Teatro San Gimignano
sabato 29 Marzo 2014
La figura della nonna al centro di un nuovo progetto di danza che nasce a San Gimignano
La figura della nonna al centro di un progetto di danza sviluppato a San Gimignano (Siena). Sabato 29 marzo 2014 alle 21,30 al Teatro dei Leggieri per la stagione “Leggieri d’Inverno”, le danzatrici e coreografe Francesca Foscarini e Sara Wiktorowicz presentano in prima assoluta la perfomance “Destroying Grandma”.
Un debutto (in collaborazione con la locale associazione Auser) che contiene il risultato del progetto di residenza creativa “Orizzonti Verticali”, tenutosi nella città turrita. Ingresso gratuito.
In particolare a San Gimignano hanno partecipato attivamente cinque signore, ovvero Iole Vichi Imberciadori, Maria Rosa Caponi, Maria Luisa Farsi, Marta Righi e Gigliola Giglioli.
La perfomance fa parte di “Once Upon a Time – Trilogy”, una trilogia che si sviluppa a partire dalla figura della nonna. Donna che è stata nel suo passato: bambina, ragazza, madre ed infine, nel suo presente nonna, che guarda al suo passato con nostalgia per la consapevolezza di non poter più rivivere quella parte di vita, ma con dentro di sé un “avvenire in potenza” che si realizza attraverso la vita dei suoi figli e nipoti. L’unica nella società che racchiude l’intero ciclo della vita, con la funzione di tramandare e proiettare nel futuro parte di sé e che sembra incarnare perfettamente le tre dimensioni temporali: passato, presente e futuro.
Una co-produzione di Fondazione Fabbrica Europa, Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali, Kilowatt Festival, Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, in collaborazione con Arteven, VAN Associazione Culturale.
Il progetto si compone di tre parti: Grandmother solo – regia di Sara Wiktorowicz, creato con la performer Francesca Foscarini. Wheel of Motion: solo – regia di Dinanda Luttikhedde, creato con la performer Sara Wiktorowicz. Destroying Grandma: duo – regia e creazione di Francesca Foscarini e Sara Wiktorowicz che sono anche in scena.
IL PROGETTO CREATIVO – «All’interno della residenza – spiegano Francesca Foscarini e Sara Wiktorowicz – ci siamo concentrate sulla seconda parte della trilogia: “Destroying Grandma” a partire dagli assoli “Grandmother” e “Wheel of Motion”, cercando però di darne un colore molto diverso. Per raccogliere altro materiale, che non fosse solamente personale, abbiamo intervistato alcune nonne residenti nei Comuni in cui si sono svolti i progetti di residenza, condividendo con loro un piccolo laboratorio di ricerca corporea con il metodo “DanceAbility”, al fine di far emergere ricordi della loro vita passata. Abbiamo cercato di incorporare le informazioni raccolte nella nostra ricerca».
PROFILO ARTISTICO – Sara Wiktorowicz e Francesca Foscarini sono rispettivamente danzatrici free lance e coreografe indipendenti. L’incontro avvenuto nel 2005 (OperaEstate Festival) all’interno di un workshop guidato da Sara, segna l’inizio della loro collaborazione artistica. Sara crea Grandmother con Francesca, il solo è presentato al Premio Equilibrio di Roma nel 2013, con il quale Francesca si aggiudica il premio speciale come miglior interprete.
La stagione teatrale “Leggieri d’Inverno” (la dodicesima) in programma dal 15 dicembre 2013 al 13 aprile 2014 al Teatro dei Leggieri di San Gimignano è a cura della compagnia Giardino Chiuso e Comune di San Gimignano, con il contributo della Regione Toscana. Direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Clady Tancredi.
Informazioni: Compagnia Giardino Chiuso – Piazza S. Agostino 4, San Gimignano. Tel. 0577 941182 / 339 6588791, info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com
Biglietteria e prevendita: Ufficio Turistico Pro Loco – Piazza Duomo 1, San Gimignano. Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com. Teatro dei Leggieri – Piazza Duomo, San Gimignano Tel. e fax 0577 941182.
Biglietti: Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 (over 65, soci ARCI, soci Coop Centro Italia, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano) – Ridotto € 5,00 (under 18, studenti universitari, Leggieri Giovani).
Card “Sostieni il teatro!”, al costo di 20,00 €, permette di assistere gratuitamente a 4 spettacoli a scelta della stagione Leggieri d’Inverno 2013/2014, e di usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso le librerie convenzionate.
Parcheggio gratuito: gli spettatori potranno usufruire del parcheggio gratuito (per maggiori informazioni rivolgersi alla biglietteria del teatro). Parcheggi convenzionati: Piazzale n.1, Montemaggio n.2, Bagnaia n.3.
Teatro e musei: acquistando il biglietto d’ingresso ai Musei Civici di San Gimignano si avrà diritto al biglietto ridotto per l’ingresso agli spettacoli.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Reading Musicale Zeffirelli racconta la Callas, la Callas racconta Maria
Il 2 dicembre, nel giorno del centenario della nascita del grande Soprano Maria Callas, la Leggi tutto
-
do-around-the-world: il nuovo lavoro del collettivo Parini Secondo in una prova aperta per Fondazione Armunia
Una partitura coreografica per due saltatrici e un musicista, in cui corpo e corda diventano Leggi tutto
-
Bottegai: un delirio, una riflessione, una confessione, una produzione Arca Azzurra presso lo spazio di Progetto Arcobaleno
Tre monologhi di Ugo Chiti per “Il Respiro del Pubblico Festival 2023”, terza edizione. A Leggi tutto
-
Io Filume, spettacolo teatrale del Teatro di Bo’ in scena alla Gipsoteca di Arte Antica
Domenica 3 dicembre alle ore 18 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa Leggi tutto
-
La Romanina: uno spettacolo teatrale di Anna Meacci e Luca Scarlini ispirato alla vita di Romina Cecconi
"La Romanina", uno spettacolo teatrale affascinante che porta in scena la vita di Romina Cecconi Leggi tutto
-
Ama e Cambia il Mondo lo spettacolo di beneficenza a favore del centro diurno di Cerbaiola al Teatro della Misericordia di Vinci
Il 17 dicembre, ore 17:00, al Teatro della Misericordia di Vinci (FI) si svolgerà lo Leggi tutto