Cultura Siena
da domenica 1 Dicembre 2013 a venerdì 31 Gennaio 2014
“La Madonna del Latte” di Ambrogio Lorenzetti ‘ospite’ nella Cripta sotto il Duomo
In occasione del Santo Natale su iniziativa di Mario Lorenzoni rettore dell’Opera della Metropolitana di Siena sarà ospitato, all’interno del Complesso monumentale, uno dei massimi capolavori della pittura europea del Trecento, la Madonna del latte di Ambrogio Lorenzetti.
Il dipinto proviene dal Museo Diocesano di Arte Sacra dell’Oratorio di San Bernardino che è chiuso durante il periodo invernale e potrà quindi essere ammirato eccezionalmente nella Cripta sotto il Duomo fino al 31 gennaio 2014.
La mostra nasce con la volontà di valorizzare la preziosa tavola di Ambrogio Lorenzetti, considerata una tra i più alti esempi di rappresentazione della “sacralità umanizzata” ed è, al contempo, l’occasione per approfondire la coinvolgente tematica della Vergine che allatta il bambino.
L’iconografia della Virgo Lactans (la Madonna del latte) si diffonde a partire dal XIII secolo, in particolare in Toscana, dove, sulla scorta di nuovi fermenti sociali e religiosi, le opere d’arte iniziano a dare risalto sempre più ai caratteri umani delle figure sacre. Uno tra i primi a “umanizzare” ulteriormente l’immagine della Madonna del latte, è Ambrogio Lorenzetti. Il dipinto è l’emblema della raffigurazione della Madonna, madre di Gesù che lontana dalla stilizzazione e dalla frontalità tipiche delle icone bizantine, allatta il figlio guardandolo negli occhi. L’atmosfera di intimità e la resa dei sentimenti che trasmette l’opera la pone ai vertici della pittura italiana del periodo.
Un ricco programma di eventi iniziative collaterali alla mostra arricchirà l’offerta culturale del Complesso dell’Opera del Duomo durante il periodo natalizio.
Video e guide multimediali aiuteranno il visitatore ad approfondire il tema della Madonna del Latte in un percorso all’interno del Complesso Monumentale del Duomo.
Durante il periodo natalizio sarà possibile poi partecipare a visite guidate alla scoperta di alcuni capolavori conservati nel Museo dell’Opera e nella Cattedrale come la Madonna del latte di Paolo di Giovanni Fei, il Polittico di Gregorio di Cecco e il maestoso Altare Piccolomini di Andrea Bregno decorato con 4 sculture da Michelangelo.
Anche l’appuntamento dell’8 dicembre de “Il Saloncino. Un tè all’Opera” curato da Ilaria Bichi Ruspoli approfondirà il tema dell’iconografia della Virgo Lactans .
Il 26 dicembre infine sarà possibile seguire il percorso Viae dedicato alla Vergine. L’itinerario, partendo dalla Cattedrale, proseguirà verso le Chiese mariane di Siena come la Collegiata di Santa Maria in Provenzano e la Basilica di Santa Maria dei Servi.
Scheda tecnica
La Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti
Siena, Cripta sotto il Duomo
1 Dicembre 2013 – 31 Gennaio 2014
Orario: tutti i giorni dalle 10,30 alle 17,30
Prezzi:
€ 8,00 Opa Si Pass all inclusive ticket (La Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti, Cripta sotto il Duomo, Libreria Piccolomini, Cattedrale, Battistero, Museo dell’Opera)
Gratuito: bambini fino a 11 anni; residenti e nati a Siena
Per info, prenotazioni e tour guidati
Opera – Civita Group 0577.28 63 00
opasiena@operalaboratori.com – www.operaduomo.siena.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto
-
Un ciclo di visite guidate alla Chiesa dei Servi per il closing di Labirinto. La mostra d’arte urbana che rivisita la città
Un tour guidato della città di Lucca rivisitata dall’arte di Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero Leggi tutto
-
Stefano Romagnoli presenta il suo libro Contadini, Fiascaie, Guardie e Sacerdoti
Tornano gli incontri della ‘Biblioteca della memoria”. Sabato 30 settembre 2023, alle 17.30 la Casa Leggi tutto
-
Gianna Giachetti, attrice. Intervista con il teatro’ al Vagone della Vedova Begbick di Antella
Un tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto