Cultura Firenze
da martedì 11 Novembre 2014 a mercoledì 12 Novembre 2014
“La guerra per immagini”: per la prima volta escono dagli archivi le 4500 diapositive su vetro dell’Institut Français utilizzate come strumenti di propaganda

Alcune delle diapositive de “La guerra per immagini”
In occasione delle commemorazioni del centenario della prima guerra mondiale, escono dagli archivi e saranno mostrate per la prima volta le 4500 diapositive su vetro dell’Institut Français Firenze (1908-1920) utilizzate come strumenti di propaganda per immagini e conservate a Palazzo Lenzi; saranno loro le protagoniste della due giorni di convegno italo-francese La guerra per immagini, (11 novembre, Institut français Firenze e 12 novembre, Accademia della Arti del Disegno), curato dal prof. Marco Lombardi dell’Università di Firenze e organizzato da Accademia delle Arti del Disegno, Associazione degli Amici dell’Institut français Firenze ed Institut français Firenze.
Il programma della prima giornata – 11 novembre, all’Institut français Firenze – che si intitola “La Grande Guerra” ed è presieduta daPatrizia Dogliani (UNIBO) e Joëlle Beurier (Université de Reims Champagne-Ardenne), si apre alle ore 09.30 con i saluti di Isabelle Mallez (Direttrice Institut français Firenze) e Benoît Tadié (Ambasciata di Francia a Roma) e prevede gli interventi di Marco Lombardi (UNIFI): Les plaques photographiques dell’IFF: dall’insegnamento alla propaganda.; Monica Pacini (UNIFI): Guerra di parole: le riviste di propaganda fondate da Julien Luchaire.; Roberto Bianchi (UNIFI): Dagli Archivi dell’IFF: la ‘guerra degli intellettuali’: Julien Luchaire e il progetto di costituzione di un ‘fronte’ neolatino; Luigi Tomassini (UNIBO/SISF): Le diapositive su vetro dell’IFF come fonte storica. Chiude la mattinata la Tavola rotonda sul progetto di salvaguardia, catalogazione, restauro, conservazione, studio delle plaques photographiques di guerra dell’IFF, coordinata da Tiziana Serena (Vicepresidente della Società Italiana per lo Studio della Fotografia/SISF).
Il pomeriggio a partire dalle 15.30 si parla de “La Grande Guerra e il cinema” con Marino Biondi (UNIFI), Sandro Bernardi (UNIFI), Cristina Jandelli (UNIFI), Alessandro Faccioli (UNIPD), Luca Mazzei (Roma Tor Vergata), a partire dal volume A fuoco l’obiettivo! Il cinema e la fotografia raccontano la Grande Guerra, Bologna, Persiani-Associazione italiana per le ricerche di storia del Cinema, 2013.
Alle 18 Cristina Jandelli (UNIFI) parlerà di Il cinema e la guerra dei bambini e delle donne, presentando un’antologia di film di finzione italiani degli anni 1917-1919, accompagnati al piano da Caterina Pagnini.
La seconda giornata – 12 novembre 2014, Accademia delle Arti del Disegno – si apre alle ore 15 e ha per tema “La battaglia dell’arte” con gli interventi – coordinati da Luigi Zangheri – di Marco Lombardi (UNIFI): Introduzione. La battaglia dell’arte; Tiziana Serena (UNIFI), La storia dell’arte per immagini; Alessandro Gallicchio (UNIFI), Dagli archivi dell’IFF: la “Section d’Histoire de l’Art”; Tommaso Ranfagni (INRS), I rapporti artistici tra Firenze e la Francia: Jean Alazard e il fondo
fotografico dell’Institut Français de Florence.
Chiude una tavola rotonda coordinata da Carlo Sisi (Presidente Museo Marino Marini) sul progetto di salvaguardia, catalogazione, restauro, conservazione, studio delle plaques photographiques d’arte dell’IFF.
a cui partecipano Giovanna De Lorenzi (UNIFI), Alessandro Gallicchio (UNIFI), Monica Maffioli (SISF), Isabelle Mallez (Direttrice dell’IFF), Bert W. Meijer (Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno), Tommaso Ranfagni (INRS), Benoît Tadié (Ambasciata di Francia a Roma), Tiziana Serena (UNIFI/SISF), Luigi Tomassini (UNIBO/SISF)
Patrocini: ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere). ICOMOS (International Council of Monuments and Sites). LILSI (Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Lingue, Letteratura e Studi Interculturali). SAGAS (Università degli Studi di Firenze | Dip. di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo)
Luoghi: Institut Français Firenze piazza Ognissanti 2 Tel. 055 2718820, firenze@institutfrançais.it www.institutfrancais-firenze.com / Accademia delle arti del Disegno (aadfi@pec.it), via Orsanmichele 4, 50123, Firenze tel. 055 219642, info@aadfi.it – aadfi.it / Partecipazione gratuita
Fonte: Institut français FirenzeEventi simili
-
Il conflitto e la psiche tre appuntamenti aperti al pubblico al Teatro della Pergola
Dalle tensioni familiari, trascinate fino in tribunale, ai fenomeni di bullismo e stalking, fino ai Leggi tutto
-
Arriva Fuori Orario, il progetto di laboratori extra scolastici pensati per i bambini dai 3 ai 14 anni
Stanno per partire i laboratori extra scolastici di “Fuori Orario”, che si svolgeranno nelle scuole Leggi tutto
-
Collodi, il Carnevale con i protagonisti delle Fiabe Europee. Laboratori e giochi con Pinocchio i personaggi più amati
Il Carnevale degli Amici di Pinocchio è la manifestazione a misura di bambino che nei Leggi tutto
-
VI congresso del Partito dei CARC la sezione di Rifredi
Il 4 febbraio, ore 18:00, in occasione del VI congresso del Partito dei CARC la Leggi tutto
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto