Teatro Pescia
sabato 9 Novembre 2013
“La leggenda del grande Inquisitore”: Umberto Orsini apre la nuova stagione del Teatro Pacini
La stagione 2013/2014 del Teatro Comunale “G.Pacini” di Pescia si aprirà sabato 9 novembre con un titolo importante portato in scenda da uno fra i più grandi interpreti del teatro italiano.
Umberto Orsini, affiancato da Leonardo Capuano, propone una sua inedita rilettura de La leggenda del grande Inquisitore, che lo rese celebre per l’indimenticabile interpretazione del giovane Ivan Karamazov nello sceneggiato televisivo diretto da Sandro Bolchi e trasmesso nel 1969.
Quella che sarà rappresentata nel teatro pesciatino è una versione innovativa, contemporanea: una rilettura dello stesso Orsini del capitolo del capolavoro di Fëdor Dostoevskij, in cui l’attore incarna l’inquisitore inventando, allo stesso tempo, un Karamazov padre alle prese con gli stessi dubbi che tormentavano la sua gioventù.
“Sono anni ormai che il romanzo mai scritto da Ivan e raccontato al fratello Aliosha, La leggenda del Grande inquisitore, viene citato come pezzo di letteratura fra i più corrosivi fra quanti scritti da Dostojevskij- spiega Orsini –Abbiamo immaginato un Ivan vecchio (la mia età), dentato da un figlio demone, un figlio tentatore (non presente nel romanzo), mentre affrontano una serie di scene che esemplificano, in maniera a volte fulminea, a volte più elaborata, quei temi (libertà, fede, mistero, autorità, speranza, fame ect) che sono contenuti nelle parole del Grande Inquisitore e che finalmente, dopo tanti anni, Ivan racconterà davanti al pubblico, come in una sorta di TED conference. Le parole del Grande Inquisitore a chi farebbero paura oggi? La chiesa, o l’autorità, o il potere, agiscono ancora come il vecchio Inquisitore sosteneva essere l’unico modo che permettesse agli uomini di essere liberi attraverso la negazione della libertà? Viviamo nella stessa illusione?”
Il pubblico è chiamato a fare lo sforzo di raccordare da solo i frammenti gettati qua e la, costruendo il suo percorso mentale, ascoltando, guardando, semplicemente, come avviene in teatro.
Per maggiori informazioni e per acquistare il biglietto in prevendita è possibile rivolgersi al botteghino del Teatro “G.Pacini”, aperto ogni giorno dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, anche chiamando lo 0572.49 00 49; a partire dalle ore 20.30 la sosta nei parcheggi della zona ospedaliera sarà gratuita.
Eventi simili
-
La cena dei cretini della Compagnia I Pinguini Theatre al Teatro Lumiére
Teatro Lumiére è lieto di invitarvi sabato 14 e domenica 15 ottobre, ore 20:45 e Leggi tutto
-
La farmacia delle parole, Livia Gionfrida in dialogo con Marino e Pavone sull’opera di Giuliano Scabia
Poesia come baluardo di libertà, un faro nel buio dietro le sbarre. Un filo che Leggi tutto
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto