alla propria transitorietà.» Sono, insomma, tracce di una mano creativa per segni e colori disposti e decomposti su fogli, tracce di fantasia che tornano e ritornano a campire inseguite da stimoli e da sguardi che, per quanto fuggitivi e confusi, aspettano l’esito di un ordito, l’approdo di una visione.
Un combino di acrilici, pastelli a olio e matite nel comporre segni e colori fra loro tramati ad arte per indurre al silenzio e al commento del vedere. Sono opere in mostra a consegna di una mano creativa che rende l’occasione di frasi interiori rese palesi, di improvvisi gesti d’immagine quali veloci ed essenziali pensieri messi a nudo e che Galassi ci invita a captare. L’occasione sollecitata e promossa dal comune amico Paolo Gubinelli, artista e maestro del segno astratto, mi ha con piacere coinvolto a stendere queste note introduttive.
Curriculum di Fernando Galassi.
Il prof. Fernando Galassi è nato a Capraia e Limite sull’Arno (Firenze) il 22 agosto 1943. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze e ivi ha conseguito la specializzazione in Oculistica. E’ stato, sempre presso l’Università degli Studi di Firenze, prima contrattista universitario, quindi ricercatore universitario, ed infine professore associato, presso la Clinica Oculistica.
In tutto il suo periodo di servizio presso l’Università di Firenze, ha svolto attività scientifica, clinica e didattica. Il principale campo di interesse clinico-scientifico del Prof. Galassi è la patologia glaucomatosa.
E’ stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia e Presidente del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica.
In quanto membro di varie società scientifiche nazionali (SOI, AISG) ed internazionali (EVER, ARVO, American Academy of Ophthalmology), ha presentato i risultati delle proprie ricerche in numerosi convegni, nazionali ed internazionali. Il suo continuo e proficuo lavoro emerge anche dalle numerose pubblicazioni sulle più quotate riviste internazionali del settore.
Dalla fine degli anni Sessanta, si è dedicato anche all’arte contemporanea e classica, così come all’arte africana ed alla fotografia. Ha eseguito molte opere su carta e su tela, con soggetti dal figurativo all’astratto. Negli anni Settanta è stato ospitato per una personale di grafica presso la galleria AxA di Firenze.
L’amico artista Paolo Gubinelli, visitando il suo studio a Firenze ed avendo preso visione della produzione artistica del prof. Galassi, è rimasto affascinato dalle di lui umiltà, sensibilità ed intelligenza creativa. Per questo ha pertanto consigliato di esporre le sue opere in alcune mostre presso enti pubblici.
Fonte: Pro Loco Per Barberino
Eventi simili
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto
-
While Here – Mentre sono qui la mostra di Marina Collard alla Fondazione Ricci di Barga
“While Here - Mentre sono qui. Marina Collard, dipinti, video e performance”: al via a Leggi tutto
-
Le Notti dell’archeologia al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa
Torna come ogni anno l’appuntamento con “Le Notti dell’archeologia” progetto ideato da Regione Toscana che Leggi tutto
-
L’amore per la parola come ancora per l’umanizzazione: arriva a Livorno Mariapia Bobbioni nel giardino del centro O.A.M.I
L’ultimo appuntamento della rassegna estiva Hortus Conclusus – Le serate al giardino alla scoperta Leggi tutto
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto