Spettacoli Firenze
da giovedì 20 Marzo 2025 a sabato 24 Maggio 2025
La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze apre la stagione di Sincronie 2025
Un’armonia di epoche e stili musicali diversi, riletti in chiave contemporanea da una giovane orchestra: prende il via giovedì 20 marzo a Firenze Sincronie, rassegna che apre la stagione 2025 dell’Orchestra La Filharmonie, unico hub musicale under 35, da sempre attento al coinvolgimento delle nuove generazioni e alla valorizzazione dei talenti emergenti. Quattro concerti, a partire da giovedì 20 marzo fino alla fine di maggio, con la collaborazione del Conservatorio Luigi Cherubini e il contributo di Fondazione CR Firenze, oltre al sostegno della SIAE, nell’ambito del bando Per Chi Crea, promosso dal Ministero della Cultura.
Sincronie conferma la volontà della Filharmonie di coinvolgere la città, attraverso concerti diffusi e pensati per un pubblico trasversale, con particolare attenzione alle famiglie, nonché la capacità di attrarre artisti di spessore.
A partire dal concerto di apertura, Mahler 4, in programma giovedì 20 marzo alle ore 21 presso la Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini (piazza delle Belle Arti, 2), che vedrà la partecipazione della giovane ma già affermata soprano Nikoletta Hertsak: a 165 anni dalla nascita del grande compositore, la Filharmonie apre la stagione 2025 con la “Sinfonia N°4” nella sua versione per soprano e orchestra da camera di Klaus Simon, Ed. Universal, sotto la bacchetta del Maestro Nima Keshavarzi.
Nata in Ucraina, Nikoletta Hertsak ha studiato alla Dezyderiy Zador State Music College nella città di Uzhorod e in Italia presso il Conservatorio Cherubini di Firenze e all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Tra gli impegni recenti e futuri: Norina in Don Pasquale al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Daniele Gatti, Nella in Gianni Schicchi, la Grande Messa in do minore di Mozart, il ruolo di Ida in Der Junge Lord di Henze presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Concerto di Capodanno al Teatro Municipale di Piacenza diretto dal Maestro Sesto Quatrini, il debutto del ruolo di Donna Anna in Don Giovanni al Lithuanian National Opera, lo Stabat Mater di Boccherini con l’Orchestra Filarmonica Toscanini diretta dal Maestro Onofri, Missa in tempore belli di Franz Joseph Haydn al Teatro Petruzzelli di Bari.
Nato in Iran, dalla formazione europea e una vocazione cosmopolita, Nima Keshavarzi si presenta come uno dei direttori d’orchestra più versatili della sua generazione. È direttore ospite principale della Tehran Symphony Orchestra e dell’Orchestra Nazionale Iraniana. Ha diretto, tra le altre, la Camerata Strumentale di Prato, l’Orchestra Arché di Pisa, l’orchestra Symphonia Assai di Bruxelles. Nel 2025 debutterà con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze, con l’Orchestra di Padova e del Veneto e con Philharmonisches Orchester Bremerhaven a Brema (Germania). Co-fondatore e direttore musicale de la Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, ha diretto l’orchestra fin dal suo esordio nel 2016 ottenendo un entusiasmante successo di pubblico e di critica. Nel 2024 ha guidato la compagine fiorentina insieme al violoncello solista di Enrico Bronzi in una tournée italiana.
La rassegna prosegue venerdì 4 aprile alle ore 21 presso la Pinacoteca del Pontormo, nel complesso monumentale della Certosa di Firenze con Stagioni Ridipinte, rilettura contemporanea del capolavoro di Vivaldi, che vedrà protagonista, insieme all’orchestra, Giulia Rimonda nel ruolo di violino solista e concertatore. Figlia d’arte, giovanissima ma già con un curriculum importante, Giulia Rimonda è rappresentata dall’Université Sorbonne di Parigi dal novembre 2022. Suona un violino Domenico Montagnana del 1720, che alterna con un Dario Vernè del 1983, e nel corso della stagione 2024-25 vedrà importanti ribalte internazionali. A prestare la voce a Vivaldi “ridipinto” sarà invece Ilaria Drago, attrice poliedrica, autrice di testi teatrali e poesia, vincitrice di premi letterari e teatrali e docente di teatro in tutta Italia.
Domenica 4 maggio alle ore 16.30 al Teatro dell’Affratellamento (via Giampaolo Orsini 73) sarà la volta dello spettacolo per famiglie tratto dal Piccolo Principe, lettura musicale da Antoine de Saint-Exupéry, con musiche originali di Massimo Buffetti, con la direzione del Maestro Nima Keshavarzi, Andrea Bruni in qualità di voce recitante, Alessia De Rosa a regia e luci, e il Quartetto di Sax composto da Mattia Catarinozzi, Martina Daga, Giada Moretti, Ruben Marzà.
Chiude la rassegna Sincronie, sabato 24 maggio alle ore 21 presso la Sala del Buonomore, Pulcinella, un concerto all’insegna dell’amore per l’estro creativo di Stravinskij e Mozart, che celebra il passato senza nostalgia. L’Orchestra Filarmonica di Firenze si unisce in questo caso alle voci soliste del Conservatorio Cherubini sulle note di Pulcinella, balletto con canto in un atto di Stravinskij e del Concerto per oboe e orchestra No.1 di Ludwig August Lebrun. Il concerto, insime a un percorso di formazione professionale per giovani musicisti, rientra nel bando Per Chi Crea, promosso da SIAE con il sostegno del Ministero della Cultura. Guest star: il Maestro Luca Vignali, uno dei maggiori oboisti italiani, dirige il Maestro Nima Keshavarzi.
I biglietti (intero 8 euro, ridotto 5 euro, studenti del Conservatorio 3 euro) sono disponibili online sul sito https://www.lafilharmonie.com/

La Filharmonie
Eventi simili
-
Off Tune Festival 2025 presso l’Area Fabbricone a Prato
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano alla Tenuta dello Scompiglio
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Lucca Classica, da Bartòk a Scarlatti, dalla viola di Danilo Rossi alle percussioni di Tetraktis
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Al The Cage l’Anniversario della Liberazione è nel ricordo di Garibaldo Benifei con i Modena City Ramblers, Festa piano nove e Emergenza Festival
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Fonterossa Days, la 9/a edizione: a Pisa due giorni di concerti per esplorare tutte le avanguardie del jazz
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Trio Eidos in concerto al Centro Porsche Firenze
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto