Cultura Firenze
da giovedì 30 Ottobre 2014 a domenica 15 Febbraio 2015
La luce marina di Moses Levy risplende a Villa Bardini. La Viareggio mondana e ridente in una mostra di quaranta dipinti

Lo splendido giardino di Villa Bardini, Firenze
La luce marina di Moses Levy risplende a Villa Bardini. Esiste un forte legame tra l’artista di origine tunisina e Firenze ed è per questo che, forte del successo riscosso a Viareggio, la mostra ‘Moses Levy. Luce marina. Una vicenda dell’arte italiana 1915-1935’ si trasferisce, dal 30 ottobre al 15 febbraio, nella villa sui colli fiorentini per iniziativa della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze oltreché della Fondazione Matteucci per l’Arte moderna di Viareggio che ha maturato l’idea della rassegna. Le due importanti istituzioni perseguono la stessa politica di promozione culturale sull’asse che unisce il capoluogo toscano alla Versilia, sia idealmente per affinità culturale, sia dal punto di vista filologico per l’approfondimento dell’Otto-Novecento che accomuna i due centri espositivi. L’ esposizione gode dell’ Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana ed ha il Patrocinio delMinistero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, della Regione Toscana, dal Comune di Firenze, della Provincia di Lucca e del Comune di Viareggio. L’hanno presentata stamani ai media Michele Gremigni, Presidente Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron; Elisabetta Palminteri Matteucci, Vice Presidente Fondazione Matteucci per l’Arte Moderna; Carlo Sisi, Consulente storico artistico Fondazione Bardini Peyron; Susanna Ragionieri, Co-curatrice della mostra.
Attraverso una quarantina di opere si rinnova l’intenso legame che, sin da giovanissimo, Moses Levy strinse con l’ambiente artistico fiorentino. Un rapporto cominciato all’inizio del Novecento col noviziato accademico con Fattori, insieme all’amico Lorenzo Viani e proseguito con la frequentazione di personaggi di rilievo quali Giuseppe Prezzolini, Arturo Loria, Primo Conti e Carlo Ludovico Ragghianti. Ne furono testimonianza le numerose mostre prima e dopo la guerra, l’importantissima personale del 1932 nei locali de ‘La Nazione’ e l’intera sezione dedicatagli da Ragghianti nel 1967 a Palazzo Strozzi all’interno della vasta rassegna ‘Arte in Italia 1915-1935’.
La mostra, a cura di Giuliano Matteucci, rievoca quella stagione magica e gaia di una Viareggio mondana e ridente alla quale il pittore ha legato il proprio nome e che è stato motivo d’attrazione, oltre che per Levy, per un’élite culturale toscana a lui molto vicina. E’ in questo scenario, dove tutto è armonia, bellezza e ‘joie de vivre’, definito da D’Annunzio ‘’il più bello dell’universo’’, che la fervida fantasia del maestro si alimenta, facendo rivivere sulla tela le sfumature del mare, il bianco candente degli ombrelloni, e i costumi variopinti delle bagnanti. Analogamente a un Picasso e a un Matisse in Costa Azzurra, Levy fissa così la luce di quel mondo, cogliendone con rara percezione gli effetti nel cielo, nelle vele ondeggianti, negli aquiloni attraverso una straordinaria fantasmagoria di riverberi che finisce col farsi stile. I filmati girati dallo stesso pittore, messi a disposizione dagli eredi e visibili in una sala dedicata, ne attestano il metodo di lavoro, evidenziando come la traduzione dell’immagine scintillante e ruggente di una società vacanziera e mondana, al passo con i tempi, fosse frutto di un rapporto diretto con quella realtà, a contatto della quale la sua vena creativa riusciva a esprimersi al meglio. Si tratta di documenti davvero eccezionali, non solo per una maggiore conoscenza del profilo dell’artista, ma anche per il coté che in essi rivive: Luigi Pirandello, Marta Abba, Enrico Pea, Leonida Repaci, Alfonso Gatto etc.
Il disegno monotematico della mostra mira a collegare le opere attraverso un intimo dialogo, teso ad evidenziarne l’eccentrico e ricercato linguaggio formale che, dalla svolta radicale della limpida poetica tra le due guerre, si aprirà all’inquieto sentimento visivo della metà del Novecento. A Villa Bardini sono esposte alcune tra le opere più celebri: Donna in blu (1917), L’ombrellone bianco (1919), Spiaggia (1918), Madre e figlia sulla spiaggia (1919), Anna e l’amica (1920), Spiaggia e figure a Viareggio (1921), Il Bagno Cirillo (1933), Ritratto di Enrico Pea (1935), Ritratto di Leonida Repaci (1935) nonché testimonianze inedite di collezioni internazionali. Il catalogo, edito dalla Fondazione Matteucci, ha una introduzione critica di Susanna Ragionieri, contributi di Marcello Ciccuto e Isabella Tobino, uno scritto di Giovanni Mariotti e schede critiche di Claudia Fulgheri.
Nato a Tunisi nel 1885, Moses Levy si trasferisce in Italia con la famiglia all’età di 10 anni, mantenendo uno stretto contatto con quella città dove trascorrerà frequenti soggiorni. Completa la formazione nel clima fortemente creativo di una Versilia nella quale spiccano personalità di rilievo come Lorenzo Viani, Enrico Pea, Giacomo Puccini e Mario Tobino. Ed è in questo lembo di terra già conosciuto da Rainer Maria Rilke come luogo ideale di meditazione e ispirazione, che egli si afferma raffinato interprete di una “poetica dell’intimismo” e della “vita vissuta”, per riprendere due felici definizioni di Carlo Ludovico Ragghianti.
Mentre intensifica in Toscana il dialogo con alcune delle figure più ricettive – Plinio Nomellini, Felice Carena, Alfredo Müller, Elisabetta Chaplin – Levy partecipa alle rassegne della Secessione Romana del 1913-‘14. A Viareggio è tra i sostenitori, con Carrà, de Chirico, Primo Conti, Depero e l’inseparabile Viani, delle prime esposizioni di “Arte d’Avanguardia” organizzate in estate negli ambienti del Casinò. Proprio in occasione di tali manifestazioni e di altre allestite sempre nelle sale del Kursaal, presenta le radiose e iridescenti marine.
Moses Levy. Luce marina.
Una vicenda dell’arte italiana 1915-1935.
Villa Bardini
Costa San Giorgio 2 – Tel 055 2638599
Aperta dal 30 ottobre al 15 febbraio
Orario: da martedì a domenica 10-19 – Chiuso il lunedì
Catalogo edito dalla Fondazione Matteucci (120 pagine, 30 euro)
Ingresso: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 4 euro. I visitatori che entreranno in Villa Bardini dal 30 ottobre al 13 novembre, potranno tornare a visitare gratuitamente la mostra successiva ‘Volti dell’Ermetismo” presentando il biglietto della mostra di Moses Levy. Visite guidate gratuite ogni sabato e domenica ore 16.30 e 17.30 nonché l’8 e 26 dicembre ed il 6 gennaio.
E’ disponibile il parcheggio gratuito nel piazzale interno del Forte di Belvedere.
Per informazioni su Villa Bardini: dal lunedì al venerdì tel. 055 20066206; sabato e domenica tel. 055 2638599
info@bardinipeyron.it
Info www.bardinipeyron.it
Eventi simili
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto
-
Di vetro, gran finale con La non protagonista il romanzo di David Parri
Sabato 4 febbraio 2023, il Museo del Vetro di Empoli ospiterà l'incontro conclusivo della rassegna Leggi tutto
-
Un mese di appuntamenti fra lettura e laboratori: la biblioteca Fucini è come piace a te
Un mese di febbraio tutto da vivere negli spazi della biblioteca comunale Renato Fucini Leggi tutto
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto