Cultura Arezzo
giovedì 13 Novembre 2014
La lingua italiana fra dubbi e luoghi comuni: incontro con il professor Giuseppe Patota per il ciclo “L’Università in Città”
Al via giovedì prossimo, 13 novembre, ad Arezzo il ciclo di incontri “L’Università in Città”, presso la ex chiesa della Madonna del Duomo in via Oberdan 61 (ore 17,30). Il Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con la Libreria Mori, propone delle conversazioni con il pubblico che coinvolgeranno i professori universitari su temi diversi: da come cambia la lingua italiana all’educazione e maleducazione, dalla felicità all’amore, alla musica.
Il primo appuntamento è con il linguista Giuseppe Patota, che interverrà su “La punteggiatura non ha regole, il congiuntivo è morto e gli SMS rovinano la lingua: l’Italiano fra dubbi e luoghi comuni”. Patota insegna Storia della lingua italiana ad Arezzo, è direttore scientifico del “Dizionario Italiano” Garzanti ed è noto al pubblico anche per le sue collaborazioni con la Rai.
Il ciclo di incontri è organizzato con il contributo dell’associazione culturale Madonna del Duomo, Furini Contemporary, Wine e Poligrafico Ezechielli e il patrocinio del Comune e della Provincia di Arezzo.
Fonte: Università degli Studi di Siena - Sede di ArezzoEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto