Spettacoli Empoli
lunedì 31 Marzo 2014
La grande classica al Teatro Shalom di Empoli. Il Quartetto Fonè e Alessandro Licostini eseguono toccanti pagine di W.A. Mozart e J.Brahms
Lunedì 31 marzo al Teatro Shalom di Empoli alle 21 va in scena un nuovo appuntamento con la grande classica: il Quartetto Fonè e Alessandro Licostini (clarinetto) eseguiranno splendide pagine di W.A. Mozart e J.Brahms.
Il concerto, inserito all’interno della Stagione concertistica del Centro Busoni, si aprirà con il Quintetto in la maggiore K 581 di Wolfgang Amadeus Mozart, opera dalla quale trasuda il grande amore del compositore per il clarinetto, consolidato dall’ascolto di Anton Stadler, brillante clarinettista dell’epoca. La prima opera di ispirazione “stadleriana” (il Kegestalt Trio) risale al 1786: tre anni dopo nacque il Quintetto K 581, dedicato proprio a Stadler.
La seconda parte della serata sarà dedicata al Quintetto in si minore op.115 di Johannes Brahms, ispirato invece al clarinettista Richard Mühlfeld, incontrato da Brahms all’inizio del 1891. Furono probabilmente il timbro ambiguo e vulnerabile di questo strumento (triste e allegro nello stesso tempo), unito alle toccanti interpretazioni di Mühlfeld, i grandi stimoli che spinsero Brahms a descrivere con calore nostalgico l’autunno della sua vita. Il Quintetto op 115, innovativo nel suo mostrare tutto il materiale compositivo già nei temi di apertura del primo movimento, è impostato sul principio della variazione, nel quale Brahms è sempre geniale. Il brano è essenzialmente cameristico e le cinque voci sono magistralmente miscelate, con il clarinetto che colora nostalgicamente la musica, scambiandosi le idee con gli altri solisti.
Alessandro Licostini ha sin da giovanissimo intrapreso un’intensa attività concertistica che l’ha portato ad esibirsi in tutta Italia e all’estero (Germania, Belgio, Romania, Repubblica Ceca, Svizzera), in collaborazione con insigni musicisti quali Augusto Vismara, Piernarciso Masi, Marco Vincenzi, Quartetto di Roma, Quartetto Fonè. Da sempre interessato alla chimica ed alla fisica, ha applicato queste conoscenze nella sperimentazione di nuovi materiali e forme per la costruzione di bocchini per clarinetto; le sue creazioni sono utilizzate in tutto il mondo da artisti di fama internazionale e nelle più importanti orchestre. Ha inciso per Ema Records e per Dynamic. Nel 2005 ha pubblicato per il suo metodo Psico-anatomia del clarinettista, che può essere definito la sintesi olistica della tecnica clarinettistica moderna.
Il Quartetto Fonè, nato nel 1985, tiene concerti per le maggiori istituzioni concertistiche in Italia (fra le altre Milano La Scala, Torino Unione Musicale, Roma S. Cecilia, Venezia La Fenice, Firenze Amici della Musica, Napoli “A. Scarlatti”, Palermo Amici della Musica, Ravenna Festival) e all’estero in Svizzera, Austria, Germania, Israele, Francia, Spagna, Grecia, Stati Uniti, Canada e Giappone. Fra gli artisti con i quali il quartetto ha collaborato figurano inoltre i pianisti Carlo Bruno, Pietro De Maria, Alexander Lonquich, Benedetto Lupo, Piernarciso Masi; Hans-Jorg Schellenberger, primo oboe della Filarmonica di Berlino; i flautisti Giorgio Zagnoni e Peter Lukas Graf; il clarinettista Anthony Pay; il violista Danilo Rossi; il violoncellista Miclos Perenyi. Il repertorio del Quartetto Foné è incentrato sui Quartetti di Beethoven e di Bartok, eseguiti in cicli integrali presso diverse società italiane; l’ensemble inoltre si è dedicato da sempre alla diffusione della musica contemporanea.
Biglietti: Intero € 15,00 | Ridotto € 12,00 (under 26 e over 65, Soci Unicoop-Firenze, Carta Giovani del Comune di Empoli, abbonati a “I concerti della Normale” di Pisa).
Prevendite: Libreria Rinascita – Via Ridolfi, 53 – Empoli – Tel. 0571/72746 | Bonistalli Musica – Via F.lli Rosselli, 19 – Empoli – Tel. 0571/74056 | Circuito Box Office Toscana Informazioni 055/210804 – www.boxofficetoscana.it info@boxofficetoscana.it
Prossimo appuntamento venerdì 4 aprile al Cenacolo del Convento degli Agostiniani con il secondo evento di Parole & Musica al Cenacolo: Davide Alogna (violino) e David Boldrini (pianoforte) eseguiranno le Sonate per pianoforte e violino di Franz Schubert, con la presentazione di Lorenzo Ancillotti. Ingresso libero.
Per maggiori informazioni: www.centrobusoni.org; csmfb@centrobusoni.org.
Fonte: Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniEventi simili
-
Remo Anzovino, il pianista e compositore in concerto al Teatro di Fiesole
Pianista eclettico ed erede della tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino scelse un Leggi tutto
-
Andrea Polinelli in Gato Barbieri Reloaded al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21.30 continua la rassegna Jazz & Wine del Teatro Leggi tutto
-
Capodanno a Le Piscine con l’evento 2024 EVE Party
Il 31 dicembre 2023 a Le Piscine di San Miniato si festeggia il Capodanno con Leggi tutto
-
Ettore Fioravanti e Opus Magnum Sestetto a Pinocchio Live Jazz
“Attraverso Ogni Confine", pubblicato nel 2022 dal "Parco della musica records", non è solo il Leggi tutto
-
I Destrage al The Cage per la loro ultima data Toscana, il ritorno di sCool Party e della Rockit Pro Night
I Destrage annunciano l’addio alle scene e arrivano al The Cage venerdì 8 dicembre con Leggi tutto
-
Maratona live al PARC alcuni ospiti: Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano
Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Leggi tutto