Teatro Livorno
martedì 25 Novembre 2014
“La donna che sbatteva nelle porte” inaugura la rassegna “Mille storie alla ribalta”. Al Nuovo Teatro delle Commedie si parla di violenza sulle donne
Martedì 25 novembre alle ore 10.00 al Nuovo Teatro della Commedie, avrà inizio la rassegna di teatro per Ragazzi “Mille storie alla ribalta” edizione 2014-2015, inserita nei programmi Scuola-Città del Comune di Livorno con la collaborazione di Ars Nova e Pilar Ternera.
Lo spettacolo che inaugurerà la stagione (e per il quale si prevedono repliche il 25 novembre alle ore 21, aperta alla cittadinanza ed i giorni 26, 27 e 28 alle ore 10.00 rivolte alle scuole) sarà “La donna che sbatteva nelle porte” dall’omonimo romanzo di Roddy Doyle.
Interpretato da Valeria Paoli, con regia di Emanuele Gamba, è un intenso monologo tragicomico su un tema tra i più delicati e attuali, gli abusi subiti dalle donne tra le mura domestiche, costruito senza rinunciare del tutto alle armi dell’ironia e capace di “disegnare un ritratto di donna difficile da dimenticare. Per questo il debutto è proprio il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
La donna che sbatteva nelle porte è Paula Spencer, ha trentanove anni e vive a Dublino, ma la sua storia potrebbe essere successa ovunque. Padre misogino e madre sottomessa, già da adolescente ha voglia di fuggire lontano da una famiglia che non la ama e una scuola che la umilia.
Tutto cambia quando diventa la “signora” Spencer, la moglie di Charlo, il bello del quartiere. Charlo è la felicità, il sesso, la speranza, il riscatto. Poi arrivano i figli, Charlo che beve, perde il lavoro e la vicenda precipita improvvisamente nelle profondità di un dolore fisico e psicologico, dove lo sbattere la testa nelle porte diventa per Paula metafora per nascondere la violenza subita dal marito.
Esattamente come il libro, con una rara capacità di descrivere ed analizzare l’universo femminile, il monologo teatrale si sviluppa come un flash back, narrato dalla protagonista dalla soglia della propria abitazione, nel momento in cui trova finalmente la forza di ribellarsi e buttare fuori di casa il marito.
IL 25 NOVEMBRE E’ LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Il 25 novembre 1960 le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono torturate, massacrate a colpi e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio,a bordo della loro auto, per simulare un incidente. L’assassinio delle sorelle Mirabal è ricordato come uno dei più truci della storia dominicana.
Eventi simili
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto
-
Programmazione del mese di febbraio al Microscena
Arriva anche Febbraio e con lui un nuovo mese di programmazione per Microscena. Tutti i Leggi tutto
-
Le nostre anime di notte con Lella Costa ed Elia Schilton al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno
Va in scena giovedì 2 febbraio alle 21 al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno Leggi tutto
-
Il Piccolo Principe la storia più letta e amata di tutti i tempi a Teatro al Tuscany Hall
"Tutti gli adulti sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano". Leggi tutto
-
Teatro di Confine rassegna dedicata alle famiglie in orario serale inizia con: Sulla Rotta del Tesoro
Al Minimal Teatro di Empoli torna Teatri di confine, rassegna dedicata alle famiglie in orario Leggi tutto
-
Dammi mille baci spettacolo tra poesie e canzoni a tema sul Bacio presso Villa Arrivabene
Sabato 11 febbraio, ore 16:30, presso Villa Arrivabene, sede del Quartiere 2, sala piano terra, Leggi tutto