Cultura Empoli
sabato 26 Ottobre 2013
“La famiglia Scarselli”, a Palazzo Pretorio la presentazione del libro di Angelo Pagliaro
Appuntamento con la storia locale, sabato 26 ottobre 2013 alle 16 nell’Auditorium di palazzo Pretorio a Empoli in piazza Farinata degli Uberti con la presentazione del libro “La famiglia Scarselli, volti idee, storie di una famiglia anarchica temuta da tre dittature” di Angelo Pagliaro. L’iniziativa è stata realizzata dalla associazione Centro Studi Libertari Pietro Gori. Una famiglia conosciuta nell’empolese valdelsa come ‘Banda dello zoppo’
Che cosa narra la storia. In Toscana lo squadrismo fascista si affaccia alla ribalta politica nel gennaio 1921. Il 27 febbraio di quel triste anno giunge a Certaldo (FI) la notizia dell’assassinio, da parte di elementi della squadraccia nera la “Disperata” di Firenze, di Spartaco Lavagnini, sindacalista comunista. Il giorno dopo, nella piazza di Certaldo, mentre si svolge la “Festa della fiera”, nel corso di una banale lite tra due fidanzati scoppia una vera e propria rissa, nella quale vengono coinvolti, tra gli altri, alcuni carabinieri e due dei fratelli Scarselli. In serata, all’ingresso del paesino, vengono erette delle barricate e durante gli scontri con i carabinieri si contano morti e feriti. Dopo i “Fatti della Fiera” di Certaldo e le violenze generalizzate in tutta Italia, gli Scarselli non si fanno più illusioni. Il quotidiano anarchico «Umanità Nova», di fronte alle crescenti violenze fasciste, invita gli anarchici a reagire: “compite quello che è vostro dovere imprescindibile”si legge nel numero di martedì 4 gennaio 1921. Il cuore dei lavoratori è colmo di rabbia e di dolore per le bombe lanciate contro le sedi dei giornali socialisti e di opposizione. Con Errico Malatesta e Armando Borghi in carcere il gruppo libertario di Certaldo decide che è giunta l’ora della resistenza armata contro il fascismo e si dà alla macchia. Le gesta della “Banda dello zoppo”, come ormai vengono identificati i fratelli Scarselli, entrano nella storia e nella leggenda popolare. Ancora oggi sono ricordati. Le storie individuali di Eusebio Scarselli, di Maria Mancini e dei loro sei figli: Oscar, Ida, Tito, Egisto, Ines Leda, Ferruccio ricostruite dopo molti anni di ricerche svolte in Italia, Russia e Brasile, sono contenute nei profili di ogni membro di questa famiglia, tra le prime in Italia ad opporsi al fascismo con le armi.
Chi è Angelo Pagliaro. Angelo Pagliaro, giornalista pubblicista, è un funzionario dell’Arssa (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura) nonché socio dell¹I.C.S.A.I.C. (Istituto Calabrese per la Storia dell¹Antifascismo e dell¹Italia Contemporanea) di Cosenza e collaboratore della rivista Veronelli EV e di Rivist@online, scrive per la stampa libertaria.
Non è nuovo a scritti del genere, per aver già pubblicato I Dimenticati, confinati politici paolani antifascisti ed altri ribelli durante la persecuzione fascista (2004); Il sarto rosso, l’attività clandestina di Carlo Antonio Alò, “corriere” del P.C.I. e di altri ribelli durante la persecuzione fascista (2004); Paolani emigranti e ribelli, carte di polizia di anarchici paolani emigrati in Sudamerica all’inizio del XX secolo (2006); Il gruppo libertario cetrarese. Emigrazione e coscienza anarchica: carte di polizia di sovversivi cetraresi in Argentina (2008), Guazzabuglio di Paese. Gli scontri del 1° maggio 1920 a Paola, la morte di Nicola De Seta e il complotto antisocialista (2011).
L’iniziativa è inserita nella programmazione autunnale di ‘Apriticentro’.
(Fonte: Comune di Empoli)
Eventi simili
-
Il Sospetto anteprima al Cinema Don Bosco a Borgo San Lorenzo
Giovedì 30 marzo, ore 21:15, al Cinema Don Bosco Borgo San Lorenzo andrà in scena Leggi tutto
-
Primavera è nell’aria anche ad Arnovecchio con una visita guidata
Una visita a tema alla scoperta della bellezza incontaminata dell'oasi naturale protetta di Arnovecchio e Leggi tutto
-
Il Frutto della Tarda Estate in anteprima al Cinema Astra con l’introduzione della regista Erige Sehiri
Giovedì 23 marzo alle ore 21.00 presso il Cinema Astra di Firenze (Piazza Beccaria, 9) Leggi tutto
-
La Casa Museo Ferruccio Busoni apre le sue porte il 1° e 2 aprile 2023
Tornano le giornate dedicate ai luoghi che custodiscono il lascito dei 'Grandi'. Per il Leggi tutto
-
Claridade, tre giorni di letteratura fantastica, reale e resistente
"Claridade è l'evento di tre giorni di letteratura fantastica, reale e resistente che si terrà Leggi tutto
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto