Spettacoli Firenze
domenica 17 Novembre 2024
La gioia di tramandare Beatrice e Pietro De Maria al pianoforte in concerto alla Sala Vanni
Solista delle maggiori orchestre internazionali, Accademico di Santa Cecilia e docente al Mozarteum di Salisburgo, Pietro De Maria è tra le eccellenze italiane del pianismo. “La gioia di tramandare” è il concerto che presenterà, insieme alla figlia Beatrice, domenica 17 novembre (ore 18) alla Sala Vanni di Firenze, ultimo appuntamento del festival Suoni Riflessi.
Dal programma spicca “Fantasia in fa minore” di Franz Schubert suonata a quattro mani, in un affascinante confronto tra diverse generazioni. A seguire, la “Sonata scozzese” di Felix Mendelssohn-Bartholdy, la “Toccata in do maggiore op. 7” di Robert Schumann e la terza Sonata dell’Op. 31 di Ludwig van Beethoven. Dunque un concerto nel segno della creatività e dell’inventiva.
Come di consueto, lo spettacolo sarà preceduto, sabato 16 novembre alle ore 18 sempre alla Sala Vanni, da un concerto/incontro introduttivo con Beatrice e Pietro De Maria, a cui parteciperanno anche docenti e ricercatori del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze.
I biglietti per lo spettacolo di domenica 17 novembre (15/10 euro, studenti 5 euro) sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e su www.liveticket.it/suoniriflessi. Per l’appuntamento di sabato 16 è previsto un biglietto simbolico di 1 euro.
Dopo oltre un mese di spettacoli, incontri e approfondimenti, la 22esima edizione del festival Suoni Riflessi si chiude con un bilancio più che positivo: tra i protagonisti, impossibile non ricordare l’attrice Lucia Poli, il pianista Pier Narciso Masi, il clarinettista François Benda, per un cartellone volutamente sospeso tra musica, teatro, arte, cronaca. Una formula a misura di Mario Ancillotti, ideatore e direttore artistico del festival, oltre che flautista di fama internazionale da sempre aperto alla sperimentazione.
Originalità delle proposte, valorizzazione dei giovani artisti e ricerca di un nuovo pubblico sono da sempre gli obiettivi del festival Suoni Riflessi, che nelle ultime edizioni ha raddoppiato le presenze di pubblico.
La 22esima edizione del festival Suoni Riflessi è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Conad, Banca Mediolanum, Savino Del Bene, 2Next, Fattoria di Fiano. In collaborazione con Musicus Concentus, media partner Rete Toscana Classica.
Info, prevendite e programma completo sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e sui canali social del festival.
Dove: Sala Vanni – piazza del Carmine, 19 – Firenze
www.suoniriflessi.it
www.facebook.com/suoniriflessifestival
www.instagram.com/suoniriflessi
www.youtube.com/@suoniriflessi
Suoni Riflessi – 22° edizione
Da sabato 5 ottobre a domenica 17 novembre 2024
Sala Vanni – piazza del Carmine, 19 – Firenze
Info
Tel. 055 699223 – www.suoniriflessi.it
Con il contributo di
Ministero della Cultura
Regione Toscana
Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Fondazione CR Firenze
Conad
Banca Mediolanum
Savino Del Bene
2Next
Fattoria di Fiano
In collaborazione con
Musicus Concentus
Media partner
Rete Toscana Classica
Biglietti spettacoli
Intero 15 euro, ridotto 10 euro (Abbonati Rete Toscana Classica, Amici dei Musei Fiorentini e soci Conad)
Ridotto 5 euro per studenti
Biglietti Svelare la musica – gli incontri che precedono gli spettacoli
1 euro
Prevendite
Sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e su www.liveticket.it
Biglietti in prevendita anche il giorno dei concerti c/o Sala Vanni, un’ora prima dello spettacolo
- Pietro De Maria
- Beatrice De Maria
- Pietro De Maria
Eventi simili
-
Musica classica protagonista: arrivano Giulio Clementi e il suo trombone
I grandi capolavori di Albinoni, Mozart e Waghenseil protagonisti di due appuntamenti che porteranno la Leggi tutto
-
Da Il Fantasma dell’Opera a La La Land, serata dedicata ai grandi musical insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina
Lasciatevi trasportare dalle misteriose atmosfere de “Il Fantasma dell’Opera”, commuovere dalle toccanti note de “Les Leggi tutto
-
Hortus Conclusus, il suono dell’amore per Dio con il sassofono di Dimitri Grechi Espinoza
Il secondo appuntamento di Hortus Conclusus porterà nello scrigno del giardino O.A.M.I. la musica di Leggi tutto
-
Vorrei una voce: l’omaggio di Tindaro Granata alle canzoni di Mina sul palco di Inequilibrio Festival
Uno spettacolo in forma di monologo costruito attraverso le canzoni di Mina, ispirato da un Leggi tutto
-
Under:tones il nuovo progetto di Alex Neri, Matteo Zarcone e Sonny Reeves in un live show a Lerici
Un viaggio cinematografico attraverso un mondo nuovo e cosmopolita, una mappa sonora che collega storie, Leggi tutto
-
RockUnMonte 2025 a Montespertoli tra gli artisti Nada, Emma Nolde, Bambole di Pezza
Tre giorni di concerti gratuit, dal cantautorato di Nada alla giovane promessa musicale Emma Nolde, Leggi tutto