Cultura Lucca
domenica 15 Giugno 2014
La forza del dramma nella musica del giovane Händel. Prosegue la Sagra Musicale Lucchese con un concerto per soli, coro e orchestra
La forza del dramma nella musica del giovane Händel. Sarà il Coro dell’Università di Pisa a interpretare, domenica 15 giugno alle 21,15 nella Chiesa dei Servi (Lucca) il ”Laudate pueri” e il “Dixit Dominus” di Georg Friedrich Händel, sotto la direzione di Stefano Barandoni e con l’accompagnamento della Tuscan Chamber Orchestra, che eseguirà anche il “Concerto in sol minore op.4 n.3” del grande compositore tedesco.
L’evento, a ingresso libero, è nel cartellone della 51ma Sagra Musicale Lucchese, il festival più longevo della città di Lucca e una delle più prestigiose manifestazioni musicali regionali, organizzato dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dall’Arcidiocesi di Lucca con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Regione Toscana e la sponsorizzazione tecnica di Oleificio Rocchi, e diretto dal Maestro Luca Bacci.
Protagonista sarà la musica sacra del giovane Händel, carica di una profonda drammaticità. Sia il “Laudate pueri” che il “Dixit Dominus” sono stati composti negli anni in cui il celebre compositore si trovava in viaggio in Italia: esperienza che gli permise di sperimentare nuovi generi e forme musicali e che si tradusse in un entusiasmo, una esaltazione e un brio drammatico senza eguali. Le due composizioni risultano per questo particolarmente coinvolgenti ed emozionanti, ricche di inaspettate variazioni di tono e dalla struttura complessa. Una vera e propria sfida per il Coro dell’Università di Pisa.
Il programma. Il concerto si aprirà con le otto sezioni del “Laudate pueri” per soprano, coro e orchestra, cantato dalla soprano Paola Cigna. Seguono le quattro parti del “Concerto in sol minore op.4 n.3” per organo e orchestra, con Matteo Venturini all’organo. Chiuderà l’esibizione il “Dixit Dominus” per soli, cori e orchestra con le sue otto sezioni, cantato dalla soprano Paola Cigna e dalla contralto Sara Bacchelli.
Il prossimo ed ultimo appuntamento della 51ma edizione della Sagra Musicale Lucchese è domenica 22 giugno nella Chiesa di San Michele a Lucca, con un concerto per coro e orchestra dedicato a “I maestri della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca tra il 1800 ed il 1900”.
Per informazioni: 340.30.42.039, www.sagramusicalelucchese.com
www.facebook.com/SagraMusicaleLucchese
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto