Cultura Scarperia
da mercoledì 2 Ottobre 2013 a domenica 2 Marzo 2014
La Lunga Marcia: mostra tematica nell’anno del 70°anniversario della Campagna Russia durante la seconda guerra mondiale al Museo CDRS, per riscoprire la storia
Da ottobre 2013 al 2 di marzo 2014 è in programma “La Lunga Marcia“, la mostra tematica nell’anno 70° anniversario della campagna di Russia presso il Museo del CDRS (Centro Documentazione e Ricerche Storiche di Gotica Toscana Onlus)
Il 22 giugno 1941 la Germania invase l’URSS. I motivi dell’attacco erano sia ideologici sia strategici. Da una parte si voleva perseguire la lotta al comunismo e la conquista dello Spazio Vitale (Lebensraum) dall’altra Hitler era convinto che Stalin stesse tramando un attacco a sorpresa contro la Germania e con l’Operazione Barbarossa intendeva anticiparlo. In realtà non era così. L’offensiva contro l’URSS fu scatenata su un fronte molto ampio: dal circolo polare al Mar Nero. Tre erano le direttrici principali: Nord con obiettivo Leningrado, Centro con obiettivo Mosca, sud con obiettivo Kiev. L’esercito tedesco era grande, ma non abbastanza. Fu necessario quindi ricorrere all’aiuto degli alleati: la Romania, l’Ungheria, la Finlandia, perfino la Slovacchia inviarono dei corpi di spedizione. Altri paesi come Spagna e Portogallo permisero ai loro cittadini di militare come volontari nella Wehrmacht, furono inoltre reclutati molti cittadini sovietici anticomunisti che formarono intere divisioni dell’esercito e delle Waffen-SS (Lettoni, Estoni, Lituani, Ucraini, Cosacchi ecc.).
L’Italia contribuì quasi da subito con il CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia), formato da 3 divisioni più vari reparti di Corpo d’Armata per un totale di circa 62.000 uomini, che giunse nel sud della Russia nell’agosto del 1941. Lo comandava il generale Giovanni Messe, uno dei migliori comandanti italiani del tempo. Il CSIR diede una buona prova, tanto che i Tedeschi chiesero l’invio di altre truppe italiane.
Nel maggio del 1942 Mussolini decise la formazione di un nuovo Corpo di Spedizione, L’ARMIR, che divenne operativa in luglio. Erano 230.000 uomini in tutto divisi in 3 Corpi d’Armata di cui uno Alpino, comandati dal generale Italo Gariboldi. Il CSIR venne rinominato XXXV Corpo d’Armata e fu inglobato nell’ARMIR.
ORARI E VISITE
Sab 09:30 – 12:30 15:00 – 18:30
Dom 09:30 – 12:30 15:00 – 18:30
Prezzo del biglietto: Euro 3
Biglietto gratuito: minori di 10 anni e maggiori di 80
* Chiuso a Pasqua, Natale e Primo dell’anno
* Su richiesta: (€5 – €10) visite guidate museo e campo di battaglia
* Aperture su appuntamento per gruppi di almeno 10 persone
Fonte: Gotica Toscana
Eventi simili
-
Weekend di Ferragosto, a Collodi la gita culturale e tante attrazioni per i bambini
Nel lungo fine settimana di ferragosto il Parco di Collodi-Pinocchio propone tante iniziative per i Leggi tutto
-
Merenda letteraria al Rifugio La casa del maestro con il volume Streghe d’Italia
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio “La casa del maestro”, sul Monte Prana, per allietare Leggi tutto
-
Aevum la mostra a Palazzo dei Priori di Volterra
In mostra nello storico Palazzo dei Priori di Volterra fino al 4 settembre, AEVUM è Leggi tutto
-
Carlo Romiti in mostra alla Nous Art Gallery
C A R L O R O M I T I S E L E Z Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite Leggi tutto
-
Museo delle Antiche Navi di Pisa, visite serali e nuova apertura prolungata del museo delle Navi fino alle ore 23
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa venerdì 12 agosto è in programma una apertura Leggi tutto