Teatro Bientina
sabato 22 Marzo 2025
La fiaba dell’amore lento spettacolo teatrale con Andrea Kaemmerle e Daniela Morozzi al Teatro delle Sfide
Una fiaba per raccontare amore e tempo. Novità teatro, in scena sabato 22 marzo 2025 alle 21.00 al Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa), in Via XX Settembre 30, dove Guascone Teatro e LST Teatro presentano “La fiaba dell’amore lento”. Spettacolo teatrale tratto da una fiaba di Andrea Kaemmerle che lo interpreta insieme a Daniela Morozzi. Adattamento e regia di Manfredi Rutelli. Allestimento scenico Lucia Baricci e Marco Fiorentini. Luci Fabio Barbetti. Costumi e sartoria Sorelle Ercolanetti. Assistente alla regia Alessia Zampetti. Con il contributo della Regione Toscana.
In seno alla stagione 2024/2025 che va sotto il titolo “Teatro Liquido”. A cura di Guascone Teatro.
Ingresso 13,00€ intero, 10,00€ ridotto.
Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Tutti i dettagli della Stagione su www.guasconeteatro.it.
Lo spettacolo – Da una fiaba dolcissima quanto comica, di Andrea Kaemmerle, teatralmente adattata e diretta da Manfredi Rutelli, nasce questo nuovo spettacolo prodotto da LST Teatro e Guascone Teatro, omaggio a quell’amore che sa come non farsi erodere dal “famelico tempo” e in onore di quel mestiere da antichi teatranti, un po’ cialtroni e molto artigiani, che sempre più spesso si va perdendo. Ma soprattutto portando per la prima volta insieme sulla scena, la bravissima Daniela Morozzi, affermata attrice e teatrante dalle mille esperienze ed il “clown della porta accanto” Andrea Kaemmerle, accatastatore di emozioni comiche. Insieme a dar vita ai protagonisti di questa tenere storia, Giulietta e Romeo, che si stanno preparando in una stanza/camerino improvvisata, per fare il loro spettacolo ad un banchetto di nozze.
La loro preparazione, i loro dubbi, i loro battibecchi e le loro fragilità, incorniciano un legame profondo e reso vivo proprio dalla complicità di una vita trascorsa insieme a portare gioia in un giorno così importante come quello del matrimonio. Quel matrimonio che ogni volta si rinnova anche per loro, alimentando un amore andato ormai oltre la passione e diventato unione vera di due persone, ancora innamorate. E tra ricordi e nuovi entusiasmi, tra discussioni sul repertorio e preoccupazioni per il destino dei futuri sposi, tra cibi gourmet e cucina casereccia, il tempo scorre, segnato dai piatti di portata annunciati dalla voce del direttore di sala proveniente da fuori. Finché la chiamata dell’arrivo in tavola del vino dolce che prepara al fatidico taglio della torta, non segna il momento dell’andata in scena per i nostri due eterni amanti.
Uno spettacolo che scorre brillante e profondo, mettendo a confronto Rito e Cerimonia, ed evidenziando quanto le relazioni romantiche, anche quelle delle fiabe, siano sempre anche un’azione politica, da Romeo e Giulietta a The Lobster, non solo perché la società influenza il modo di vivere i legami interpersonali, ma anche perché la cura e la costruzione di una solida e duratura relazione di coppia, oggi come oggi, può essere l’inizio di una piccola rivoluzione personale, e può diventare la spinta a cambiare anche il mondo attorno a noi.
La stagione del Teatro delle Sfide quest’anno si intitola “L’illogica allegria di un sogno guarito”. Una ventina di appuntamenti di teatro e musica tra ottobre 2024 ad aprile 2025. Un progetto curato da Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle, sostenuto e promosso dal Comune di Bientina.
Sei le “sfide” in programma: “Principesse allegre, quando la comicità è donna”, “Ecce homo, uomini eccessivi, uomini smisurati”, “Prime assolute”, “Musica espressa”, “Teatro birbante, arguzie in ogni salsa”, “Famiglie e teatro”.
Tra gli artisti presenti, tanto per citarne qualcuno, troviamo, Riccardo Goretti, Massimo Bonechi, Katia beni, Gloria Sapio, Maurizio Repetto, Alessandro Gigli, Peppe Voltarelli, Maria Pia Timo, Andrea Bruni, Alessia De Rosa, Stivalaccio Teatro, Daniela Morozzi, Adriano Miliani.
La presentazione della stagione secondo Andrea Kaemmerle – «Il delizioso Teatro delle Sfide torna ad essere un angolo di mondo dove si incrociano esistenze, pensieri, amori e battaglie. Mi commuove ed intimorisce tornare a costruire cultura da queste assi di legno. Abbiamo sperato tanto di poter ripartire e adesso siamo pronti ad accogliervi con spettacoli nuovissimi e con artisti e compagnie di tutta Italia. Il Teatro delle Sfide è il posto migliore dove vivere la vita dal vivo, incontrare persone, farsi sorprendere, divertirsi, ridere. In 35 anni che faccio questo lavoro non ho mai smesso di stupirmi di quanti siano gli incantevoli artigiani dell’arte teatrale; professionisti sopraffini, dei quali il 90% vive il proprio lavoro nell’ombra, continuando a migliorarsi ed a studiare come se un destino li avesse legati per sempre al misterioso mondo del palcoscenico.
Sarà un anno di sfide ganzissime e coraggiose, ripartiremo schierando tutte le nostre navi più importanti: laboratori gratuiti di teatro per bambini ed adolescenti, debutti di spettacoli in prima nazionale, concerti, incontri, spettacoli domenicali per famiglie, feste scatenate, improvvisazioni, prove aperte ed allestimenti in esclusiva. Il programma che trovate nelle pagine di questo libretto vi aiuterà a conoscere una ad una le “pièce” che animeranno i prossimi mesi alle Sfide. Se poltrona di casa e schermi di varie dimensioni non bastano a sopire la vostra voglia di stare al mondo, allora approfittate di un lusso raro: avere a pochi minuti un teatrino accogliente ed umano pronto a dar battaglia tra grande comicità e letteratura non è frequente su questo pianeta. Il viaggio di Guascone Teatro e del Comune di Bientina riparte, sciogliete gli ormeggi, issate le vele ed accompagniamoci in altre 1000 notti di Teatro. Benvenuti e/o Bentornati».

La fiaba dell’amore lento
Eventi simili
-
Don Quixote il balletto al Teatro Verdi di Firenze
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20:45, al teatro Verdi di Firenze andrà in scena il Leggi tutto
-
Cappuccetto Rosso e il Gatto senza Stivali al Baule dei Sogni
Il Baule dei sogni arriva dentro l’uovo di Pasqua a Santa Maria a Monte: doppio Leggi tutto
-
Ognuno…Ognuno una piece musicomica di e con Coch.Ma al Microscena
Primo appuntamento del nuovo cartellone di Microscena a Borgo San Lorenzo. Venerdì 18 Aprile ore 21:15 𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆...𝕆𝔾ℕ𝕌ℕ𝕆! una Leggi tutto
-
Rocco Balocco IV edizione, spettacoli per bambine e bambini da 0 a 99 anni presso la Terrazza del Campana Guazzesi
Torna con mervaiglia, in collaborazione con la RSA Del Campana Guazzesi: ROCCO BALOCCO - IV° ED. Spettacoli Leggi tutto
-
Il Coccodrillo da Fedor Dostoevskij in scena al Teatro Nuovo di Pisa
Eccessivo paradossale, caustico e umoristico. Ecco a voi “Il Coccodrillo” tratto dall'omonimo e incompiuto racconto Leggi tutto
-
Il tango delle capinere con Emma Dante e Quello che rimane: gli spettacoli al Teatrodante Carlo Monni
Emma Dante arriva al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio con il suo “Il tango Leggi tutto