Cultura San Marcello Pistoiese
da giovedì 18 Dicembre 2014 a domenica 1 Marzo 2015
“La fantasia dell’arte”: mostra antologica dedicata a Germano Pacelli a Palazzo Achilli a Gavinana

Fantasia dell’arte a Gavinana – San Marcello Pistoiese (PT)
Sarà inaugurata giovedì 18 dicembre, alle 10.30 a Palazzo Achilli di Gavinana (Pistoia), la mostra antologica dedicata a Germano Pacelli, “La Fantasia dell’arte”.
L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Pistoia, ufficio cultura, e dall’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, in collaborazione con il Comune di San Marcello Pistoiese, ed è curata da Siliano Simoncini.
Palazzo Achilli a Gavinana, punto informativo dell’ Ecomuseo della Montagna Pistoiese, è diventato nel corso degli anni un luogo dove arte e natura trovano una dimensione particolare e suggestiva: dal 2008 sono tanti gli eventi promossi nei locali del palazzo, che hanno visto avvicendarsi esposizioni tematiche legate all’ambiente, al patrimonio forestale e naturale e al mondo dell’arte e della storia. Grazie all’attenzione e alla sensibilità dei curatori e degli organizzatori, queste iniziative hanno saputo instaurare un forte legame con il territorio circostante, cercando di far vivere lo spazio espositivo non solo in funzione delle opere esposte ma soprattutto in rapporto alla cultura, alle tradizioni e alla storia della Montagna Pistoiese.
E’ da questi presupposti che nasce l’idea della mostra antologica dedicata a Germano Pacelli, uomo che porta in sé l’anima della montagna, avendola vissuta, difesa da partigiano e guardata da lontano con gli occhi dell’emigrante. Sulla montagna, poi, è tornato con un bagaglio ricco di storie e di esperienze. Emozioni, sensazioni e impressioni di vita vissuta che Pacelli ha saputo trasferire, attraverso la pittura e la scultura, nelle sue opere, regalandoci uno spaccato autentico della nostra storia.
La mostra resterà aperta fino al 1 marzo 2015 con il seguente orario: tutti i sabati e le domeniche, il 26 dicembre e il 6 gennaio dalle ore 15 alle ore 18.
Ingresso libero.
Per info: tel. 0573 6380 25 .
Si ricorda che per scuole e gruppi sono possibili aperture straordinarie previa prenotazione al numero 0573 97461 (dal lunedì al venerdì, ore 9 – 14).
Biografia di Germano Pacelli
Germano Pacelli, nato a Maresca nel 1924, è stato un partigiano della Brigata Bozzi operante sull’Appennino Tosco-Emiliano. Alla fine della guerra entra nell’Esercito Sabaudo, nel quale rimane fino al 1946. Emigrato prima in Cecoslovacchia e poi in Svizzera, dal 1975 abita a Maresca, dove si dedica alla pittura, alla scultura e al volontariato. Le sue esperienze di vita così intense hanno profondamente segnato la sua opera, caratterizzata da atmosfere da sogno e spazi infiniti capaci di trasmettere sentimenti profondi.
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto