Teatro Empoli
domenica 16 Febbraio 2014
“La maestra dal grembiule rosso” allo Shalom di Empoli. La Compagnia Quint&ssenza porta in scena la toccante storia di Italia Donati
Domenica 16 febbraio saremo al teatro SHALOM di Empoli alle 17.15 con lo spettacolo “LA MAESTRA DAL GREMBIULE ROSSO” con la Compagnia Quint&ssenza.
Biglietto
12 € intero
10 € riduzione
LO SPETTACOLO
Italia Donati era una giovane maestra di Cintolese che aveva ricevuto l’incarico dal sindaco di Lamporecchio di insegnare nella frazione di Porciano, sul Montalbano.
Si era alla fine dell’Ottocento. Sarebbe stata una bella storia di riscatto se non ci si fossero messi di mezzo la leggerezza ed il cinismo di un primo cittadino, l’invidia e la maldicenza della gente e l’indifferenza della scuola e della chiesa. E la storia si trasformò, ben presto, in dramma, con conclusione tragica.
Una storia emblematica, che regge al tempo, oggetto di studi e ricostruzioni.
I partecipanti al laboratorio di scrittura creativa, coordinato a Capanne da Riccardo Cardellicchio, su iniziativa dell’Associazione Culturale Capannese (ASCCA), hanno scelto di rivisitarla attraverso un testo teatrale, scritto a più mani, con lo pseudonimo Maria Pilar de Marchi dietro il quale si celano:
Riccardo Cardellicchio
Marinella Cataldi
Matteo Cataldi
Eugenio Cino
Ludovica Cino
Carla Gottini
Chiara Leo
Marta Pertici
Giusi Restivo
La Compagnia Teatro Quint&ssenza si è costituita autonomamente di recente, dopo aver collaborato per anni con alcuni Teatri locali, promuovendo e rappresentando i propri spettacoli anche e soprattutto in altri spazi (teatrali e non) della nostra regione.
Lo scopo principale della Compagnia Teatro Quint&ssenza è quello di coinvolgere i propri membri (per la maggior parte giovani al di sotto dei trent’anni) sia da un punto di vista “artistico” che “aggregativo”, attraverso un modo serio e “professionale” di fare teatro puntando anche a “fare gruppo”. Lo stare bene insieme e fare bene insieme teatro ci porta a discutere le tematiche degli spettacoli non solo da un punto di vista artistico ma anche da un punto di vista personale e sociale…
Promuovere quindi la cultura in senso ampio, ma promuovere anche la cultura dello stare insieme per qualcosa che possa servire a noi stessi e agli altri affrontando temi che coinvolgono tutti, prendendo stimolo dalle sollecitazioni artistiche di fare teatro.
Sotto la direzione di Sandro Billeri, attore amatoriale dal 1978 e regista amatoriale dal 1995, la compagnia ha realizzato già una decina di spettacoli con cadenza annuale e la dedizione e la passione che ci contraddistinguono da sempre hanno consentito di raggiungere nel tempo apprezzabili livelli artistici testimoniati anche da alcuni significativi riconoscimenti.
L’Associazione Culturale Capannese nasce nel 1991 ed ha sede a Capanne, nel comune di Montopoli in val d’Arno (PI).
Costituita per svolgere un servizio sociale, culturale ed umanitario, l’ASCCA ha raggiunto, con il passare degli anni, ottimi risultati a livello locale, nazionale ed oltre, rimanendo però sempre una struttura piccolissima, gestibile in maniera sicura e trasparente, con spese ridotte al minimo.
Diverse iniziative ormai istituzionalizzate e ben radicate hanno contribuito alla crescita civile della nostra popolazione.
Fin dal 2002 esistono corsi di laboratorio teatrale e di dizione, tenuti da professionisti preparati ed apprezzati.
Da sette anni si perpetua il Premio di Narrativa intitolato a Renato Fucini, ottimo banco di prova per le scuole primarie e superiori della zona ma anche per numerosi concorrenti provenienti da ogni parte d’Italia. Tre anni fa è nato il Laboratorio di Scrittura Creativa che ha già dato lusinghieri risultati, come la pubblicazione di un libro sul Risorgimento, presentato nella villa della Fattoria di Varramista a Montopoli, nella cornice delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune.
Un’altra tra le più significative e lodevoli iniziative è costituita dal progetto di Adozioni a Distanza instaurato con la favela di Santa Terezhina, a Recife, nel nord-est del Brasile.
Infine, l’Associazione nel 2011 ha istituito il premio “Alla Vita” in memoria di quella persona straordinaria che fu Alberto Giani.
Fonte: Compagnia Teatrale Quint&ssenzaEventi simili
-
Opera in piazza 2023, ecco il cast del Nabucco
Mancano meno di due mesi all’appuntamento più atteso per gli appassionati della lirica, quello con Leggi tutto
-
Femina: il nuovo spettacolo di Abbondanza/Bertoni in prima nazionale al 26/mo Inequilibrio Festival
Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione Leggi tutto
-
In Perspective, gli spazi del museo di Villa Guinigi reinterpretati dai giovani artisti di Try
I corpi, il movimento, il tempo presente e i luoghi conosciuti che, attraverso la danza, Leggi tutto
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto