Cultura Firenze
da venerdì 10 Gennaio 2014 a domenica 23 Febbraio 2014
La Guerra Mondiale fotografata dal grande Robert Capa. Quasi ottanta scatti in bianco e nero in mostra al Museo Alinari di Firenze
Settantotto scatti, dedicati ad alcuni dei momenti più drammatici della Seconda guerra mondiale e realizzati da uno dei padri del fotogiornalismo dello scorso secolo, l’ungherese Robert Capa. Riservata ai lavori di Capa in Italia effettuati nel biennio 1943 – 44, e curata da Beatrix Lengyel, l’esposizione, dopo essere stata ospitata a Roma, è accolta dal 10 gennaio al 23 febbraio al Museo Alinari della Fotografia di Firenze.
L’esposizione racconta lo sbarco degli Alleati nella penisola con una selezione di fotografie provenienti dalla serie Robert Capa Master Selection III, conservata a Budapest e acquisita dal Museo Nazionale Ungherese tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009. La serie, composta da 937 fotografie scattate da Capa in 23 paesi di 4 continenti, è una delle tre Master Selection realizzate da Cornell, fratello di Robert Capa, anch’egli fotografo, e da Richard Whelan, biografo di Capa, all’inizio degli anni Novanta e oggi conservate a New York, Tokyo e Budapest. Con gli scatti in mostra, il grande fotografo racconta, tra i vari episodi, la resa di Palermo, la posta centrale di Napoli distrutta da una bomba ad orologeria o il funerale delle giovanissime vittime delle famose Quattro Giornate di Napoli, e ancora, vicino a Montecassino, la gente che fugge dalle montagne dove impazzano i combattimenti e i soldati alleati accolti a Monreale dalla gente o in perlustrazione.
La rassegna, presentata oggi (10 gennaio) alla stampa, è stata organizzata in collaborazione dal museo Alinari e dal Museo nazionale ungherese di Budapest, in occasione dell’Anno Culturale Ungheria Italia 2013 – 2014 che coincide con il centenario della nascita di Capa.
Fonte: ANSAEventi simili
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto
-
Ipercosmi personale di Valente Taddei alla Galleria Europa a Lido di Camaiore
Lunedì 22 agosto 2022 alle ore 21.00, presso la Galleria Europa sul lungomare Europa 41 Leggi tutto
-
Aperte le iscrizioni al Corso ONAF di 1° livello per diventare esperti assaggiatori di formaggio
Aperte le iscrizioni al Corso ONAF di 1° livello per diventare esperti assaggiatori di formaggio Leggi tutto
-
All’Ultravox Firenze cinque incontri, spettacoli con: Jonathan Canini, Alessandro Riccio, Katia Bene, Wikipedro
Tutto quello che avreste voluto sapere da Jonathan Canini, Alessandro Riccio, Katia Beni, Wikipedro e Leggi tutto
-
Plastic Free al Bagno degli Americani
È fissato a sabato 6 agosto alle 18.00 l'appuntamento con il "clean up" organizzato da Leggi tutto