Cultura Firenze
domenica 6 Ottobre 2019
La Domenica Metropolitana di Ottobre
Visite gratuite al Forte, alla mostra La Botanica di Leonardo e al Memoriale di Auschwitz. Tante attività per famiglie, la conferenza sul “guardaroba” di Cosimo I e le attività per L’Eredità delle Donne
Ingressi gratuiti anche per Natalia Goncharova, Museo Zeffirelli e Museo della Misericordia
La Domenica Metropolitana di ottobre presenta un ampio ventaglio di visite e attività grazie al sostegno di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, e di Mukki: fra queste si segnalano le visite al Memoriale di Auschwitz, al Forte Belvedere con le esposizioni temporanee A perfect day di Massimo Listri e My Land di Davide Rivalta e alla mostra La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza fra arte e natura in Santa Maria Novella (ingresso da piazza Stazione, 4). Nell’ambito delle iniziative promosse per il cinquecentenario della nascita di Cosimo e Caterina de’ Medici (1519-2019), si inscrive inoltre la conferenza Cosimo I e la Guardaroba Medicea a cura di Valentina Zucchi. Per le famiglie con bambini sono in programma le attività Favola della tartaruga con la vela e In bottega, dipingere in fresco.
Il programma è arricchito degli appuntamenti elaborati specificatamente per il festival L’eredità delle donne, che si distribuiscono nei diversi musei cittadini per uno sguardo sull’arte tutto al femminile: prenotazioni esclusivamente su https://ereditadelledonne.eu/festival/.
Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla Domenica Metropolitana con la visita conversazione alla mostra Natalia Goncharova. Una donna e le avanguardie tra Gauguin, Matisse e Picasso, durante la quale i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che approfondisce la storia di questa artista anticonformista e le sue opere, caratterizzate da una pluralità di stili diversi (durata 1h30’, max 15 partecipanti, attività gratuita con biglietto ridotto €10 + sistema auricolare €1). Si segnalano inoltre la visita al Museo della Misericordia alle h15.30 (Piazza Duomo 19, prenotazione obbligatoria, tel. 055-2393917) e l’accesso gratuito al Museo Zeffirelli – Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli dalle h10 alle h18 (Piazza San Firenze 5, non è necessaria la prenotazione, tel. 055-2658435).
Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi sono gratuite per i cittadini residenti nella Città Metropolitana di Firenze e che la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione sono gli accessi* a: Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), Torre di Arnolfo** (orario 10.00/17.00, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16.30), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30 – la basilica sarà chiusa al pubblico; saranno visitabili i chiostri e la mostra La botanica di Leonardo – ingresso da piazza Stazione, 4), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 11.00/19.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00/17.00, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16.15), Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10.00/16.00), Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00/19.00), Forte Belvedere (orario 11.00/20.00).
Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.
*Gli accessi sono disponibili fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza.
**In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza; sarà accessibile il solo camminamento di ronda.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Da Lunedì 30 settembre a sabato 5 ottobre ore 9.30-13.00 e 14.00-17.00.
ATTENZIONE: il servizio non è attivo la domenica mattina.
Tel. 055-2768224, 055-2768558 Mail info@muse.comune.fi.it Web www.musefirenze.it

terzo-giardino-firenze
Eventi simili
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto
-
Cinema nel Chiostro. Il cinema che riflette il presente: Il sale della Terra e Cuore Selvaggio
Una perdita che segna un’epoca, nel 2025 sono scomparsi il fotografo documentarista brasiliano Sebastião Salgado Leggi tutto
-
Graziano Casalini presenta il suo libro La storia dell’acquedotto di Empoli e delle sue frazioni
Un nuovo appuntamento del ciclo di presentazioni di libri di casa nostra, “Empolichescrive” si terrà Leggi tutto
-
Visita guidata a Villa Bibbiani a Capraia e Limite
Il 20 settembre 2025 l'Associazione Eslporazioni urbane propone una visita guidata a Villa Bibbiani a Leggi tutto
-
Premio Nazionale di Poesia Giosuè Carducci 69^ edizione i tre finalisti a Pietrasanta
Stefano Dal Bianco, Paola Loreto e Nicola Vitale, in rigoroso ordine alfabetico, sono i tre Leggi tutto