Teatro Pescia
sabato 9 Novembre 2013
“La leggenda del grande Inquisitore”: Umberto Orsini apre la nuova stagione del Teatro Pacini
La stagione 2013/2014 del Teatro Comunale “G.Pacini” di Pescia si aprirà sabato 9 novembre con un titolo importante portato in scenda da uno fra i più grandi interpreti del teatro italiano.
Umberto Orsini, affiancato da Leonardo Capuano, propone una sua inedita rilettura de La leggenda del grande Inquisitore, che lo rese celebre per l’indimenticabile interpretazione del giovane Ivan Karamazov nello sceneggiato televisivo diretto da Sandro Bolchi e trasmesso nel 1969.
Quella che sarà rappresentata nel teatro pesciatino è una versione innovativa, contemporanea: una rilettura dello stesso Orsini del capitolo del capolavoro di Fëdor Dostoevskij, in cui l’attore incarna l’inquisitore inventando, allo stesso tempo, un Karamazov padre alle prese con gli stessi dubbi che tormentavano la sua gioventù.
“Sono anni ormai che il romanzo mai scritto da Ivan e raccontato al fratello Aliosha, La leggenda del Grande inquisitore, viene citato come pezzo di letteratura fra i più corrosivi fra quanti scritti da Dostojevskij- spiega Orsini –Abbiamo immaginato un Ivan vecchio (la mia età), dentato da un figlio demone, un figlio tentatore (non presente nel romanzo), mentre affrontano una serie di scene che esemplificano, in maniera a volte fulminea, a volte più elaborata, quei temi (libertà, fede, mistero, autorità, speranza, fame ect) che sono contenuti nelle parole del Grande Inquisitore e che finalmente, dopo tanti anni, Ivan racconterà davanti al pubblico, come in una sorta di TED conference. Le parole del Grande Inquisitore a chi farebbero paura oggi? La chiesa, o l’autorità, o il potere, agiscono ancora come il vecchio Inquisitore sosteneva essere l’unico modo che permettesse agli uomini di essere liberi attraverso la negazione della libertà? Viviamo nella stessa illusione?”
Il pubblico è chiamato a fare lo sforzo di raccordare da solo i frammenti gettati qua e la, costruendo il suo percorso mentale, ascoltando, guardando, semplicemente, come avviene in teatro.
Per maggiori informazioni e per acquistare il biglietto in prevendita è possibile rivolgersi al botteghino del Teatro “G.Pacini”, aperto ogni giorno dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, anche chiamando lo 0572.49 00 49; a partire dalle ore 20.30 la sosta nei parcheggi della zona ospedaliera sarà gratuita.
Eventi simili
-
Vado a vivere con me – Jonathan Canini al Teatro Metropolitan
Venerdì 24 Gennaio 2025, orario di inizio 21:00, al Teatro Metropolitan di Piombino (LI) andrà Leggi tutto
-
Cantastorie di racconti raccolti
I più piccoli stanno a sedere davanti e dietro i grandi. Ecco un atteso appuntamento Leggi tutto
-
La comunità dei muri mostra fotografica di Simone Magli alla Biblioteca San Giorgio
Le teche del primo piano della Biblioteca San Giorgio ospitano da lunedì 20 gennaio al Leggi tutto
-
In-Natura-Le, debutta il nuovo lavoro di Teatro come Differenza ispirato alle opere di Anselm Kiefer
Un’indagine della relazione tra uomo e ambiente ispirata al lavoro del celebra artista Anselm Kiefer Leggi tutto
-
Memorie dal Reparto N.6 un grande spettacolo all’Orcio d’oro di San Miniato
Uno straordinario spettacolo all'Orcio d'oro di San Miniato, venerdì 24 gennaio alle 21,30! La direzione Leggi tutto
-
Paolo Jannacci e Stefano Massini in L’uomo nel lampo, spettacolo di teatro-canzone sui diritti del lavoro al Teatrodante Carlo Monni
Una serata di emozioni e riflessioni sociali in “L’uomo nel lampo”, il nuovo spettacolo di Leggi tutto