Sagre e Feste Pisa

da sabato 19 Settembre 2015 a domenica 27 Settembre 2015

La Festa della della Cultura Calabrese entra nel vivo: inaugurata la mostra negli spazi “Sopra Le Logge”

festa_calabrese

La Festa della della Cultura Calabrese

La Festa della della Cultura Calabrese entra nel vivo: inaugurata nel pomeriggio, alla presenza dell’Assessore Forte nello spazio “Sopra Le Logge”, le mostre di Lucietta Visciglia, Nicola Santucci e Vito de Serio. Da giovedì 24 settembre in Logge di Banchi a Pisa il mercatino dei prodotti tipici.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Esperia

Programma 11^ Festa della Cultura Calabrese

Sabato 19.09.2015 – Anteprima della Festa (Presentazione della festa alla città):
ore 16.00 – Quartiere San Giusto (nuova piazza antistante la Incoop di via Pasquale Pardi)

• Racconto della favola “Il giardino di Boscofitto” a cura dell’autore Simone Giusti
• Gli asinelli dell’Associazione “Montagne di legami” di Cascina

• Suoni e balli tradizionali del Centro-Sud Italia del gruppo “SANACORE ABBALLA” di Pisa

ore 17.00 – Corteo dalla piazza verso l’ex Convento dei Cappuccini in via dei Cappuccini 2, passando da via S. Agostino.

ore 17.30- Giardino del Colombre, ex Convento dei Cappuccini

• Intrattenimento e primo approccio con gli asinelli dell’Associazione “Montagne di legami” di Cascina
• Laboratorio sulla favola “Il giardino di Boscofitto” a cura dell’illustratrice Valentina Saradini

ore 18.30 – Locali dell’ex Biblioteca del Convento (piano terzo)
Presentazione del libro di Pino SORIERO “Sud, vent’anni di solitudine” Donzelli Editore.
Coordina e introduce:
Francesco Kostner, Responsabile relazioni esterne e comunicazione Università della Calabria
portano i saluti:
Pietro Cuzzola, Presidente Associazione “Esperia”
Antonio Mazzeo, Consigliere Segretario Ufficio di Presidenza Regione Toscana
Massimo Maria Augello, Rettore Università di Pisa
intervengono:
Carlo Casarosa, Prof. Emerito Università di Pisa
Gino Mirocle Crisci, Rettore Università della Calabria
Adele Scirrotta. Imprenditrice agricola
Conclude l’autore.

A seguire, nel Giardino del Colombre:
• Apericena con prodotti tipici calabresi
• Esibizione del gruppo “SANACORE ABBALLA”

Lunedì 21.09.2015
ore 16.30 – Spazio espositivo Comune di Pisa, Lungarno Gambacorti:
Inaugurazione mostre personali di: Lucietta Visciglia, Nicola Santucci, Vito de Serio

Lucietta Visciglia: “I colori della Calabria”
Artista neoimpressionista, sin dalla più tenera età ha coltivato l’amore per l’arte, dolce compagna di vita, di crescita e di formazione. Nata a Francavilla Marittima (CS), si è laureata in Pedagogia presso l’Università degli studi di Bari.
Attraverso la ricerca pittorica Lucietta Visciglia tenta di cogliere i famosi Bello, Vero, Buono…., che hanno fatto intrecciare, fondere e con-fondere teorie artistiche e filosofiche, etiche e ampiamente esistenziali della Letteratura universale.

Nicola Santucci: “La fotografia per passione, la Calabria per amore: Nicola Santucci, fotografo bagaladese”
…..Fare fotografie non è solamente un modo per fissare per sempre un attimo o un’immagine: è anche un modo per comunicare. La fotografia spesso riesce a esprimere molto con la sua immediatezza e l’impatto visivo.

Vito De Serio
Nasce a Vibo Valentia nel 1946 e da oltre 40 anni vive a Pisa, dove ha stabilito le sue radici. Negli ozi della pensione decide di dedicarsi alle sue antiche passioni, tra cui la scultura, che cura e arricchisce negli anni di esperienze e nuove tecniche di lavorazione.
In questi anni ha esposto le sue opere in festival e mostre a Pisa e dintorni, cercando di trasmettere le emozioni provate nella realizzazione delle proprie opere.

Interviene il critico d’arte, Dott.ssa Sandra Lucarelli e l’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa Andrea Ferrante

Dalle ore 18.30 alle ore 20.30 – Mixart, via Bovio 11
Corso di danze tradizionali del Centro Sud Italia
Viaggio antropologico-musicale tra le danze tradizionali dell’Italia centro-meridionale………..
Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Maria Piscopo: ballerina, esperta e ricercatrice delle danze tradizionali del Centro-Sud Italia. Per informazioni, Maria Piscopo 347.0915345

Martedì 22.09.2015
ore 18.30 – Cinema Teatro Lux, Piazza Santa Caterina
Otello Profazio presenta i suoi ultimi due Cd:
“Ballata consolatoria” e “Ballata del bergamotto”.

Il primo l’artista l’ha voluto dedicare «al popolo rosso, ai comunisti che ci avevano creduto», nell’anno in cui Pietro Ingrao compie 100 anni.
Il secondo, ripercorre la storia dell’oro verde calabrese che di recente è tornato di strettissima attualità dopo le scoperte delle straordinarie proprietà curative di un prodotto unico nel suo genere.

Mercoledì 23.09.2015
ore 18.30 – Cinema Arsenale
Presentazione libro di Fausto SILIPO “C’era un ragazzo che come me”, Titani editore;
Modera Antonio Scuglia, giornalista de “Il Tirreno”
Portano i saluti
Raffaele Sanzo, Assessore allo sport del Comune di Pisa
Tonino Carito, ex Calciatore
Riccardo Colao, editore
Presenti le società sportive di calcio con le squadre del settore giovanile:
“PISAOVEST”, “Porta a Piagge”
Presenti alcuni ex compagni dell’autore che hanno militato nel Catanzaro in serie A e B, anni 70
Intervento dell’autore
Dalle ore 18.30 alle ore 20.30 – Mixart, via Bovio 11
Corso di danze tradizionali del Centro – Sud Italia
Viaggio antropologico-musicale tra le danze tradizionali dell’Italia centro-meridionale………..
Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Maria Piscopo: ballerina, esperta e ricercatrice delle danze tradizionali del Centro- Sud Italia. Per informazioni, Maria Piscopo 347.0915345

Giovedì 24.09.2015 p
ore 11.30 – Logge di Banchi
Inaugurazione Fiera di prodotti enogastronomici e artigianali calabresi, la fiera proseguirà fino alle ore 21.00.
Presenti: Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Salvatore Fuda e Luca Ritorto, rispettivamente Sindaco e Assessore alla Cultura del comune Gioiosa Ionica, il Presidente della “Pro Loco di Gioiosa”, Nicodemo Vitetta;
la “Pro Loco di Gioiosa”,sarà rappresentata da alcuni volontari con prodotti tipici, sia per la degustazione sia per la vendita, mentre l’Associazione “Arti e mestieri” parteciperà con le volontarie che realizzeranno i lavori d’intaglio, tombolo, cucito e lavorazione del vetro.
Ci sarà anche un vecchio ma efficiente telaio per la tessitura delle antiche coperte.

ore 18.30 – Cinema Arsenale
Proiezione del cortometraggio e del backstage “Il Miracolo” (2015), le scene del film sono state girate in Calabria da 10 giovani registi, coordinati da Fabio Mollo, regista calabrese, pluripremiato;
Proiezione del cortometraggio “I dimenticati” (1959) del compianto regista Vittorio De Seta. Proiezione del documentario “l’arzata da ‘ntinna”(2014) alla presenza del regista Nino Cannatà e del primo cittadino del Comune di Martone, Giorgio Imperatura.
Sarà presente l’Assessora alle Politiche educative del Comune di Pisa, Marilù Chiofalo
Venerdì 25.09.2014
Dalle ore 9.00 alle ore 21.00 Logge di Banchi
Esposizione e vendita di prodotti enogastronomici e artigianali calabresi

Ore 17.00 – Stazione Leopolda, (Sala convegni)
Presentazione del libro “Fuga e ritorno di un popolo” del saggista e storico Francesco Filareto, Ferrari Editore.
Il fenomeno migratorio in Calabria si sviluppa in un continuum temporale ricco di interrogativi che si nascondono e si riaffacciano ciclicamente rispetto a quella di altre regioni italiane, la migrazione calabrese è talmente densa e articolata da continuare a suscitare interesse di ricerca.
Le considerazioni su questo fenomeno sociale sono il punto di partenza per una riflessione di più ampio raggio intorno al concetto di éxodos (uscita) e nòstos (ritorno), due diversi aspetti del viaggio e della partenza.

Relatori
Tommaso GRECO Docente Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa
Tiziana NOCE Ricercatore Dipartimento del di Scienze Politiche e Sociali
Interviene l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Pisa, Sandra Capuzzi
Interviene il Consigliere del Comune di Reggio Calabria, Filippo Quartuccio
Sarà presente l’autore

Ore 18.00 (Stazione Leopolda)
Esibizione di Danze Risorgimentali a cura dell’Associazione “Circolo Pisano Società di Danza”.
Come riporta il libro di Filareto, la Calabria è stata anche terra di Risorgimento.
All’epoca risorgimentale si ispirano le danze eseguite dal Circolo Pisano della Società di Danza, rimarcando il fatto che i Gran Balli nell’800, negli anni della lotta risorgimentale, furono un luogo privilegiato per la diffusione delle idee unitarie e democratiche.

Ore 21.00 Logge di Banchi,
• Suoni e balli tradizionali del Centro-Sud Italia del gruppo “SANACORE ABBALLA” di Pisa
• Esibizione del Maestro Peppe Gatto con il senfronino, vincitore della Corrida 2011.

Sabato 26.09.2014
Dalle ore 9.00 alle ore 21.00 Logge di Banchi
Esposizione e vendita di prodotti enogastronomici e artigianali calabresi
Ore 11.00 Piazza XX Settembre, in collaborazione con l’Associazione “Vespa Club” di Pisa,
esposizione di Vespe d’Epoca; a seguire giro sui Lungarni dei veicoli esposti.

Ore 13.00 – Circolo ARCI Pisanova: Pranzo sociale (menù calabro-sardo-toscano) in collaborazione con l’Associazione Grazia Deledda (prenotazione obbligatoria)

Ore 17.00 Caffè letterario Volta Pagina
Presentazione del libro “Il mastro il sigaro e la sedia” Romanzo calabrese di Beppe Calabretta
Tra le righe libri – Andrea Giannasi Editore.

Relatore Prof. Luciano Luciani
Sarà presente l’autore
Il Novecento e la storia d’Italia visti attraverso gli occhi di una famiglia calabrese. Beppe Calabretta disegna nuovi sentieri letterari che ci aiutano a ricordare il nostro passato per poter costruire il nostro futuro. Un romanzo corale che diventa – attraverso la trasformazione della Calabria – un romanzo italiano, ricco di coraggiose scelte e intime conquiste. Un uomo, il protagonista, tra donne memorabili, e una scelta di vita. Il Novecento e la storia d’Italia visti attraverso gli occhi di una famiglia calabrese. Beppe Calabretta disegna nuovi sentieri letterari che ci aiutano a ricordare il nostro passato per poter costruire il nostro futuro. Un romanzo corale che diventa – attraverso la trasformazione della Calabria – un romanzo italiano, ricco di coraggiose scelte e intime conquiste. Un uomo, il protagonista, tra donne memorabili, e una scelta di vita.

Ore 21.30 Piazza XX Settembre – Suoni & Ritmi del Sud: “Giorgio Seminara e il suo gruppo” live, ‘U tempu non mori mai tour 2015

‘U TEMPU NON MORI MAI – Tour 2015 – prende il nome dal titolo del brano che ha portato fortuna al cantautore e percussionista Giorgio Seminara.
Giorgio, nativo di Gioiosa Ionica (R.C.), è uno scrittore e ricercatore di suoni e ritmi del Sud, che ha avuto la possibilità di emergere, grazie al boom nel 2010 della tarantella in Calabria. Per un lungo periodo è stata la voce ed il percussionista del gruppo etno pop taranquartet.

Oggi, Giorgio Seminara si ripropone al pubblico con un bagaglio arricchito, sia per i suoi studi e ricerche di nenie e cantilene fatte su tutto il territorio della fascia Ionica, sia per i numerosi concerti svolti nelle piazze Calabresi e non solo. 
Questa nuova avventura nasce dalla collaborazione con validi musicisti Calabresi , proponendo un repertorio vasto che comprende brani della tradizione ed inediti, sempre accompagnati da strumenti popolari , quali tamburello, lira, organetto, chitarra battente ecc. Tali strumenti colorano e rievocano le ballate terzinate del sud portando
ad un’esplosione di ritmi MEDITERRANEI.
Questo tour si propone di portare nelle piazze entusiasmo, spensieratezza e voglia di ballare.

Domenica 27.09.2014
Dalle ore 9.00 alle ore 20.00 – Logge di Banchi
Esposizione e vendita di prodotti enogastronomici e artigianali calabresi

Ore 11.30 – Corteo itinerante dell’orchestra di percussioni “CRIANSA”, (Percorso: Via S. Maria -fronte via Galli Tassi-, via dei Mille, Piazza dei Cavalieri, Via U. Dini, Borgo Stretto, Piazza Garibaldi, Ponte di Mezzo, Piazza XX Settembre)

Ore 15.00 – Piazza XX Settembre, in collaborazione con Unicoop Firenze Sezione Soci Pisa:
“ComiCal”, tre giovani disegnatori di fumetti (F. Guarnaccia, A. Milani, S. Rocchi), coordinati da Tuono Pettinato, disegneranno noti personaggi antichi e moderni, che hanno o hanno avuto un legame con la Calabria.

Ore 16.30 Corteo itinerante dell’orchestra di percussioni “CRIANSA”,
(Percorso: Piazza XX Settembre, Corso Italia, Piazza Vittorio Emanuele e viceversa)

Piazza XX Settembre
Ore 17.30 – Esibizione del cantastorie Giovanni Papandrea, polistrumentista che eseguirà con diversi strumenti (zampogna, organetto, chitarra battente, lira), canti della tradizione popolare tratti dallo spettacolo scritto con Luigi Tassone “RacCantami una Storia”

Ore 18.00 – Canzoni in libertà

Ore 19.30 – Sorteggio premi Lotteria Esperia.

Si ringraziano per la collaborazione:
1. Unicoop Firenze Sezione Soci Coop Pisa,
2. Cinema Arsenale,
3. Circolo Arci Pisanova,
4. Associazione “Casa della Città Leopolda”,
5. Associazione Culturale Sarda “Grazia Deledda”,
6. Associazione Ora Legale ONLUS,
7. Associazione “Circolo Pisano Società di Danza”,
8. Accademia Italiana del Peperoncino,
9. Associazione “Vespa Club Pisa”,
10. Cinema Teatro Lux
11. Mixart,
12. Circolo Arci Pisanova,
13. Unione Sportiva Porta a Piagge,
14. Società Sportiva Pisa Ovest,
15. Associazione “Montagne di legami”,
16. Associazione ARCI “La Staffetta” Vecchiano

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili